SpI4.0: La Statistica per le imprese in Ottica 4.0 presso DISIA - Materiali innovativi sostenibili per il settore conciario, moda, tessile-arredo comfort e bioedilizia (15-30 novembre)
Dettaglio Corso
SpI4.0: La Statistica per le imprese in Ottica 4.0 presso DISIA - Materiali innovativi sostenibili per il settore conciario, moda, tessile-arredo comfort e bioedilizia (15-30 novembre)
In particolare saranno trattati modelli di economia circolare e agricoltura circolare applicati al settore enologico e viti-vinicolo che prenderanno in considerazione casi aziendali nella Regione Toscana, in Regione Umbria e in Regione Emilia-Romagna.
Inizio: 15.11.2021
Durata: 8 ore
Sede: Erogazione online
N° Iscritti (min): 8 iscritti
N° Iscritti (max): 15 iscritti
Certificazione: Documento finale di attestazione
Modalità di erogazione: e-learning: erogazione lezioni a distanza + 1 ora di follow up +1 ora di live session per modulo con docente
Finanziamenti: NO

Tecnologie Abilitanti:
Descrizione del corso:
Saranno inoltre presi in considerazione due progetti di ricerca e innovazione e trasferimento tecnologico che coinvolgono la Regione Piemonte e un’azienda con sede italo-georgiana.
Il modulo prenderà tratterà la caratterizzazione, valutazione e tracciabilità della qualità di prodotti enologici, l’ottimizzazione di tecnologie innovative per la valorizzazione dello scarto di produzione viti-vinicola e delle matrici seconde quali la foglia per la produzione di estratti ad elevato valore aggiunto per attività antimicrobica e antiossidante e micronizzati ad uso innovativo in settori alimentazione benessere, sport, cosmetico e agronomico.
Analogo modello sarà preso in considerazione per il settore olivicolo-oleario per quanto riguarda la qualità di produzione, la caratterizzazione di oli extravergine a valenza salutistica (claim EFSA-FDA) e la valorizzazione innovativa di scarti produttivi quali nocciolino, sanse vergini, foglie d’olivo per usi fitoterapici, mangimistica animale e agricoltura verde.
Sarà inoltre presa in considerazione la filiera delle essenze aromatiche, officinali e medicinali sia per la valorizzazione territoriale che per la produzione innovativa di prodotti quali oli essenziali, idroessenziali e gemmoderivati da proporre/proposti a reti di imprese agricole e agrituristiche (caso-studio rete di imprese Val d’Orcia Amiata Maremma Grossetana).
Docente: A. Romani
Ogni modulo è composto da 8 ore di lezione + 1 ora di follow up +1ora di live session.
Per iscriversi clicca qui.
Azienda erogatrice:
DISIA - UNIFI
https://www.disia.unifi.it/
Per iscriversi clicca qui.
Se sei interessato, CONTATTACI specificando nel form il nome del corso