Corsi su Misura
Corsi su Misura Header
Briciole di pane
Corsi su Misura
Menù di navigazione
Categoria Facet
Categoria Facet
Categoria Facet
Categoria Facet
Untitled Basic Web Content
I corsi su misura rappresentano brevi moduli di massimo di 8 ore, di cui trovate qui di seguito i contenuti.
E’ possibile combinarli tra loro per creare il percorso più idoneo per forma, contenuti e livelli di approfondimento.
Per ulteriori approfondimenti o spunti interessanti visita il nostro Blog di ARTES 4.0 e Contattaci!
Filtro personalizzato
Filtro personalizzato
Barra di ricerca
Risultati della ricerca
-
RoboCHAIN Furniture warehouse logistics
un e.DO Program della durata di 4 ore che prevede l’utilizzo di 4 e.DO Robot di Comau (e di un apposito kit di materiali a corredo). RoboCHAIN simula le dinamiche organizzative e la logistica all’interno di un magazzino di materiali d’arredo (furniture warehouse logistics).
Durata: 4 ore | 25 iscritti (max)
Modalità di erogazione: da definire
-
Corso Operatore Robotica - Kuka KR C4
Questo corso permette di acquisire le competenze base necessarie per operare su un sistema robot KUKA
Durata: 8 (aula / laboratorio) - 4 (e-learning) | 15 iscritti (max)
Modalità di erogazione: aula / laboratorio / e-learning
-
Corso Base Inverter VFD
Questo corso permette di acquisire le competenze base necessarie per gestire gli inverter VFD
Durata: 8 (aula / laboratorio) - 4 (e-learning) | 15 iscritti (max)
Modalità di erogazione: aula / laboratorio / e-learning
-
Corso Base Stampa 3d
Questo corso permette di acquisire le conoscenze base sulla stampa 3d
Durata: 8 (aula / laboratorio) - 4 (e-learning) | 15 iscritti (max)
Modalità di erogazione: aula / laboratorio / e-learning
-
Persone e Tecnologia, lavorare in programmi futuri
Comau ha progettato una serie di programmi sulle nuove esigenze in materia di gestione delle risorse umane, gestione delle tecnologie e ricostruzione delle capacità umane e tecnologiche per un nuovo modo di lavorare. Questi programmi si basano su una gamification tecnologica immersiva, usando il Robot "e.DO" e l'esoscheletro "MATE", e mirano a sviluppare capacità di trasformazione digitale e contaminazione delle conoscenze.
Durata: 8 ore | 24 iscritti (max)
Modalità di erogazione: Aula e laboratorio - in italiano o in inglese in base alla presenza di partecipanti internazionali
-
Flood mapping using Copernicus data on ONDA DIAS
During this webinar session, organized by our partner SERCO, you will become familiar with ONDA, the DIAS (Data and Information Access Services) platform that is enabling numerous users to access geospatial data and information, and to build applications in the Cloud.
Durata: 8 ore | 8 iscritti (max)
Modalità di erogazione: e-learning
-
Emissioni da sorgente convogliata: normativa tecnica e nazionale
Il corso insegna i contenuti della Norme tecniche sulle emissioni e la Parte V del D.Lgs.152/06 e ss.mm.ii., mettendo in evidenza le maggiori novità introdotte dal D.Lgs 183/2017 (impianti di combustione, impianti ed attività in deroga, emissioni odorigene)
Durata: 8 ore | 0 iscritti (max)
Certificazione: 9001:2015
Modalità di erogazione: aula / e-learning
-
Automazione industriale - SISTEMI DI SUPERVISIONE E INTERFACCIA UOMO MACCHINA (HMI)
Durata: 8 ore | 0 iscritti (max)
Certificazione: 9001:2015
Modalità di erogazione: aula / e-learning
-
La convergenza IT/OT
La convergenza IT/OT
Durata: 10 ore | 0 iscritti (max)
Modalità di erogazione: e-learning
-
Interconnessione e Integrazione nell’industria manifatturiera
Interconnessione e Integrazione nell’industria manifatturiera
Durata: 10 ore | 0 iscritti (max)
Modalità di erogazione: e-learning
-
Infrastrutture dati per la fabbrica interconessa
Durata: 10 ore | 0 iscritti (max)
Modalità di erogazione: e-learning
-
Verifica, convalida e accreditamento (VV&A) di modelli di simulazione
Il corso presenta alcune metodologie atte a valutare la capacità di un modello di simulazione di essere rappresentativo del sistema per cui è stato definito.
