Laboratori
Laboratori Header
Briciole di pane
Laboratori
Untitled Basic Web Content
ARTES 4.0, nella sua attività di affiancamento e promozione dell’Innovazione 4.0, mette a disposizione dei laboratori, dislocati su tutto il Territorio Nazionale,
in cui poter apprezzare nel concreto le tecnologie di interesse, oltre che spazi opportuni per eventi e formazione.
Per maggiori informazioni, CONTATTACI!
LaboratoriMap
Mappa dei Laboratori
Untitled web content
Cerca il laboratorio più adatto alle tue esigenze, in base alla Regione, alla Tecnologia Abilitante o utilizzando la ricerca per testo libero in base ad una parola chiave di tuo interesse:
Filtro personalizzato
Barra di ricerca
Risultati della ricerca
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Università di Firenze – Laboratorio Match 3 CHIMICA
Il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff’ è stato selezionato dall’ANVUR al 1º posto nazionale tra i Dipartimenti Universitari di Eccellenza nell’Area 03 – Scienze Chimiche. Le tematiche di ricerca sviluppate presso il Dipartimento includono la Scienza dei Materiali, le Nanotecnologie Chimiche, la Chimica delle Formulazioni, l’Elettrochimica, la Chimica dell’Ambiente, la Chimica di Sintesi, la Chimica Biologica, la Chimica Teorica e Computazionale, la Chimica Supramolecolare e la Chimica Applicata ai Beni Culturali.
Il Dipartimento di Chimica dispone delle più moderne apparecchiature scientifiche nel campo della caratterizzazione strutturale dello stato solido, nella calorimetria e termogravimetria, nell’analitica, l’elettrochimica, il magnetismo, le proprietà elettroniche, la caratterizzazione di superfici alla micro e alla nanoscala, la preparazione e caratterizzazione di fluidi complessi, formulazioni, rivestimenti e film sottili, e la caratterizzazione di interfasi solido/liquido.
L’obiettivo è assistere e supportare i ricercatori industriali nella realizzazione di progetti di innovazione con competenze e strumentazioni che altrimenti sarebbero difficilmente accessibili alle imprese, in particolare di piccola e media dimensione.
Strumentazione:
• Microscopio elettronico (SEM)-Analisi chimica e morfologica di campioni solidi, frattografia e indagine di difetti.
• Magnetron Sputtering–Deposizione di film sottili.
• Diffrattometria X–Analisi strutturale di cristalli singoli e polveri
• Fluorescenza X-Analisi di campioni solidi dal F all’U
• Microtomografia X-Determinazione della struttura interna di campioni con risoluzione massima di 0.8 micron.
• Microtomografia X-Determinazione della struttura interna di campioni con risoluzione massima di 0.8 micron.
• Risonanza Magnetica Nucleare
• Magnetometria
• Physical Property Measurement System
• Suscettometria AC
• Magneto-termia-permette di misure l’effetto ipertermico di nanoparticelle magnetiche
• Spettrometria EPR
• SMOKE-Questo setup è adattabile per eseguire misure KERR, MIKE, Dicroismo Circolare e di Effetto Faraday
• Spettrometria di Massa-Lo spettrometro (double focusing magnetic sector field Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometer, ICP-SF-MS), equipaggiato con una geometria inversa Nier-Johnson. Lo strumento opera nel range di unita’ di massa atomica tra 5 e 260 amu.
• Cromatografia ionica-Per la determinazione di specie anioniche e cationiche inorganiche e molecole elettrochimicamente attive (es. anidrozuccheri, amminoacidi) in soluzioni acquose. La determinazione può essere effettuata in soluzioni acquose da campioni ambientali, in ambito alimentare, industriale e di scienza dei materiali, chimico-farmaceutico.
