Soci
Soci Header
Briciole di pane
Soci di ARTES 4.0
Menù di navigazione
SOCI
Per cercare informazioni e competenze dei SOCI di ARTES 4.0 utilizza il Form seguente e ricerca in base al Nome, alla Regione, alla Tecnologia Abilitante 4.0, oppure utilizza la ricerca per testo libero scrivendo la parola chiave di tuo interesse.
I Soci ARTES 4.0 si suddividono in Soci Fondatori (tra cui Università, Enti Nazionali, Imprese e Fondazioni), Ordinari, Sostenitori e Affiliati.
I 114 soci privati di ARTES 4.0 complessivamente rappresentano un fatturato totale di oltre 45 Miliardi di Euro, pari a circa il 3% del PIL Italiano, tramite la partecipazione di 17 Grandi Imprese, alle quali vanno aggiunte le imprese rappresentate da incubatori e acceleratori.
Inoltre, la presenza di 10 Medie Imprese, 32 Piccole Imprese, 35 Micro Imprese e 17 Fondazioni/Enti del Terzo Settore/Società ed Enti no profit garantisce un alto livello di offerta di competenze di ARTES 4.0.
Numeri ARTES Homepage
I numeri di ARTES 4.0
7
Regioni coinvolte
45 Miliardi
Fatturato totale in € imprese partner
127
Partner pubblici e privati
10.66 Milioni
Finanziamento MiSE in €
SOCI
Utilizza il Form di ricerca seguente per cercare in base al Nome, alla Regione o alla Tecnologia Abilitante 4.0 di interesse, oppure semplicemente visualizzali tutti.
Titolo Ricerca Soci
Search ARTES 4.0 members
Categoria Facet
Categoria Facet
Categoria Facet
Filtro personalizzato
Barra di ricerca
Risultati della ricerca
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata Realtà aumentata e virtuale Simulazione Big Data & Analytics Internet Of Things Servizi Accessori
Scuola Superiore Sant'Anna
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
La Scuola Superiore Sant’Anna è un istituto universitario pubblico a statuto speciale, che opera nel campo delle scienze applicate: Scienze economiche e manageriali, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche, Scienze agrarie e biotecnologie vegetali, Scienze Mediche e Ingegneria Industriale e dell'Informazione. Per quanto riguarda le attività in ARTES 4.0, come coordinatrice di macronodo la Scuola Superiore Sant'Anna coniuga al suo interno competenze fondamentali trasversali. Nel suo ruolo di "Macronodo" di ARTES 4.0, sono attivi due domini principali: l’ingegneria, con particolare riferimento all’ICT, la robotica e le tecnologie industriali 4.0 e l’economia e management, con particolare riferimento all’Open Innovation e R&D Management, l’Economia dell’innovazione e dinamica industriale. Il "Macronodo" svolge attività di orientamento verso le imprese Italiane, per identificare da un lato i bisogni di innovazione tecnologica, fornire un supporto per la gestione dell’innovazione ed il matching tecnico, anche attraverso l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione su temi centrali di politica economica e dell’innovazione. Organizza inoltre iniziative di formazione specifiche, quali master di II livello, corsi di dottorato e corsi specifici di formazione professionale, che faranno uso anche di linee tecnologiche dimostrative. Per stimolare i progetti di innovazione il "Macronodo" realizza in particolare linee dimostrative per l’analisi di fattibilità di case studies innovativi e lo svolgimento di studi pilota nell’ambito delle tecnologie abilitanti dell'industria 4.0.
Dipartimenti di Eccellenza finanziati dal MIUR:
-Istituto di BioRobotica e Istituto di Tecnologie della Comunicazione dell'Informazione e della Percezione – TeCIP
- Istituto di Management e Istituto di Economia).