Durata: 8 ore | 20 iscritti (max)
Modalità di erogazione: e-learning/ aula
-
Statistica avanzata per la simulazione
Il corso presenta metodologie di statistica avanzata per l'analisi dei risultati della simulazione in ottica digital twin e cyber phisycal systems nell'ambito dei più recenti paradigmi per l'industria 4.0.
Durata: 8 ore | 20 iscritti (max)
Modalità di erogazione: e-learning/ aula
-
Simulazione distribuita e interoperabile
Il corso analizza le caratteristiche fondamentali della simulazione distribuita e interoperabile per education & training, focalizzandosi sull'architettura e le regole necessarie per progettare ed implementare federazioni di simulatori in grado di comunicare ed interagire fra loro.
Durata: 8 ore | 20 iscritti (max)
Modalità di erogazione: e-learning/ aula
-
Realtà Virtuale, Aumentata, Mixed, Extended
Il corso descrive i principi fisici delle tecnologie AR, VR, MR, XR.
Durata: 8 ore | 20 iscritti (max)
Modalità di erogazione: e-learning/ aula
-
Principi fondamentali di simulazione
Il corso descrive i principi fondamentali della simulazione, focalizzandosi sulle fasi caratteristiche di uno studio di simulazione.
Durata: 8 ore | 20 iscritti (max)
Modalità di erogazione: e-learning/ aula
-
Innovazione attraverso materiali plastici innovativi
Modalità per il processo di valorizzazione ed efficientamento nei progetti industriali di razionalizzazione dell’ impiego di materiali plastici, seguendo le indicazioni offerte dalla Mappa dell'offerta di tecnologie della Fabbrica intelligente in Toscana (Allegato A - Decisione n. 20, 11 aprile 2016, della Regione Toscana) ”
Durata: 6 ore | 8 iscritti (max)
Modalità di erogazione: in presenza
-
13.11.2020
Master Industry 4.0 Design - Enterprise Digitalization and 4.0 Technologies
L’obiettivo del Master è quello di formare profili professionali in grado di affrontare efficacemente i processi di digitalizzazione delle imprese legati al nuovo paradigma di Industria 4.0 e di comprendere come le tecnologie digitali possono contribuire allo sviluppo delle attività all’interno delle diverse funzioni aziendali, nonché dei modelli di business delle aziende.
Durata: 300 ore | 35 iscritti (max)
Modalità di erogazione: aula; e-learning
-
Nuovi Modelli di business e nuove competenze nella digital transformation
La Digital Transformation richiede agli imprenditori ed ai manager di rivedere le strategie aziendali. Diventa fondamentale cambiare il mindset, l'approccio culturale, il proprio modo di pensare che agisce non solo sugli asset organizzativi interni ma anche su quelle che sono le strategie di business dell’impresa.
Durata: 8 ore | 20 iscritti (max)
Modalità di erogazione: e-learning
-
Imprenditrici 4.0
Questo è il workshop pensato da donne per aiutare altre donne aspiranti imprenditrici nel far emergere e coltivare competenze di entrepreneurship.
Durata: 8 ore | 20 iscritti (max)
Modalità di erogazione: e-learning
-
Intelligenza Artificiale ed Intelligenza Emotiva, quale relazione possibile nell'era Industria 4.0
L'obiettivo è quello di fornire gli strumenti conoscitivi per il governo dell’Intelligenza Artificiale all’interno del contesto aziendale ed al contempo di sviluppare la leadership dei manager attraverso l’impiego della propria Intelligenza Emotiva. Le neuroscienze ci confermano il ruolo centrale delle emozioni nei nostri processi cognitivi, per questo diventa importante saperle governare per il leader 4.0.