• Analisi elementare -Le tecniche di emissione ed assorbimento atomico a disposizione (ICP-AES, ICP-HR-MS, GF-AAS) consentono la determinazione di elementi (con particolare riguardo ai metalli) a livello di tracce e ultra-tracce, con limiti di rilevabilità compresi tra i ng/L e i µg/L in soluzioni acquose, o comunque con ridotto contenuto di solventi organici, relativi a matrici complesse di origine ambientale, biochimica, tecnologica e alimentare.
• Spettroscopia UV-Vis e IR
• Diffusione di Raggi X a basso angol
• Diffrazione e Diffusione di Luce-Per lo studio di di polveri solide in dispersione. emulsioni e sistemi colloidali, sia in termini della dimensione che della carica superficiale, con dimensioni comprese tra 50 nm e pochi millimetri.
• Risorse di CalcoloIndirizzo:
Via della Lastruccia 3, Sesto Fiorentino -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Università di Firenze – Laboratorio Match 4 CHIMICA
Il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff’ è stato selezionato dall’ANVUR al 1º posto nazionale tra i Dipartimenti Universitari di Eccellenza nell’Area 03 – Scienze Chimiche. Le tematiche di ricerca sviluppate presso il Dipartimento includono la Scienza dei Materiali, le Nanotecnologie Chimiche, la Chimica delle Formulazioni, l’Elettrochimica, la Chimica dell’Ambiente, la Chimica di Sintesi, la Chimica Biologica, la Chimica Teorica e Computazionale, la Chimica Supramolecolare e la Chimica Applicata ai Beni Culturali.
Il Dipartimento di Chimica dispone delle più moderne apparecchiature scientifiche nel campo della caratterizzazione strutturale dello stato solido, nella calorimetria e termogravimetria, nell’analitica, l’elettrochimica, il magnetismo, le proprietà elettroniche, la caratterizzazione di superfici alla micro e alla nanoscala, la preparazione e caratterizzazione di fluidi complessi, formulazioni, rivestimenti e film sottili, e la caratterizzazione di interfasi solido/liquido.
L’obiettivo è assistere e supportare i ricercatori industriali nella realizzazione di progetti di innovazione con competenze e strumentazioni che altrimenti sarebbero difficilmente accessibili alle imprese, in particolare di piccola e media dimensione.
Strumentazione:
• Camere per deposizioni in alto vuoto
Deposizione controllata di molecole organiche su superfici solide
• Stampante 3D
Per la stampa di materiali termoplastici, materiali iniettabili a bassa viscosità e materiali estrudibili ad alta viscosità.
• Molecular Beam Deposition
evaporazione/sublimazione molecolare e deposizione di metalli e composti organici in maniera controllata (monitor e controllo a feedback tramite QCM e altri parametri di deposizione)
• Coating e film sottili
Preparazione di film polimerici e metallici con spessori controllati su substrati solidi.Indirizzo:
Via della Lastruccia 3, Sesto Fiorentino -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Università di Firenze – Laboratorio CHIMICA 2
Il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff’ è stato selezionato dall’ANVUR al 1º posto nazionale tra i Dipartimenti Universitari di Eccellenza nell’Area 03 – Scienze Chimiche. Le tematiche di ricerca sviluppate presso il Dipartimento includono la Scienza dei Materiali, le Nanotecnologie Chimiche, la Chimica delle Formulazioni, l’Elettrochimica, la Chimica dell’Ambiente, la Chimica di Sintesi, la Chimica Biologica, la Chimica Teorica e Computazionale, la Chimica Supramolecolare e la Chimica Applicata ai Beni Culturali.
Il Dipartimento di Chimica dispone delle più moderne apparecchiature scientifiche nel campo della caratterizzazione strutturale dello stato solido, nella calorimetria e termogravimetria, nell’analitica, l’elettrochimica, il magnetismo, le proprietà elettroniche, la caratterizzazione di superfici alla micro e alla nanoscala, la preparazione e caratterizzazione di fluidi complessi, formulazioni, rivestimenti e film sottili, e la caratterizzazione di interfasi solido/liquido.
