Casi D'Uso
Casi d'Uso Header
Briciole di pane
Casi d'Uso
Casi D'Uso
In questa sezione raccontiamo tantissimi casi concreti di Innovazione portati a termine con successo dai Soci che danno vita alla nostra Associazione,
sperando che possano essere fonte d’ispirazione per nuove esperienze da costruire insieme.
Utilizza il Form di Ricerca qui sotto filtrando per Tecnologia Abilitante o inserendo parole chiave di tuo interesse nel campo di ricerca per testo libero.
Per ulteriori approfondimenti e spunti interessanti, visita il nostro Blog e Contattaci per ricevere aggiornamenti o informazioni
Elenco Tecnologie Abilitanti
Titolo Ricerca Casi d'Uso
Cerca i Casi d'Uso
Filtro personalizzato
Barra di ricerca
Risultati della ricerca
-
Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
Gli artigiani digitali: innovazione & tradizione a disposizione
Come ha mostrato la recente situazione di emergenza nazionale, pensiamo che ognuno di noi debba contribuire, per la propria competenza e senso civico, ad aiutare la nostra comunità, tutti i cittadini, a trovare le risorse e la fiducia necessarie per affrontare le sfide di ogni giorno.” In questo modo un Socio ARTES 4.0 descrive lo scopo della realizzazione di questa piattaforma e-commerce.
-
Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
Indoor Navigation
Conoscere in tempo reale la posizione degli oggetti e delle persone, sia all’interno sia all’esterno, permette alle aziende e alle amministrazioni sia pubbliche che private di migliorare i propri processi ed offrire nuovi servizi.
I limiti dei sistemi attuali sono noti: il sistema GPS (Global Positioning System), normalmente utilizzato per la localizzazione delle persone e dei veicoli sulle mappe, non è utilizzabile, in quanto non disponibile all’interno degli edifici (quasi sempre la struttura blocca la propagazione del segnale satellitare); e comunque non è sufficientemente preciso per applicazioni avanzate.
-
Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
Localizzazione Indoor
Un Socio ARTES 4.0 ha realizzato piattaforma H&S che consente di localizzare un soggetto in ambienti indoor dove non è possibile usare il GPS. La soluzione, in via di sviluppo , sfrutta e combina molteplici sorgenti di informazioni. Non è necessaria un’infrastruttura di supporto, usabile anche in scenari di emergenza.
-
Tecnologie Abilitanti: Realtà aumentata e virtuale
Formazione con Realtà Virtuale sulla Sicurezza 4.0
Lean Experience Factory ha sviluppato una app per l’utilizzo di caschi per la realtà virtuale nella formazione sulla Sicurezza 4.0. I partecipanti si trovano immersi in un ambiente virtuale che rappresenta la fabbrica modello reale del centro di formazione, e possono sperimentare in sicurezza l’analisi e la ricerca di problemi per la sicurezza tratti dai più diffusi tipi di rischio presenti in un ambiente manifatturiero. Gli ambienti virtuali sono differenziati per rappresentare diversi ambienti significativi per il tessuto industriale a ciclo discreto, quali area macchine, assemblaggio, controllo qualità e magazzino. I partecipanti ricevono alla fine dell’esperienza in realtà virtuale un punteggio, utile ad avviare la discussione sulla sicurezza in azienda e le soluzioni 4.0 per affrontare questo tema.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Reinventare l’esperienza di viaggio attraverso la robotica
Un Socio ARTES 4.0 ha realizzato un robot umanoide in grado di trarre informazioni dal comportamento delle persone e stabilire un dialogo. E’ attualmente impiegato all’interno dell’aeroporto di Bologna come customer service.