-
Regioni: Emilia Romagna Tecnologie Abilitanti: Realtà aumentata e virtuale Simulazione
ESI Italia S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
II Gruppo ESI e un'azienda innovatrice leader nel settore dei servizi e dei software di prototipazione virtuale. Con una specializzazione fisica dei materiali, ESI ha sviluppato un know-how unico volto a supportare i produttori industriali nella sostituzione dei prototipi fisici con prototipi virtuali. Abbinata alle tecnologie più recenti, la prototipazione virtuale e oggi radicata nel concetto più ampio del Product Performance Lifecvcle. che contempla le prestazioni operative di un prodotto durante il suo intero ciclo di vita, dal lancio allo smaltimento. La creazione di un Hybrid Twin, che sfrutta simulazione, fisica e analisi dei dati, consente ai produttori di offrire prodotti connessi e più intelligenti, di prevederne le prestazioni e di anticiparne le esigenze di manutenzione. L'azienda impiega circa 1200 specialisti di alto livello in tutto il mondo per soddisfare le esigenze di clienti dislocati in oltre 40 Paesi.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Realtà aumentata e virtuale Simulazione Big Data & Analytics Servizi Accessori
Scuola Normale Superiore (SNS)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
La Scuola Normale Superiore (meglio conosciuta in Italia come "la Normale") è una scuola superiore universitaria con sede a Pisa e Firenze. Svolge attività di formazione dottorale e postdottorale.
La Scuola Normale Superiore partecipa al Centro di Competenza ad Alta Specializzazione ARTES 4.0, con la Classe Accademica di Scienze (Dipartimento di Eccellenza finanziato dal MIUR).
In particolare, le aree tematiche scientifiche del "macronodo" riguardano le seguenti tecnologie abilitanti:
• Big Data and Analytics: matematica per la finanza, analisi statistica dei dati, modellistica matematica, analisi numerica, calcolo scientifico ad alte prestazioni e metodi per l’analisi di grafi e reti di grandi dimensioni;
• Additive Manufacturing: materiali innovativi, materiali compositi funzionali per prodotti e processi;
• Advanced Manufacturing Solutions: nanotecnologie e materiali nanostrutturati innovativi, materiali compositi, coating funzionali;
• Augmented Reality: sviluppo di applicazioni per realtà aumentata su Head Up Displays;
• Simulation: analisi numerica e sviluppo di algoritmi numerici efficienti per risolvere problemi di grande dimensionalità per le scienze fisiche, chimiche e farmaceutiche, usando tecniche che spaziano dalla meccanica quantistica a metodi ibridi quantomeccanici-classici o metodi puramente classici.Dipartimenti di Eccellenza finanziati dal MIUR:
Classe Accademica di Scienze
-
Regioni: Sardegna Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata Realtà aumentata e virtuale Big Data & Analytics Internet Of Things
Università degli Studi di Sassari (UNISS)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
L'Università degli Studi di Sassari nasce per ascoltare e soddisfare i bisogni di innovazione delle imprese grazie ad attività di orientamento, formazione e di supporto allo sviluppo di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito Industria 4.0.
Nel suo ruolo di "Macronodo" di ARTES 4.0, si occupa di attività di orientamento, formazione e innovazione alle imprese rispetto a tematiche che riguardano l’impatto della robotica, cobotica, realtà aumentata e virtuale, machine learning, e tecnologia aptica all’interno dei processi organizzativi/gestionali e di innovazione delle imprese dedicando particolare attenzione all’analisi degli impatti che tali tecnologie possono produrre nella gestione delle loro relazioni di mercato (B2B , B2C, B2B2C) e, più in particolare, sulla customer experience.Dipartimenti di Eccellenza finanziati dal MIUR:
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali - DiSEa
-
Regioni: Marche Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata Realtà aumentata e virtuale Big Data & Analytics Internet Of Things Servizi Accessori
Università Politecnica delle Marche (UNIVPM)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
L'Università Politecnica delle Marche partecipa al Centro di Competenza ad Alta Specializzazione ARTES 4.0.
Nel suo ruolo di "Macronodo" di ARTES 4.0. l'Università Politecnica delle Marche ha come obiettivo principale quello di favorire la crescita competitiva e produttiva prioritariamente delle Piccole Medie Imprese (PMI) nei settori legati alle proprie principali aree di ricerca e trasferimento tecnologico.
In particolare il "Macronodo" vuole fornire soluzioni innovative su dimostratori disponibili nei vari ambiti manifatturieri allo scopo di fornire soluzioni percorribili e facilmente integrabili con le realtà aziendali.Dipartimenti di Eccellenza finanziati dal MIUR:
Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche - DIISM
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura - DICEA
Dipartimento di Management - DIMA
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata Realtà aumentata e virtuale Simulazione Big Data & Analytics Cyber-Security Industriale Servizi Accessori
Scuola IMT Alti Studi Lucca (IMT)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
La Scuola IMT Alti Studi Lucca è un'istituzione universitaria, di ricerca e alta formazione, con ordinamento speciale. Oggetto principale di studio è l’analisi dei sistemi economici, sociali, tecnologici e culturali.