L’obiettivo è assistere e supportare i ricercatori industriali nella realizzazione di progetti di innovazione con competenze e strumentazioni che altrimenti sarebbero difficilmente accessibili alle imprese, in particolare di piccola e media dimensione.
Strumentazione:
• Diffusione di Raggi X a basso angolo-Studio allo nanoscala di polveri e fluidi complessi
• Diffusione di Raggi X a basso angolo
Studio allo nanoscala di superfici, polveri e fluidi complessi
• Piattaforma Multi-Tecnica di Caratterizzazione e Analisi Chimico-Fisica di Superficie
Permette attraverso tecniche di analisi in ultra alto vuoto (spettrometrie di foto-elettroni, elettroni e ioni) di determinare la composizione e la struttura superficiale di campioni solidi. La piattaforma offre la possibilità di trattamento termico ed etching superficiale (sputtering & annealing) dei campioni da analizzare, così come di crescita di film metallici e di ossidi.
• Rugosimetro-Rugosità, ondulazione, profilo secondo le norme EN ISO 4287, EN ISO 12085, EN ISO 13565.
• Durimetro-Misura della durezza secondo le scale Rockwell, Brinell e Vickers.
• Microdurimetro -Misura della micro-durezza secondo le scale Knoop e Vickers.
• Tribometro- in configurazione block-on-ring per prove di resistenza a usura
• Analisi Termica Differenziale e Termogravimetria-Determinazione simultanea degli eventi termici e delle variazioni gravimetriche nel range di temperatura tra RT e 1500 °C
• Calorimetro a Scansione Differenziale
Studio di eventi termici comprendenti trasferimento di calore o variazioni nella capacità termica con determinazione delle entalpie e delle cinetiche dei processi. Range di temperatura: – 90 °C - 550 °C.
• Calorimetro a Scansione Differenziale
Per misure da RT a 500°C, equipaggiato con software STARe
• Gas-Porosimetria
Determinazione di aree superficiali specifiche nel range 1-600 m2/g e la valutazione simultanea della distribuzione di pori nel range 6-200 nm, grazie a isoterme di assorbimento di N2.
• Potenziostato/galvanostato
Per prove di resistenza a corrosione in condizioni potenziodinamiche, potenziostatiche, galvanostatiche, galvanodinamiche, e per spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS).
• Camera a nebbia salina
Permette la realizzazione di test di corrosione accelerata sia su tutti i tipi di materiale
• Stazione Elettrochimica per la valutazione del rendimento di celle a combustibile
Strumentazione dedicata e specifica per lo sviluppo e la valutazione delle performaces dei sistemi a cella a combustibile
• Microscopio a Scansione Elettrochimica
• Stazioni Elettrochimiche-caratterizzazioni elettrochimiche
• Criostati con finestra ottica
• Potenziostato Portatile
• Reometria-caratterizzazione meccanica di fluidi complessi/modulo di young
• Tensiometria Interfasale
• Microbilance al quarzo-Per studi di deposizione di film e studi di interazione recettore-ligando.Indirizzo:
via della Lastruccia 3, Sesto Fiorentino -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Università di Firenze – Laboratorio CHIMICA 1
Il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff’ è stato selezionato dall’ANVUR al 1º posto nazionale tra i Dipartimenti Universitari di Eccellenza nell’Area 03 – Scienze Chimiche. Le tematiche di ricerca sviluppate presso il Dipartimento includono la Scienza dei Materiali, le Nanotecnologie Chimiche, la Chimica delle Formulazioni, l’Elettrochimica, la Chimica dell’Ambiente, la Chimica di Sintesi, la Chimica Biologica, la Chimica Teorica e Computazionale, la Chimica Supramolecolare e la Chimica Applicata ai Beni Culturali.