-
Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
Strumenti di valutazione degli investimenti
Smart cities, ecco un’altra prospettiva lanciata dal piano Industry 4.0. La trasformazione digitale, che risponde a problemi e bisogni sempre più complessi, è un valido alleato per gestire e valorizzare al meglio il patrimonio artistico di città di spicco come Firenze, meta di milioni di persone. La rete ARTES 4.0 mette in campo le proprie competenze in ambito economico per l’analisi e valutazione dei benefici di investimenti. Qui vediamo un caso applicato nel settore turistico.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Un’esperienza bancaria innovativa e coinvolgente
Un Socio ARTES 4.0 ha progettato e realizzato un robot umanoide con il ruolo di customer service che ti accoglie in filiale: l’obiettivo è offrire ai clienti non solo servizi di qualità, ma anche un’esperienza innovativa.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Navigazione autonoma indoor e outdoor per Robot di Servizio
Un Socio ARTES 4.0 ha esperienza ventennale nella progettazione e sviluppo di sistemi a guida autonoma che permettono alle macchine di navigare e operare autonomamente e in sicurezza nell’ambiente di lavoro per compiti di logistica e pulizia in ambito industriale e stradale. Qui ne riporta un caso applicativo.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Robot umanoide programmabile in kit di montaggio per intrattenimento e didattica
Un Socio ARTES 4.0 vanta il premio come migliore interprete europeo di trasferimento tecnologico in ambito della robotica per avere progettato e realizzato un robot umanoide in kit di montaggio per intrattenimento e didattica distribuito a fascicoli in edicola.
-
Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
Localizzazione e tracciamento di veicoli
Quando si parla di Logistica 4.0, il tracking è uno dei campi di maggiore sviluppo nell’impiego delle tecnologie abilitanti, in particolare IoT. Di seguito si dettaglia una soluzione nel settore del trasporto.
-
Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Stampa 3D professionale e materiali Windform per l'alta componentistica in ambito UAV
Un Socio ARTES 4.0 ha realizzato, mediante tecnologia SLS e materiali compositi Windform, il prototipo funzionale del primo drone modulare di un'azienda francese, leader nella costruzione di droni industriali e multi-funzionali. Di questo parla il seguente caso applicativo.
-
Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
L’IoT per lo sviluppo di controllori di precisione, per Precision Farming e molto di più
Per migliorare il rendimento delle colture, oggi è possibile utilizzare il supporto delle nuove tecnologie abilitanti del Piano Industria 4.0, in particolare l’IoT svolge un ruolo da protagonista. Di seguito viene descritto come applicando tale tecnologia si può intraprendere un percorso per abbattere gli sprechi e quindi portare efficacia/efficienza lungo la propria filiera.
-
Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
Qualità sotto controllo: ispezione al 100%
Un Socio della rete ARTES 4.0 descrive come ha reso possibile ispezionare al 100% i prodotti in fase di lavorazione senza rallentare il ritmo produttivo.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Tailor made industrial robotic solutions
L’automazione di processo è essenziale per eliminare le attività non a valore aggiunto, ma riguarda anche la sicurezza sul luogo di lavoro. Il servirsi di robot autonomi per operare in ambienti ostili evita per l’uomo di esporsi ad elevati rischi. Un Socio ARTES 4.0 è specializzato nel fornire sistemi di automazione e controllo dei processi per l'industria dei metalli e ci descrive delle soluzioni robotiche sviluppate.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Automatic defect recognition
Il caso d’uso è quello di un sistema di ispezione automatico per il riconoscimento dei difetti direttamente sulla linea produttiva. Ciò permette la stabilità, l’efficienza e l’affidabilità del monitoraggio della qualità dei componenti in produzione senza interferire con il ritmo di processo.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Interazione uomo-macchina: sempre più vicini!
La collaborazione tra uomo e robot è uno dei trend più importanti in ambito automazione industriale. Le applicazioni collaborative permettono la condivisione degli spazi di lavoro senza barriere protettive, dove l’operatore e il robot, capace di adattarsi agli stimoli dell’ambiente, operano l’uno accanto all’altro, lavorando in sequenza o contemporaneamente sullo stesso componente. Un esempio di cobot è riportato nel seguente caso applicativo che ci descrive in cosa consiste l’innovazione apportata.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Sensor Fusion per veicoli a guida autonoma resilienti
Un Socio ARTES 4.0 è altamente specializzato nello sviluppo di trasporti di guida autonoma. Qui descrive un caso applicativo di un veicolo che è in grado di mantenere una guida precisa anche qualora il segnale GPS non sia rilevabile per interferenza.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Supporto ergonomico indossabile
Nelle aziende che fanno dell’innovazione la propria mission, è facile trovare persone che indossano parti cibernetiche in contesti produttivi caratterizzati da movimentazione e installazione ripetitive e/o di oggetti pesanti. Grazie all’utilizzo degli esoscheletri si aumenta la forza dell’operatore, e quindi la sua produttività, ma soprattutto la sua sicurezza nel luogo di lavoro. Di seguito viene descritto un caso di applicazione nel settore dell’energia rinnovabile.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
L’automazione di processo per ridurre significativamente il Takt Time
Molti Soci di ARTES 4.0 sono specializzati nella realizzazione di robot industriali per l’automazione delle linee produttive. Qui raccontiamo un caso applicativo.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Man in the loop: virtual control desk
Una sfida che lancia il Piano Industria 4.0 è quella della digitalizzazione ed integrazione delle funzioni aziendali. Avere a disposizione dati real time ne consente l’analisi e dà consapevolezza al management dei risultati di efficacia/efficienza del sistema aziendale.
Un Socio ARTES 4.0 si spinge oltre, proponendo un sistema di gestione guidato da un software, progettato sul modello di sistema produttivo desiderato.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Misurazioni oggettive per la validazione di dispositivi medicali
Le tecnologie 4.0 non sono solo una grande opportunità per le realtà industriali, ma sono essenziali alla medicina riabilitativa, in particolare le soluzioni robotiche, in quanto consentono di applicare nuovi e più efficaci sistemi di trattamento.
Un Socio ARTES 4.0 ha approntato applicazioni robotiche innovative per la cura dei propri pazienti con patologie psico-fisiche invalidanti, che permettono di aumentare l’intensità dei trattamenti, proponendo scenari sempre più stimolanti e motivanti per il paziente.
Inoltre, consentono di realizzare protocolli personalizzati e di misurare in modo oggettivo le risposte, migliorando il risultato di ogni progetto riabilitativo.
-
Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics
Sistemi di controllo per la guida autonoma basati su ottimizzazione real-time
Un Socio ARTES 4.0 ha come obiettivo il diffondere l'uso del modello di controllo predittivo e l'ottimizzazione in tempo reale nella pratica industriale.
In un futuro prossimo, potere tenere conto di molti obiettivi apparentemente in contrasto contemporaneamente sarà il modo di raggiungere molti risultati contemporaneamente: migliore qualità dei prodotti e dei processi, riduzione costi di sviluppo e operativi, risparmio risorse e ambiente più pulito. Qui descrive un caso di controllo predittivo nell’ambito del trasporto autonomo.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Simulazione
Minimizzazione scorie, riduzione dosi e miglioramento sicurezza nel Decommissioning
Il decommissioning (smantellamento) di un impianto nucleare rappresenta l’ultima fase del suo ciclo di vita dopo la costruzione e l’esercizio. In termini generali, il decommissioning comprende l’allontanamento del combustibile e la caratterizzazione radiologica degli impianti, la decontaminazione delle strutture, la demolizione degli edifici e, infine, la caratterizzazione radiologica del sito.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Dalla progettazione del prototipo alla realizzazione del prodotto finito
Un Socio ARTES 4.0 ha progettato una linea produttiva che integra la stampa 3D per la realizzazione del prodotto.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Mitigazione del rischio per i lavoratori in ambienti ostili
Un Socio ARTES 4.0 ha sviluppato e realizzato una soluzione tecnologica che supporta i lavoratori in ambienti ostili. Vediamone un tipico caso applicativo.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Mano robotica: intelligente, potente, versatile
Un Socio ARTES 4.0 è esperto nel progettare, personalizzare e realizzare mani robotiche avanzate provviste di sistema di attuazione, sensoriale e di controllo integrati. Qui dettaglia una soluzione applicativa: una mano robotica capace di modulare la forza di afferraggio in base all’oggetto della presa.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Robotica subacquea per il monitoraggio di bacini e zone portuali
Un Socio ARTES 4.0 fornisce prodotti innovativi di meccatronica, in particolare è specializzato nella progettazione, sviluppo e realizzazione di sistemi robotici subacquei e relative interfacce uomo-robot, per consentire un semplice utilizzo.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Navigazione chirurgica robotizzata per neurochirurgia e chirurgia spinale
Un Socio ARTES 4.0 si prefigge come obiettivo quello di realizzare dispositivi medicali e biotech per migliorare la qualità delle cure per i pazienti e il lavoro quotidiano degli specialisti. Qui è descritta una soluzione tecnologica che dimostra come il supporto della robotica nel campo chirurgico possa portare a risultati non raggiungibili fino a qualche anno fa.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Diagnostica biomolecolare robotizzata - Sistema diagnostico per COVID 19
Le emergenze sanitarie ci rendono più che mai consapevoli di come la ricerca e sviluppo abbia un ruolo critico nell’affrontare sfide complesse. Un Socio ARTES 4.0 riporta un caso applicativo in cui si utilizzano le tecnologie NGS: queste, abbattendo tempi e costi del sequenziamento di DNA e RNA, stanno rivoluzionando genomica, trascrittomica e metagenomica e migliorando enormemente l’individuazione e l’analisi dei geni responsabili di condizioni cliniche e patologiche.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Processi robotizzati riconfigurabili
Un Socio ARTES 4.0 propone soluzioni di automazione in ambito di robotica industriale, adottando i principi del lean manufacturing: eliminare le attività non a valore aggiunto e ottimizzare il consumo di risorse.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Con Speaky puoi parlare con qualunque contenuto digitale
Un esempio di innovazione all’interno della rete ARTES 4.0 si riferisce ad un caso applicativo che dimostra come lo sviluppo delle tecniche IA non è solo a beneficio delle aziende, ma costituisce la soluzione per un miglioramento della qualità della vita significativo per chi soffre di patologie invalidanti. Speaky facile è dotato di una tecnologia intelligente capace di ascoltare, capire ed eseguire i comandi, e di rispondere erogando i servizi e i contenuti digitali richiesti.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Robotica adattiva per preparazione degli ordini alla spedizione
Un Socio ARTES 4.0 è specializzato nella progettazione di macchine automatiche e robotiche utili a sviluppare soluzioni personalizzate per le esigenze del cliente. Qui vediamo un esempio.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Sistema di confezionamento innovativo per lastre
Un Socio ARTES 4.0 è specializzato nella progettazione di macchine automatiche e robotiche utili a sviluppare soluzioni personalizzate per le esigenze del cliente. Qui vediamo l’esempio di un sistema di confezionamento verticale di lastre legate singolarmente tra loro ed al supporto. Con questa modalità ottimizza l’immagazzinamento e il relativo trasporto dei prodotti.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Assemblaggio automatico, controllo di serraggio, controllo di inserimento
Un Socio ARTES 4.0 ha competenze altamente specializzate nella progettazione e realizzazione di robot autonomi per consentire l’automazione di alcune attività complesse. Qui descrive una soluzione tecnologica per l’afferraggio, il serraggio e il controllo degli accoppiamenti vite-madrevite, incluso l’inserimento dei componenti anti-svitamento.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Riorientamento oggetti: gripper modulari e scalabili
Un Socio ARTES 4.0 ha realizzato un’interessante soluzione tecnologica per permettere l’afferraggio di colli di bottiglie/flaconi di diverse dimensioni indipendentemente dall'orientamento sul nastro trasportatore. Qui è descritta la risoluzione di un problema in ambiente non strutturato.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Robot autonomi per ispezione intelligente in spazi angusti
Un Socio ARTES 4.0 ha competenze altamente specializzate nella progettazione e realizzazione di robot autonomi per consentire l’automazione di alcune attività complesse. Qui descrive una soluzione tecnologica per espletare l’ispezione automatica di generatori elettrici.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Ottica applicata all'automazione di processo
Nella rete ARTES 4.0 sono presenti competenze altamente distintive nella conoscenza dei materiali e delle tecnologie per la produzione di ottiche e dispositivi ottici. Di seguito si descrive un caso di innovazione che tratta la realizzazione di un sistema di rilevamento dello spettro visibile, di facile utilizzo anche per i non esperti del settore.
-
Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Dalla produzione di massa alla personalizzazione di massa
La manifattura additiva offre molti vantaggi tra cui la drastica riduzione del “time to market” e l’estrema flessibilità in termini di quantità (produzione da piccoli lotti a grandi) e di forma in quanto consente la realizzazione di oggetti con geometrie complesse e l’istantanea modifica a seconda delle esigenze del cliente. Le aziende che hanno come core business tale tecnologia sperimentano e sviluppano materiali avanzati con caratteristiche funzionali sempre più performanti. Qualunque azienda manifatturiera può trarre vantaggio dall’approccio additivo che in questo momento di spinta all’innovazione, sfrutta prima la capacità di reingegnerizzarsi portando un vantaggio competitivo.
-
Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Impianti fotovoltaici su lotti esauriti di discariche e su specchi d’acqua
La Mission di un Socio ARTES 4.0 è lo sviluppo dell’innovazione nell’ambito dei materiali plastici, anche post-consumo, post-uso e rinnovabili, prospettando, sulla base dello stato dell’arte in ambito internazionale e di risultati originali sperimentali e teorici sviluppati al proprio interno, metodi innovativi (brevettabili), trasferibili in ambito industriale, finalizzati alla realizzazione di materiali per specifiche applicazioni strutturali e funzionali.
Qui descrive un caso applicativo relativo ad impianti fotovoltaici.
-
Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
La nanotecnologia per lo sviluppo di materiali avanzati nel settore Automotive
I ricercatori già da tempo si dedicano allo studio dell’immensamente piccolo, ovvero l’analisi e lo sviluppo di materiali con caratteristiche morfologiche sulla nanoscala, con l’obiettivo di aumentare le prestazioni meccaniche e di prolungare la durata e la qualità dei prodotti grazie ad accorgimenti microscopici. Nel realizzare ciò sicuramente la natura è di grande ispirazione. Ad esempio, la pianta di Loto mantiene pulite le sue foglie grazie alla loro particolare superficie rugosa che respinge acqua e sporcizia. Questo meccanismo è stato replicato in molti prodotti industriali tra cui le vernici per auto.
Nella rete di ARTES 4.0, si distinguono competenze altamente specializzate in questo campo di grande interesse industriale.
-
Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Test di materiali innovativi per stampa 3D
Nella rete ARTES 4.0 un Socio ha competenze distintive nelle scienze dei materiali, nelle prove e consulenze attraverso attività di test & analisi ed offre supporto tecnico-scientifico per la caratterizzazione e validazione di materiali avanzati.
-
Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Il Networking dell’Additive Manufacturing
ARTES 4.0 si connette con altre realtà di rete di imprese e di istituti presenti sul territorio in modo da condividere esperienze e risorse per progetti di innovazione tecnologica.
-
Tecnologie Abilitanti: Realtà aumentata e virtuale
La Realtà virtuale e ricostruita per la Sicurezza sul Lavoro
Di seguito è descritto il progetto SYmbIONT (Synthetic Images Of Neural neTworks): sistema prototipo per la creazione di immagini artificiali di vario tipo, utilizzando ambienti di sviluppo della realtà virtuale, per addestrare le reti neurali a riconoscere oggetti, eventi, situazioni di vita reale.
-
Tecnologie Abilitanti: Realtà aumentata e virtuale
Simulatore virtuale: sviluppo, training & education
Secondo il rapporto della Goldman Sachs Group il mercato della Realtà Aumentata e Realtà Virtuale dovrebbero raggiungere i 95 miliardi di dollari entro il 2025 - vale 7 miliardi di dollari del 2017. È in crescita l’esigenza di un’esperienza sempre più coinvolgente e realistica, soprattutto in ambito gaming, ma non solo. Nella rete ARTES 4.0 sono presenti molte competenze eccellenti in questo ambito.
-
Tecnologie Abilitanti: Simulazione
Rivelazione del 14C basata su luce laser infrarossa
Il carbonio è un elemento presente in tutti i materiali organici. Uno dei classici impieghi del calcolo della concentrazione residua di Carbonio 14 (14C) è in archeologia per datare i reperti costituiti da materia organica. Un Socio ARTES 4.0 ha sviluppato e realizzato un sistema di misura alternativo a quello attualmente utilizzato degli spettrometri di massa, apparecchiature ingombranti e costose.
-
Tecnologie Abilitanti: Simulazione
Banco prova Pompe olio per servo freno
Nella rete di ARTES 4.0 è presente un Socio specializzato nella costruzione di banchi di prova tailor made. Il banco, qui descritto, è stato progettato per testare l’avviamento delle pompe olio/vuoto a temperature molto basse.
-
Tecnologie Abilitanti: Simulazione
Banco di prova HYDRO
Nella rete di ARTES 4.0 è presente un Socio specializzato nella costruzione di banchi di prova tailor made. Il banco, qui descritto, è stato progettato per testare gli scalpelli, utilizzati per effettuare vari tipi di perforazione (es. pozzi geotermici, pozzi petroliferi etc).
-
Tecnologie Abilitanti: Simulazione
Banco di prova tailor made: test di permeazione CO2
Sotto la denominazione “banco prova” vengono raggruppate tre categorie di sistemi, sostanzialmente simili tra loro ma con finalità diverse:
•Sistemi di test, per provare fisicamente i componenti in esame (durata, frequenza, scoppio, etc.);
• Sistemi di caratterizzazione: verificano la rispondenza del componente in esame ai propri parametri di funzionamento in diverse condizioni di lavoro;
• Sistemi d’integrazione: simulano le singole parti del componente da testare. Ad esito positivo della parte simulata viene inserita la relativa parte hardware, ottenendo in tal modo l’assemblaggio del componente finale.Di seguito è dettagliato un esempio di costruzione di banco prova tailor made del primo tipo indicato.
-
Tecnologie Abilitanti: Simulazione
PAM-STAMP: la simulazione della fase di stampaggio di lamiere
Uno strumento potente ed efficace utilizzato nel processo di pianificazione della produzione e delle prestazioni del prodotto è la simulazione al computer. In questo caso d’uso ne è descritta un’applicazione nel settore manifatturiero.
-
Tecnologie Abilitanti: Simulazione
Da prototipo virtuale a Hybrid Twin
Il Digital Twin corrisponde ad una rappresentazione virtuale e dinamica di un oggetto fisico, un prodotto o una linea produttiva a cui è connesso. Attraverso i dati IoT in tempo reale, è possibile eseguire simulazioni del prodotto/processo permettendo di registrare, analizzare, valutare e prevedere le relative prestazioni e lo stato di salute dell’asset. Di seguito, un Socio ARTES 4.0 descrive questa applicazione tecnologica, ultima frontiera nel campo della simulazione.
-
Tecnologie Abilitanti: Simulazione
Innovazione di prodotto e processo: from concept to market
Nella rete ARTES 4.0 sono presenti competenze altamente specializzate nello sviluppare progetti e disegni di complessi apparati o componenti meccanici, calcoli strutturali ad elementi finiti, simulare il movimento dei fluidi e creare complessi programmi di lavorazione alle macchine utensili, attraverso numerosi sistemi di modellazione e simulazione al calcolatore. Di seguito è descritto un Socio di ARTES 4.0 in grado di eseguire pre-studi e progetti di sistemi, apparecchiature e componenti mediante le più innovative tecniche di ausilio alla progettazione.
-
Tecnologie Abilitanti: Simulazione
Digital Twin e Intelligenza artificiale per il risk assessment
Nell’era dell’industria 4.0, l’unione tra Digital Twin e Intelligenza artificiale è una delle soluzioni utilizzate per aumentare la sicurezza sul luogo lavorativo. Tali tecnologie automatizzano vari processi di controllo nel sistema produttivo e abilitano l’analisi di migliaia di scenari per predisporre in modo preventivo opportune azioni per mitigare rischi. Di seguito è illustrato un caso applicativo dettagliando alcuni aspetti.
-
Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics
Gestione API e Dispositivi di “Mediation”
Le piattaforme di Big Data forniscono gli strumenti per utilizzare correttamente i dati, creando valore per le aziende, che possono così adottare decisioni più in fretta ed essere più efficaci nel raggiungimento dei loro obiettivi. Le soluzioni consentono agli utenti di memorizzare, gestire e analizzare i dati provenienti da numerose sorgenti (sensori, dispositivi mobili, siti istituzionali, DB), difficili da gestire con database e tecniche tradizionali, e di renderli accessibili agli analisti e correlarli attraverso architetture personalizzabili. Di seguito è fornito un esempio applicativo della tecnologia descritta.
-
Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics
Medicina di precisione: stratificazioni di Big Data a scopo predittivo
La trasformazione digitale coinvolge anche il settore della salute: l’utilizzo di tecnologie informatiche applicate alla raccolta, condivisione e gestione dei dati della sanità pubblica è diventata oggetto di significativi investimenti da parte dei Governi dei Paesi sviluppati e privati, in particolare le aziende Biotech.
-
Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics
Smart Grid: l’integrazione delle produzioni distribuite di energia elettrica e termica per la riduzione di emissioni e l’ottimizzazione costi
Negli ultimi anni la salvaguardia ambientale sta diventando uno degli obiettivi della società Occidentale.
Le tecnologie 4.0 possono fare la loro parte con la Smart Grid (Rete intelligente).
Il flusso energetico non va più dalle centrali agli utenti, come nel modello tradizionale, ma produttori e consumatori sono messi in comunicazione per consentire una distribuzione dinamica e più efficiente dell’energia.
Questo modello incentiva l’utilizzo delle fonti rinnovabili, monitora e gestisce in modo autonomo ed efficiente l’erogazione dell’energia. Nella rete di ARTES 4.0 c’è chi va in questa direzione raccontandoci un caso applicativo sul risparmio energetico attraverso un software di ottimizzazione dei consumi.
-
Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics
Manutenzione predittiva, un approccio proattivo e automatizzato
Un vantaggio che deriva dall’analisi dei dati è la conoscenza real time dello stato di salute degli impianti produttivi. Questa permette di gestire attivamente i fermi macchina ed evitare interventi di manutenzione non necessari.
Nella rete di ARTES 4.0, c’è chi ne fa oggetto di studio per rispondere alla domanda crescente di applicazioni in questo campo.
-
Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics
Analizzare per prevedere, prevenire e ottimizzare: l'IoT utile alle decisioni aziendali
Un Socio ARTES 4.0 descrive un caso applicativo nell’ambito tecnologico Big Data&Analytics per supportare il processo decisionale del management.
-
Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics
Nuova generazione di impianti solari termici con sistema predittivo di controllo e manutenzione dei componenti
La vera manutenzione predittiva è fatta raccogliendo e salvando dati all’interno di un database e usando questi per elaborare algoritmi di AI in grado di effettuare previsioni affidabili.
Un Socio ARTES 4.0 descrive un caso applicativo in tale ambito.
-
Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics
Data analytics: estrazione dei consumi di energia caratteristici e analisi in rapporto alla produzione
Un Socio ARTES 4.0 descrive un caso applicativo nell’ambito tecnologico Big Data&Analytics per ottimizzare i consumi energetici (energia elettrica, gas, calore).
-
Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics
Ottimizzazione di processo
Un Socio ARTES 4.0 ha sviluppato algoritmi di controllo basati su tecniche di ottimizzazione numerica per l'automazione industriale e per la logistica e qui ne descrive i particolari.
-
Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics
Ottimizzazione workflow
Nella rete ARTES 4.0 sono presenti competenze distintive nell’offrire tecnologie per ottimizzare l’operatività del sistema produttivo delle aziende. Un Socio descrive una soluzione tecnologica nel settore manifatturiero.
-
Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics
Software di controllo avanzato basato su ottimizzazione numerica real-time
Nella rete ARTES 4.0 un Socio è specializzato nelle tecnologie che sfruttano modelli dinamici di processo controllato e algoritmi di ottimizzazione numerica per massimizzare le prestazioni a circuito chiuso sotto vincoli operativi. Qui vediamo un caso applicativo nel settore automotive.
-
Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics
Fast tracking, process monitoring and strategies driver
La funzione di controllo di un sistema SCADA consiste essenzialmente nella capacità del sistema di controllo di intervenire sul processo controllato al fine di modificarne l’evoluzione sulla base di regole prestabilite o di decisioni prese dall’operatore. Un Socio ARTES 4.0 ha sviluppato tale tecnologia nel seguente caso applicativo.
-
Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
Digitalizzazione end-to-end di una linea di machining e assemblaggio
Lean Experience Factory, centro di formazione esperienziale Socio di ARTES 4.0 si pone come obiettivo di formare i propri clienti sulle opportunità per la digitalizzazione delle linee manifatturiere. Per farlo, ha adottato un approccio “go and see”, realizzando una linea per la produzione di compressori per frigorifero pre-digitale, in cui i partecipanti ai corsi scoprono le possibilità di miglioramento grazie alla digitalizzazione. La linea viene poi trasformata in digitale, con l’aggiunta di un IoT stack che permette di collegare macchine e postazioni di assemblaggio con un Digital Performance Engine, che elabora i dati permettendo la revisione periodica della performance in termini di efficienza e qualità, il tracciamento della produzione, perdite di produttività e loro cause.