Sin dalla sua fondazione, la Scuola IMT si è distinta per la qualità e la capacità innovativa della sua ricerca e del suo programma di dottorato, e per la sua natura interdisciplinare, caratterizzata dalla complementarietà di metodologie desunte da materie quali l’economia, l’ingegneria, l’informatica, la matematica applicata, la fisica, le neuroscienze cognitive e sociali, la storia politica, l’archeologia, la storia dell’arte e l’analisi e la gestione del patrimonio culturale.
Nel suo ruolo di "Macronodo" di ARTES 4.0, IMT si caratterizza per avere una visione approccio multidisciplinare alle varie tematiche trattate fra cui: Automazione industriale, Cybersecurity, Big Data, Virtual testing, Additive manufacturing, Strategie digitali e modelli di business, Business behavior, Open innovation Economia dell’innovazione, Neuroscienze, modelli di Networks, Intelligenza Artificiale e Analisi del comportamento strategico. -
Regioni: Toscana Sicilia Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata Realtà aumentata e virtuale Simulazione Big Data & Analytics Internet Of Things Cyber-Security Industriale Connectivity & Communication Servizi Accessori
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche partecipa al Centro di Competenza ad Alta Specializzazione ARTES 4.0.
In qualità di "Macronodo" di ARTES 4.0, offre un set completo di servizi, competenze e infrastrutture a disposizione delle aziende che vogliano realizzare in maniera efficace e rapida una vera innovazione tecnologica, di prodotto e di processo attraverso il centro di competenza. Le tematiche principali messe a disposizione spaziano dalla robotica fino alle tecnologie abilitanti ad essa connesse: sensoristica avanzata chimico-fisica, reti e sistemi di comunicazione innovativi, additive manufacturing, materiali avanzati.
Lo fa dalle sedi di Firenze, Pisa, Palermo, Catania. -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Realtà aumentata e virtuale Simulazione Internet Of Things Servizi Accessori
ACTA S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio affiliato
ACTA S.r.l. è una società con competenze multidisciplinari nel campo della meccanica, termofluidodinamica e fluidodinamica computazionale, sicurezza dei macchinari e luoghi di lavoro, strutture e manutenzione industriale che opera in campo convenzionale e nucleare. ACTA S.r.l. è una spin-off dell’Università di Pisa, partecipata al 20% dall’Ateneo. L'azienda ha eseguito/ esegue attività di R&D con bandi finanziati o per Industria nei settori dell’industria aerospaziale, industria chimica, industria meccanica e nucleare.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Simulazione Robotica e Intelligenza artificiale Big Data & Analytics Realtà aumentata e virtuale Internet Of Things Cloud computing Connectivity & Communication Integrazione verticale e orizzontale
Aitronik S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
AITRONIK S.r.l. è una start-up innovativa italiana che supporta le aziende nello sviluppo ed integrazione di sistemi di Intelligenza Artificiale per applicazioni meccatroniche e veicoli autonomi.
Nel corso degli anni, l'azienda si è sempre più specializzata nel Machine Learning, nello sviluppo di codice su piattaforme di super-computing per AI ed Embedded System Real Time, e nell’integrazione su Robot Autonomi e Sistemi Meccatronici. Ha sviluppato e integrato sistemi di Intelligenza Artificiale per veicoli autonomi aerei, terrestri e marini, interfacce uomo-macchina e sistemi interattivi uomo-robot.
-
Regioni: Veneto Tecnologie Abilitanti: Simulazione Realtà aumentata e virtuale
Cal-Tek S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Cal-tek è attiva da molti anni nell'ambito delle attività di sviluppo Software, operando in modo trasversale su diversi settori: dall’Industria (con soluzioni e prodotti specifici per l'Industria 4.0) alia Logistica, dalla Difesa ai Beni Culturali. Integrando tecnologie abilitanti quali Simulazione, Realtà Virtuale Immersiva e Interattiva, Realtà Aumentata Intelligente, Mixed Reality e Serious Games, l’Azienda sviluppa prodotti e soluzioni innovative atte a supportare iI business del cliente.AI fine di creare nuove soluzioni, la Società collabora con il cliente nella conduzione di attività e progetti di Ricerca & Sviluppo.
-
Regioni: Friuli Venezia Giulia Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Big Data & Analytics Realtà aumentata e virtuale
Danieli Automation S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio Ordinario
DANIELI AUTOMATION è una società del gruppo Danieli che si è specializzata nelle attività inerenti l'alimentazione elettrica, l’automazione e la supervisione delle macchine e degli impianti. La divisione elettronica si è dedicata a studiare, sperimentare e realizzare dispositivi originali ed evoluti per il rilevamento e la misura di grandezze fisiche e geometriche senza contatto sui prodotti caldi, leadera livello mondiale nel settore dei misuratori laser per il rilievo senza contatto delle dimensioni di laminati caldi di forma complessa (travi, rotate, ecc.). II settore elettromeccanico si è a sua volta specializzato nella progettazione dei sistemi di alimentazione degli impianti, in alta, media e bassa tensione, e nella progettazione di sistemi per il comando ed il controllo di motori elettrici di media e grossa potenza. La divisione DIGI&MET ha la responsabilità di seguire i processi di digitalizzazione dell'industria siderurgica in sintonia con l’approccio Industria 4.0 e riunendo sia competenze di automazione che di controllo e tecnologia di processo, che di analisi statistica e machine learning. Telerobot Labs è focalizzata su beni strumentali di elevata complessità nell'ambito della robotica, della meccatronica, dei macchinari
-
Regioni: Sicilia Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori Manifattura additiva e avanzata
Consorzio ARCA
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Il Consorzio Arca, consorzio per l’applicazione della ricerca e la creazione di aziende innovative, struttura non profit, è un partenariato tra l’Università di Palermo e la società Easy Integrazione di sistemi S.r.l., un gruppo imprenditoriale privato impegnato nel campo della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico. Il Consorzio ha avviato, nel 2005, l’Incubatore d'Imprese ARCA per promuovere ed assistere la nascita di iniziative imprenditoriali innovative. L'incubatore si trova all'interno del campus universitario di Palermo. In maniera complementare ed integrata con le attività dell’incubatore, si promuovono programmi di ricerca industriale e trasferimento tecnologico destinati a piccole e medie imprese, reti e distretti produttivi.
-
Regioni: Emilia Romagna Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Simulazione Robotica e Intelligenza artificiale
CRP Technology S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
CRP Technology S.r.l. ha sede a Modena e da oltre 20 anni è leader nel campo della stampa 3D professionale. CRP Technology costruisce, partendo da file 3D, componenti ed oggetti mediante l'utilizzo della tecnologia SLS (Sinterizzazione Laser Selettiva) e l'impiego dei propri materiali compositi ad alta prestazione Windform®.
-
Regioni: Marche Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics Internet Of Things Simulazione Cloud computing Integrazione verticale e orizzontale Connectivity & Communication
Filippetti S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Filippetti S.p.A è azienda con quarantennale presenza nel mercato dell’ICT. Filippetti è il player qualificato nell’ambito delle soluzioni ICT con le sue soluzioni: Data center, sistemi di storage, Back up, archiving, Disaster recovery e business continuity, Unified Communication, Security, Virtualizzazione. Filippetti S.p.A parte da un forte background nel campo dell’IoT, avendo sviluppato negli ultimi 5 anni una propria piattaforma, basata su tecnologie e framework open source, che a diversi livelli implementa intelligenza, acquisisce ed i interpreta i dati e li rende disponibili mediante applicazioni verticali nei diversi domini applicativi.
-
Regioni: Marche Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Big Data & Analytics Servizi Accessori
IDEA – Informatics, Domotics, Environment And Automation – Società Cooperativa in siglia IDEA SOC. COOP.
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
IDEA è una società di ingegneria che opera nei settori della domotica, elettronica, automazione e information technology.
Dalla consulenza tecnica alla messa a punto, fino al prodotto chiavi in mano affianchiamo il nostro cliente nello sviluppo della soluzione migliore.
La società è nata nel 2006 a seguito della vittoria di una business plan competition e si è costituita l’anno successivo sotto forma di cooperativa, diventando spin off dell’Università Politecnica delle Marche.
Si occupa della realizzazione di soluzioni innovative del campo dell’automazione industriale.
Un ramo dell’azienda si occupa di progetti di ricerca e sviluppo. Numerosi i progetti finanziati nei più svariati ambiti, in particolar modo le wireless sensor network dedicate al monitoraggio ambientale, domestico e industriale. -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics Internet Of Things Realtà aumentata e virtuale
INERA S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
INERA è una società di software (tecnologie e servizi informatici) fondata da esperti di protocolli e delle applicazioni di rete. Dispone di uno staff di professionisti con competenze su tutta la gamma di sistemi per Internet e per i prodotti software.
I settori di mercato prevalenti in cui opera sono Turismo, Beni Culturali, Stampa e Editoria online: un mercato omogeneo che ha come fattori comuni l’adozione di standard, l’uso di piattaforme open source, la produzione, la gestione e la pubblicazione di contenuti sulla rete nelle sue varie forme. In questi settori Inera mette a disposizione creatività e tecnologie, competenza e professionalità, affiancando il suo cliente e definendo con lui la migliore soluzione per il suo business.
Progettazione e sviluppo di applicazioni mobile, ricerca semantica, web reputation, speech recognition, ricerca visuale: questi gli arricchimenti più recenti dell'offerta. Nel 2013, in particolare, assieme ad un gruppo di ricercatori del Laboratorio Networked Multimedia Information System (NeMIS) dell’ISTI-CNR di Pisa, ha costituito Visual Engines Srl, azienda focalizzata sulla realizzazione di prodotti software e di servizi basati su tecnologie di analisi, ricerca e riconoscimento visuale. -
Regioni: Emilia Romagna Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Servizi Accessori
LK Lab S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio fondatore
LK LAB S.r.l. una startup innovativa fondata nel 2016 a Fiorano Modenese (MO).
Le nostre attività sono concentrate sull'innovazione tecnologica e principalmente ci occupiamo di:
• Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle robotica ed ingegnera;
• Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie e scienze naturali;
• Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale.
-
Regioni: Sicilia Tecnologie Abilitanti: Realtà aumentata e virtuale
Software Engineering Italia S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Software Engineering Italia S.r.l., conosciuta in Europa come Swing:It, offre avanzatissime soluzioni hardware e software che integrano le più recenti tecnologie ICT per il progresso della ricerca industriale e scientifica.
Swing:It è leader nelle soluzioni di Realtà Virtuale (anche immersiva), Aumentata e Mista. Vanta numerosi prodotti sia software che hardware in tale ambito. La società è nota per aver realizzato soluzioni per la riabilitazione cognitiva e il cultural heritage su piattaforma di Realtà Virtuale Immersiva e Aumentata.
Swing:It opera su 6 aree:
• Scienze della Vita e Tele-medicina;
• Scienze e Osservazione della Terra;
• Automazione e Trasporti;
• Cloud e Grid Computing;
• Design e sviluppo di software per piattaforme mobili;
• Progettazione su finanza agevolata.
-
Regioni: Lombardia Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Simulazione Big Data & Analytics Internet Of Things Cloud computing Cyber-Security Industriale Connectivity & Communication
Softec S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Softec S.p.a. società quotata in borsa AIM (YSFT.MI) operante nel settore dei servizi di digital transformation con una forte focus sulla data driven customer experience. Con oltre 20 anni di storia di mercato e un team di circa 80 professionisti qualificati, Softec opera principalmente attraverso 4 business unit: Digital Transformation, Platform, Communication e Data Driven Marketing.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics Cloud computing Servizi Accessori
SHARE-K S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio affiliato
Share-K promuove Toolssharing: un nuovo modello economico, la sharing economy, un modo innovativo, digitale e social di accesso ai beni (Industria 4.0), che usa una tecnologia alla portata di tutti per un miglior e completo sistema di utilizzo, ottimizzazione e gestione degli strumenti (economia circolare) combinati ad una condivisione - sharing - basato su regole precise, conoscenza di tutte le implicazioni e caratteristiche di un bene o servizio, limpida comunicazione tra i soggetti coinvolti, sistemi di controllo incrociati, feedback e garanzie di pagamento.
-
Regioni: Puglia Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Realtà aumentata e virtuale Big Data & Analytics
MASMEC S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio affiliato
Dal 1979, MASMEC realizza e produce macchinari e sistemi complessi robotizzati per assemblaggio di precisione, prove funzionali e controlli sulla produzione; strumentazione medicale sviluppando soluzioni innovative per la robotizzazione dei laboratori bio-medicali e sistemi di navigazione per l’interventistica radiologica e la chirurgia mini invasiva, ambito in cui annovera 17 brevetti e la produzione di diversi prodotti scaturita da una intensa attività di ricerca.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Realtà aumentata e virtuale Simulazione
MDM Team S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio affiliato
La MDM Team S.r.l. è uno spin off riconosciuto dell’Università degli Studi di Firenze, costituita nel 2012.
La società ha per oggetto l'attività di ricerca e sviluppo industriale ed offre consulenza ingegneristica avanzata; attività di sperimentazione per lo sviluppo e realizzazione di prototipi reali e virtuali.
In particolare è attiva nello sviluppo di software ROS-based per la navigazione ed il controllo di veicoli marini di superficie e subacquei autonomi e filoguidati (USV, ROV, AUV); e nello sùviluppo di Human-Machine Interfaces per AUVs e manned UVs per la pianificazione, l’esecuzione, il monitoraggio ed il controllo delle missioni.
-
Regioni: Marche Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Simulazione Servizi Accessori
Meccano S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio fondatore
Meccano S.p.A. è un organismo di ricerca consortil; opera senza fini di lucro con questi principali accreditamenti/riconoscimenti:
•Laboratorio di Ricerca Applicata riconosciuto dal M.I.U.R. secondo l'Art. 4 della Legge 46/82 ;
•Centro Metrologico accreditato ACCREDIA n. 122/M con Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 per controllo e taratura strumenti di misura (grandezze lineari ed elettriche);
•Centro Specializzato CAD/CAE/CFD: progettazione 3D, rendering e disegni di apparati/componenti meccanici; simulazioni ad elementi finiti statici e dinamici; simulazione fluidodinamica;
•Centro Specializzato CAM;
•Centro Sviluppo Prototipi.
-
Regioni: Sicilia Puglia Tecnologie Abilitanti: Realtà aumentata e virtuale Big Data & Analytics Internet Of Things Connectivity & Communication
Xenia Progetti S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Fondata nel 1990, Xenia Progetti S.r.l. si occupa di progettazione, consulenza e commercializzazione di beni e servizi nel settore dell’Information Technology.
La collaborazione con le grandi aziende manifatturiere nel settore industriale ha permesso all’azienda di posizionarsi come Partner preferenziale per l’Integrazione di Sistemi e di estendere il suo campo d’azione in Italia e all’estero anche in altri settori quali le Telecomunicazioni, la Sanità, la Pubblica Amministrazione, la Gestione Documentale. -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Realtà aumentata e virtuale Internet Of Things
VRMEDIA S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
VRMedia è una hi-tech company che sviluppa e offre una gamma completa di soluzioni e servizi di Realtà Aumentata e Virtuale in ambito industriale. Attraverso un'attenta e razionale ingegnerizzazione, VRMedia sfrutta la potenza di queste tecnologie dirompenti in scenari applicativi, producendo soluzioni su misura per le esigenze dei partner industriali. La società si pone l'obiettivo di agevolare la comunicazione fra fornitori di impianti e clienti, e di renderla veloce, efficace, intuitiva e sicura. VRMedia è specializzata nella connettività di siti industriali remoti e difficili da raggiungere con le centrali operative.
-
Regioni: Marche Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics Internet Of Things
WiSense S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
WiSense S.r.l. è una startup innovativa nata nel 2014 come Spin Off dell'Università Politecnica delle Marche. Ha forti competenze in ambito Elettronica e Telecomunicazioni. Si occupa di attività di ricerca, sviluppo, progettazione e consulenze nei seguenti settori:
• Internet of Things applicato all’industria 4.0;
• Tecnologia Bluetooth con sviluppo di servizi per proximity marketing, localizzazione indoor, navigazione indoor;
• Sviluppo di sistemi di Smart Lighting e di Power Metering per ambienti domestici ed industriali;
• Progettazione e sviluppo di applicativi Cloud basati su piattaforma AWS;
• Progettazione di sistemi di Health Monitoring, di Telemedicina e per l'Ambient Assisted Living.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Realtà aumentata e virtuale Big Data & Analytics
Visual Engines S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Visual Engines S.r.l. è nata come start-up innovativa nel 2013 per iniziativa del NeMIS (Networked Mul-media Informa-on Systems) Lab dell'ISTI (Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione) del CNR di Pisa e di INERA S.r.l., ed è divenuta impresa innovativa nel 2018. La sua mission prevede attività di:
• ricerca applicata, sviluppo di tecnologie, per la ricerca di immagini e il riconoscimento di oggetti in immagini, e la loro applicazione per lo sviluppo, ingegnerizzazione e commercializzazione di prodotti software e servizi;
• studio, progettazione, sviluppo industriale, produzione e promozione commerciale di servizi, soluzioni, prodotti per l'elaborazione di immagini, multimedia e contenuti in genere e sistemi informativi;
• consulenza tecnico-scientifica e aziendale nel settore delle tecnologie di analisi, ricerca e riconoscimento visuale.
-
Regioni: Lombardia Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Big Data & Analytics Cyber-Security Industriale Connectivity & Communication Realtà aumentata e virtuale Manifattura additiva e avanzata
Opper SRLS
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Siamo ingegneri industriali che supportano le aziende nel raggiungere l'eccellenza nelle operations. Accompagniamo le aziende nel ridurre i costi logistico-produttivi e nel migliorare la produttività e la puntualità. Operiamo utilizzando metodi e strumenti quantitativi per identificare la soluzione migliore da implementare.
Utilizzando una metodologia basata sull’analisi dei dati, simulazione e realtà virtuale co-progettiamo insieme alle aziende i layout dei loro stabilimenti, definiamo le tecnologie 4.0 più adeguate al contesto studiato, dimensioniamo il numero di risorse necessarie per cogliere i target aziendali e identifichiamo le migliori politiche di gestione di risorse e materiali.
Attraverso metodologie strutturate aiutiamo le aziende a dotarsi di strumenti di gestione e controllo delle operations per consentire loro di prendere decisioni in modo sempre più consapevole.
Con affiancamenti più o meno concentrati nel tempo accompagniamo le aziende nella trasformazione lean e digitale. -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Big Data & Analytics Cyber-Security Industriale Connectivity & Communication Realtà aumentata e virtuale Manifattura additiva e avanzata
Tecnalia Italy S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
Tecnalia Italy Srl è la filiale Italiana della Fundación TECNALIA Research & Innovation (www.tecnalia.com), la principale organizzazione privata di R&D senza finalità di lucro della Spagna. Con sede nei Paesi Baschi, Tecnalia ha un organico di circa 1400 persone, organizzate in 5 divisioni di Ricerca e Sviluppo (Industria e Trasporti, Energia e Ambiente, Costruzioni e Sostenibilità, ICT, Salute) e una Divisione di Servizi di Laboratorio, che fornisce attività di testing e certificazione rivolta agli stessi settori a cui guardano le divisioni di R&D. Tecnalia è uno dei soggetti più attivi nell’ambito del programma nazionale Spagnolo Industria 4.0, così come nel corrispondente programma regionale Basque Industry 4.0, dove opera sia sul versante più marcatamente industriale manifatturiero (additive manufacturing, robotica avanzata e collaborativa, nuovi materiali e processi di fabbricazione, macchine flessibili ed intelligenti, eco-efficienza...) che su quello ICT (interfacce persona – macchina, sistemi ciber-fisici per la fabbricazione intelligente, ciber-sicurezza industriale, analisi di big data industriali e business intelligence, servitizzazione di prodotto, business ed economia digitale).
-
Regioni: Lombardia Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Big Data & Analytics Cyber-Security Industriale Connectivity & Communication Realtà aumentata e virtuale Manifattura additiva e avanzata
Pariter Partners S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Pariter Partners è uno dei principali player italiani nell'investimento in startup deeptech e trasferimento tecnologico. Pariter collabora con i principali centri di ricerca e università in Italia per selezionare e supportare i migliori team e tecnologie nella loro transizione dal laboratorio all’impresa.
Pariter Partners ha sviluppato un modello proprietario di supporto alle startup e team di ricerca, denominato “Pariter ScienceLab”, volto ad affiancare le aziende in fase early stage a 360°, con particolare focus sullo sviluppo tecnologico e di prodotto, analisi di mercato, definizione del modello di business, strategia di fundraising, supporto alla gestione e all'organizzazione aziendale.
Nello specifico Pariter Partners offre:
• prestazione di consulenza strategica, amministrativo-gestionale e investimento a favore di piccole e medie imprese, centri di ricerca e spin-off accademici (anche con lo scopo di identificare nuove opportunità di business);
• prestazione di consulenza nello sviluppo di startup ad alto contenuto tecnologico;
• attività di investimento in società “deep-tech” e “entrepreneurial scientist” (con particolare riferimento alla fase di early stage);
• attività di matchmaking e open innovation a favore di aziende.
Contatti: info@pariterpartners.com
Sede Legale: Trento
Sede Operativa: Milano