Il Dipartimento di Chimica dispone delle più moderne apparecchiature scientifiche nel campo della caratterizzazione strutturale dello stato solido, nella calorimetria e termogravimetria, nell’analitica, l’elettrochimica, il magnetismo, le proprietà elettroniche, la caratterizzazione di superfici alla micro e alla nanoscala, la preparazione e caratterizzazione di fluidi complessi, formulazioni, rivestimenti e film sottili, e la caratterizzazione di interfasi solido/liquido.
L’obiettivo è assistere e supportare i ricercatori industriali nella realizzazione di progetti di innovazione con competenze e strumentazioni che altrimenti sarebbero difficilmente accessibili alle imprese, in particolare di piccola e media dimensione.
Strumentazione:
• SPM a temperature variabile
Studio morfologico di superfici solide attraverso la tecniche STM ed AFM in un intervallo di temperatura compreso fra i 20K ed i 500K. Permette anche: Friction Force Microscopy, Electrostatic Force Microscopy (EFM), Scanning Kelvin Probe Microscopy (SKPM) and Magnetic Force Microscopy (MFM).
• AFM/STM a temperatura ambiente
Nanolitografia AFM, Lateral force microscopy, Magnetic force microscopy (MFM), Kelvin Probe Microscopy e STM.
• SPM
Studi morfologici con controllo di temperatura e cella per liquidi, con modalità Contatto, True Non-Contact®, Lateral Force, Corrente, Forza Elettrostatica, Forza Magnetica
• AFM in alto vuoto
Predisposta per anche per l’irraggiamento con luce UV-Vis durante la misura AFM
• Microscopio SPM
immagini in cella liquida ed immagini sotto controllo del potenziale e sia su superfici conduttive che isolanti
•FE-SEM
immagini alla nanoscala sia su campioni conduttivi che non. Il microscopio è equipaggiato anche con rivelatore di raggi X (EDS) e rivelatore di elettroni retrodiffusi (BSE) e secondari (SE).
• SEM
Equipaggiato con rivelatore di raggi X (EDS) e rivelatore di elettroni retrodiffusi (BSE) e secondari (SE). Strumento estremamente versatile per lo studio sia chimico che morfologico (risoluzione massima 50 nm) della superficie di campioni micro che nano strutturati.
• MICROSCOPIA CONFOCALE LASER A FLUORESCENZA
Microscopi equipaggiati con detector spettrali di fluorescenza (PMT), adatti all’imaging tridimensionalemoduli, e moduli FRET, FRAP, FCS e FCCS risolti nello spazio.
• MICROSCOPIA OTTICA
Analisi di superfici metalliche e plastiche in riflessione e fluidi complessi in trasmissione
• CONFOCALE RAMAN
Sorgenti di eccitazione a 532 e 785 nm, dotato di stage motorizzato XYZ, braccio flessibile e tecniche di Raman imagin
• LT-MFM
Magnetic Force Microscopy in temperatura variabile da 1.8K a 320K con campo magnetico fino a 9T perpendicolare al piano della superficieIndirizzo:
via della Lastruccia 3, Sesto Fiorentino -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Università di Firenze - Laboratorio Match4 DIEF
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) è il primo dipartimento dell’Università di Firenze per attività di trasferimento tecnologico e ricerca conto terzi per le imprese. Il DIEF si occupa di numerose attività legate al tema Industria 4.0 ed è in grado di supportare la transizione digitale e l’innovazione di prodotto e di processo delle aziende. I temi di cui si occupa il DIEF riguardano varie tematiche, fra cui le più interessanti per le imprese sono: la stampa 3D sia per materiali plastici che metallici, il reverse engineering, lo sviluppo di soluzioni avanzate per la simulazione di processo, per il controllo di gestione e per la programmazione della produzione e gestione della supply-chain, il controllo ed ottimizzazione dei processi produttivi con l’utilizzo di tecnologie Industria 4.0, la meccatronica e la robotica, la progettazione meccanica anche utilizzando sistemi avanzati di simulazione, l’analisi ed ottimizzazione energetica dei processi, la studio ed ottimizzazione di sistemi fluidodinamici sia a livello sperimentale che con strumenti di simulazione.