-
Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
La centralina portatile per l’Agricoltura di precisione
La gestione dei grandi tappeti erbosi, specialmente alla luce del recepimento da parte dell'Italia della Direttiva 2009/128/CE, prevede un utilizzo di tecniche e materiali molto specifici. La concimazione deve essere bilanciata appositamente, così come i trattamenti con diserbante e gli interventi contro i patogeni fungini.
Un Socio ARTES 4.0 è in grado di stilare piani altamente specifici per la gestione di ogni tipo di tappeto erboso grazie alla sua soluzione tecnologica che consente di calibrare l’alimentazione del terreno al minore impatto ambientale a seconda del tappeto erboso e della destinazione d’uso.
-
Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
IoT: la traduzione delle informazioni aziendali in business
Nella rete ARTES 4.0 sono presenti molte realtà aziendale che si occupano di portare innovazione attraverso l’installazione di infrastrutture a sensori che permettono la comunicazione in continuo tra tutti gli elementi che costituiscono il sistema produttivo. Qui raccontiamo un caso applicativo di IoT per l’industria manifatturiera.
-
Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
Dispositivo per la raccolta di aria espirata in modalità non invasiva: Pneumopipe
Un Socio ARTES 4.0 ha sviluppato un campionatore di aria espirata utilizzabile anche per analisi di breath test già esistenti. Pneumopipe, alle sue prime applicazioni, utilizzato per studi clinici mediante breathprinting, ha la finalità di Biobanking di espirato umano, finora mai realizzata.
-
Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
Sistema multi-sensore per test di fluidi biologici
Un Socio ARTES 4.0 ha declinato il suo sistema sensoristico BIONOTE in campo medico. MEDNOTE, alle prime applicazioni in ambiente rilevante, attraverso l'analisi di più fluidi biologici, permette di avere un'immagine globale dello stato di salute. L'esecuzione della misura è rapida, a basso costo e non richiede personale specializzato.
-
Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
Sistema multi-sensore per la caratterizzazione di alimenti
Un Socio ARTES 4.0 sta sviluppando un sistema sensoristico per l'analisi non distruttiva degli alimenti e consentire un monitoraggio frequente e su vasta scala. L'esecuzione della misura è rapida, a basso costo e non richiede personale specializzato.
-
Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
FLUTE: Sistema di campionamento per il monitoraggio di prodotti alimentari stagionati
Un Socio ARTES 4.0 sta sviluppando una soluzione tecnologica denominata “Sistema di campionamento per il monitoraggio di prodotti alimentari stagionati” (Food Life Upkeep TEst). Di seguito condivide alcuni dettagli.
-
Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
Updating legacy machines
I sistemi e macchinari “legacy” spesso rappresentano un investimento troppo grande perché le aziende ne possano considerare la dismissione e sostituzione con equivalenti attuali e connessi.
Questo caso parla di come possano essere comunque aggiornati, connessi e interfacciati.
-
Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
Wireless motion sensing node
Nella rete ARTES 4.0 è presente un Socio specializzato nello sviluppo e progettazione di circuiti elettronici e relativi technical packages di supporto allo sviluppo di prototipi, che abilita le tecnologie che rappresentano l’Industria 4.0.
Qui è specificato un’applicazione tecnologica relativa all’IoT.
-
Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
Abilitare l’interfaccia uomo-macchina in soluzioni tecnologiche di realtà aumentata
Nella rete ARTES 4.0 è presente un Socio specializzato nello sviluppo e progettazione di circuiti elettronici e relativi technical packages di supporto allo sviluppo di prototipi, che abilita le tecnologie che rappresentano l’Industria 4.0.
Qui vediamo un’applicazione tecnologica relativa al tracciamento oculare con tecnologia IoT.
-
Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
La nuova “Home Experience”
Un Socio ARTES 4.0 ha sviluppato una App che fa entrare ufficialmente La Marzocco, storica azienda italiana produttrice di macchine per il caffè, nel mondo digitale.
-
Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Robot serpente per ispezione e service in ambiente ostile
Un Socio ARTES 4.0 descrive una soluzione robotica specifica per operare in ambienti ostili in modo da ridurre i fermi macchina.