Durata: 8 ore | 8 iscritti (max)
Modalità di erogazione: e-learning
-
17.09.2020
IoT, la tracciabilità e la gestione dei flussi comunicativi nel network
Il percorso vuole esplorare le potenzialità e le applicazioni della tecnologia abilitante di Industria 4.0, IoT - Internet of things. L’Iot permette di individuare in modo univoco la tracciabilità e la rintracciabilità di ogni asset /individuo all'interno dei propri processi e percorsi. l’Iot pertanto supporta non solo la supply chain nei contesti aziendali ma è uno strumento indispensabile in ambiti quali la mobilità, la smart city.
Durata: 8 ore | 20 iscritti (max)
Modalità di erogazione: e-learning
-
Livelli di maturità delle aziende in industria 4.0 e gestione in una logica di team della digital transformation
Per garantire il successo del piano di sviluppo dei livelli di maturità aziendale all'intero del paradigma Industria 4.0, diventa necessario da parte del management, spingere le risorse umane interne all'azienda ad assumere comportamenti sempre più collaborativi e garantire flussi comunicativi efficaci all'interno della squadra.
Durata: 8 ore | 20 iscritti (max)
Modalità di erogazione: e-learning
-
Workshop Digital Transformation
La Digital Transformation porta una innovazione sostanziale nelle imprese. L'adozione delle tecnologie abilitanti del mondo Industria a 4.0 impatta in modo consistente nelle organizzazioni, affida al digitale la parte operativa richiedendo nuovi processi e nuove competenze oltre che tecnologiche, anche comportamentali e manageriali. Il workshop Digital Trasformation si realizzerà attraverso due moduli.
Durata: 8 ore | 20 iscritti (max)
Modalità di erogazione: e-learning
-
01.01.2021
Sustainable Fashion
Innovare, stimolare e reinventare l’industria della moda nel segno della sostenibilità e dell’economia circolare. Focus su trend, filiere e progetti per una creatività green e responsabile.
Durata: 8 ore | 20 iscritti (max)
Certificazione: Attestato di Frequenza, con certificazione delle competenze acquisite
Modalità di erogazione: online
-
20.02.2021
SpI4.0: La Statistica per le imprese in Ottica 4.0 presso DISIA - Previsione e gestione delle scorte
In questo modulo vengono introdotti alcuni metodi di semplice implementazione per la previsione a breve termine di fenomeni osservati nel tempo.
Durata: 8 ore | 15 iscritti (max)
Certificazione: Test finale di verifica online; documento finale di attestazione di frequenza
Modalità di erogazione: e-learning: erogazione lezioni a distanza con live sessions con docente
-
20.02.2021
SpI4.0: La Statistica per le imprese in Ottica 4.0 presso DISIA - Modelli innovativi di agricoltura circolare per la produzione di nuovi ingredienti, prodotti a valore aggiunto ed utilizzi in agricoltura green: casi studio per il settore viti-vinicolo, olivicolo-oleario e di produzione di specie aromatiche e officinali
In particolare saranno trattati modelli di economia circolare e agricoltura circolare applicati al settore enologico e viti-vinicolo che prenderanno in considerazione casi aziendali nella Regione Toscana, in Regione Umbria e in Regione Emilia-Romagna.
Durata: 8 ore | 15 iscritti (max)
Certificazione: Test finale di verifica online; documento finale di attestazione di frequenza
Modalità di erogazione: e-learning: erogazione lezioni a distanza con live sessions con docente
-
20.02.2021
SpI4.0: La Statistica per le imprese in Ottica 4.0 presso DISIA - Metodi e modelli statistici per la progettazione robusta nel controllo qualità
Il modulo ha come obiettivo primario quello di fornire i concetti fondamentali per la progettazione robusta e l’ottimizzazione robusta di processo, considerando gli sviluppi più recenti in ambito statistico.
Durata: 8 ore | 15 iscritti (max)
Certificazione: Test finale di verifica online; documento finale di attestazione di frequenza
Modalità di erogazione: e-learning: erogazione lezioni a distanza con live sessions con docente
-
20.02.2021
SpI4.0: La Statistica per le imprese in Ottica 4.0 presso DISIA - Materiali innovativi sostenibili per il settore conciario, moda, tessile-arredo comfort e bioedilizia
Saranno presi in considerazione processi innovativi green e sostenibili per la produzione di tannini, con particolare attenzione riguardo al tannino di castagno, ad uso conciario, colorante-tessile e come antimicrobici in mangimistica animale.
Durata: 8 ore | 15 iscritti (max)
Certificazione: Test finale di verifica online; documento finale di attestazione di frequenza
Modalità di erogazione: e-learning: erogazione lezioni a distanza con live sessions con docente
-
20.02.2021
SpI4.0: La Statistica per le imprese in Ottica 4.0 presso DISIA - Analisi statistica degli indici di bilancio e previsione dell'insolvenza
In questo modulo viene trattata l'analisi statistica degli indici di bilancio per la misura della performance aziendale, con particolare riferimento al posizionamento e alla previsione dell'insolvenza. Le metodologie proposte verranno illustrate su dati reali utilizzando Microsoft Excel.
Durata: 8 ore | 15 iscritti (max)
Certificazione: Test finale di verifica online; documento finale di attestazione di frequenza
Modalità di erogazione: e-learning: erogazione lezioni a distanza con live sessions con docente
-
20.02.2021
SpI4.0: La Statistica per le imprese in Ottica 4.0 presso DISIA - Affidabilità: disegni sperimentali e modelli
I metodi statistici per l’affidabilità saranno illustrati in questo modulo considerando essenzialmente l’affidabilità di singole componenti/prodotti.
Durata: 8 ore | 15 iscritti (max)
Certificazione: DOCUMENTO DI ATTESTAZIONE FREQUENZA
Modalità di erogazione: e-learning: erogazione lezioni a distanza con live sessions con docente
-
20.02.2021
SpI4.0: La Statistica per le imprese in Ottica 4.0 presso DISIA - Tecniche di indagine statistica e campionamento
In questo modulo viene introdotta la metodologia per la predisposizione di un'indagine statistica, con particolare riferimento alla rilevazione di bisogni e soddisfazione del cliente.
Durata: 8 ore | 15 iscritti (max)
Certificazione: Test finale di verifica online; documento finale di attestazione di frequenza
Modalità di erogazione: e-learning: erogazione lezioni a distanza con live sessions con docente
-
20.02.2021
R-4-Business: reporting aziendale e sviluppo di soluzioni software Open Source
Programma: oggetti in R (dati e funzioni); grafica di base; sintesi statistiche e simulazioni; caso di studio sul modello lineare; reporting multiformato con RMarkdown; i packages fondamentali nel tidyverse e le tecniche della data science moderna; elementi di programmazione in R; introduzione allo sviluppo di pacchetti R distribuibili (packages).
Durata: 8 ore | 15 iscritti (max)
Certificazione: Test finale di verifica online; documento finale di attestazione di frequenza
Modalità di erogazione: e-learning: erogazione lezioni a distanza con live sessions con docente
-
28.01.2021
Donne 4.0 Empowerment e Leadership delle donne per Industria
Donne 4.0 Empowerment e Leadership delle donne per Industria - unico in Italia, si pone la finalità di rendere protagoniste le donne dell'innovazione per vincere la sfida in Industria 4.0. L’innalzare il livello di empowerment vuol dire far emergere al massimo le potenzialità delle donne e sviluppare competenze soft, strategiche comprese quelle tecnologiche e digitali. L’intento è stato quello di fornire un contributo per favorire quel processo di rimozione degli ostacoli che si frappongono tra le donne ed il lavoro. Questo è il workshop pensato da donne per aiutare altre donne nell’individuazione delle proprie competenze distintive utili per delineare il proprio sviluppo professionale in azienda nell’era 4.0
Durata: 8 ore | 20 iscritti (max)
Modalità di erogazione: e-learning