Strumentazione:
• Microscopi ottici-Indagine microstrutturale
• Potenziostati/galvanostati-caratterizzazione del comportamento a corrosione
• Preparazione metallografica-preparazione metallografica di campioni
• microdurometro e durometro-misura durezzaIndirizzo:
Via di S. Marta 3, Firenze -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Realtà aumentata e virtuale Big Data & Analytics Cyber-Security Industriale
Università di Siena - Laboratorio di Computer Science
I laboratori di area informatica ospitano ricerche su machine-learning, specificamente in domini strutturati e vincolati, e sua applicazione all'elaborazione di informazioni multimediali, bioinformatica e natural language processing. Inoltre, vengono affrontate tematiche legate alla computer architecture: high-performance computing, approcci dataflow, programmazione parallela ad elevata produttività per sistemi eterogenei, sistemi embedded, sicurezza informatica, block-chain, per vari contesti, dalle applicazioni HPC all'elaborazione multimediale su sistemi ad elevate prestazioni, su sistemi industriali e mobili. Infine, sono presenti attività di ricerca sul web mining e, più in generale, mirate alla raccolta di informazioni dal web, classificazione del testo, question-answering.
Strumentazione:
• Sperimentazioni e simulazioni
• Sperimentazioni e simulazioni machine learning
• Lavoro in lab
Indirizzo:
Via Roma 56, Siena -
Regioni: Sardegna Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Internet Of Things
Università di Sassari-Laboratorio di agricoltura innovativa
Centro "Surigheddu - Innovative Agricolture" azienda agricola sperimentale che si occupa di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico nel settore agroindustria. Il Centro promuove l’innovazione, lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi prodotti e processi in agricoltura in collaborazione con grandi, medie e piccole imprese in coerenza con la Smart Specialization Strategy della Regione Autonoma della Sardegna, la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente, e con i dettami del programma Industria 4.0 previsti dal Ministero dello Sviluppo Economico, in una visione ampia di Precision Farming, nel rispetto dei concetti di sostenibilità ambientale, salubrità degli alimenti (anche in termini di nutraceutica), difesa delle biodiversità e alta qualità delle produzioni
Strumentazione:
• Villa Padronale
Aula
• Serra modulare
Centrale termica
• Laboratorio di biologia molecolare
Laboratorio per la micropropagazione e la rigenerazione di organi vegetativi e le colture di funghi, microrganismi
• Laboratorio per analisi fenotipiche e in particolare dei semi
Laboratorio informatico con sistema elettronico di acquisizione ed elaborazione digitale di immaginiIndirizzo:
Loc. Surigheddu, SS 127 bis, Km 28,500 -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
CNR Firenze - E-inclusion Lab
E-inclusion Lab
Strumentazione:
• Sistemi ICT interattivi
interfacciamento persona-macchina e servizi di supporto persona-ambiente
Indirizzo:
Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
CNR Firenze - Laboratorio di sintesi e caratterizzazione dei materiali per l’energia
Laboratorio di sintesi e caratterizzazione dei materiali per l’energia
Strumentazione:
• Abet Technologies Sun2000
misura rendimento celle solari
• Agilent B2900
misura rendimento celle solari
• Aurel C920
Deposizione materiale semiconduttore per costruzione celle fotovoltaiche DSSC
• Fluorimetro Jasco
Caratterizzazione materiale fotoattivo per applicazioni in sistemi per la conversione dell'energiaIndirizzo:
Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
CNR Firenze - Laboratorio Sensoristica Avanzata
Laboratorio di sensoristica avanzata : per lo sviluppo e test di strumenti per la rivelazione di gas in tracce in atmosfera e scarichi industriali, basato su tecnologie Tunable Diode Laser Spectroscopy (TDLS)
Strumentazione:
• Camera climatica
Test di componenti/strumenti in funzione della temperatura
• Spettrofotometro laser
Misure di concentrazione di specie molecolari
Indirizzo:
Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino