Soci
Soci Header
Briciole di pane
Soci di ARTES 4.0
Menù di navigazione
SOCI
Per cercare informazioni e competenze dei SOCI di ARTES 4.0 utilizza il Form seguente e ricerca in base al Nome, alla Regione, alla Tecnologia Abilitante 4.0, oppure utilizza la ricerca per testo libero scrivendo la parola chiave di tuo interesse.
I Soci ARTES 4.0 si suddividono in Soci Fondatori (tra cui Università, Enti Nazionali, Imprese e Fondazioni), Ordinari, Sostenitori e Affiliati.
I 114 soci privati di ARTES 4.0 complessivamente rappresentano un fatturato totale di oltre 45 Miliardi di Euro, pari a circa il 3% del PIL Italiano, tramite la partecipazione di 17 Grandi Imprese, alle quali vanno aggiunte le imprese rappresentate da incubatori e acceleratori.
Inoltre, la presenza di 10 Medie Imprese, 32 Piccole Imprese, 35 Micro Imprese e 17 Fondazioni/Enti del Terzo Settore/Società ed Enti no profit garantisce un alto livello di offerta di competenze di ARTES 4.0.
Numeri ARTES Homepage
I numeri di ARTES 4.0
7
Regioni coinvolte
45 Miliardi
Fatturato totale in € imprese partner
127
Partner pubblici e privati
10.66 Milioni
Finanziamento MiSE in €
SOCI
Utilizza il Form di ricerca seguente per cercare in base al Nome, alla Regione o alla Tecnologia Abilitante 4.0 di interesse, oppure semplicemente visualizzali tutti.
Titolo Ricerca Soci
Search ARTES 4.0 members
Categoria Facet
Categoria Facet
Filtro personalizzato
Barra di ricerca
Risultati della ricerca
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
3DNextech S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
3DNextech è una Startup Innovativa Spin-Off della Scuola Superiore Sant'Anna, specializzata nella manifattura additiva con forte orientamento all'innovazione. La società nasce per agevolare iI passaggio dal concetto di produzione di massa (centralizzata e standardizzata) a quello di personalizzazione di massa (distribuita e flessibile) ed e inserita appieno nelle logiche di Industria 4.0. 3DFinisher è il primo prodotto di 3DNextech ed il primo dispositivo al mondo dedicato alia post-produzione della stampa 3D, e più in generale per il trattamento superficiale e strutturale di oggetti in ABS, NYLON, Acetato di Cellulosa e PLA (il 90% del mercato dei materiali polimerici impiegati nei processi additivi). L’oggetto trattato diventa lucido, impermeabile, più resistente all'usura, allo sporco e meccanicamente, lavabile e disinfettabile
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Simulazione Manifattura additiva e avanzata
CERTEMA S.c.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
Strutturato su cinque aree tecnologiche, con più di 1.500 m2 di laboratori e 500 m2 di area adibita ad uffici e sale riunioni/formazione, Certema nasce per fornire alle aziende servizi innovativi e tecnologie avanzate in un ampio range di ambiti industriali (i.e. 1) Analisi Ambientale e di Processo e Qualità dell'area, 2) Microscopia a scansione ad Alta/Ultra risoluzione, 3) Prototipazione Optoelettronica & HMI, 4) Costruzioni Meccaniche, 5) Tecnologia Meccanica Avanzata). II Laboratorio e gestito da un consorzio composto da sei (6) partner industriali caratterizzati, oltre che da una forte competenza tecnica ed una vasta esperienza industriale in ciascuna delle aree tecnologiche presenti, da una complementarietà dei settori di applicazione - che includono, tra gli altri, I'IT, la realizzazione di software, l’automazione, l’elettronica, la carpenteria metallica, la meccanica di precisione - permettendo al Laboratorio Tecnologico di coprire ogni ambito realizzativo. Certema è in grado di supportare tecnicamente ogni tipo di iniziativa di business in tutte Ie sue fasi, dallo studio di fattibilità, alia progettazione, alia realizzazione del prototipo, alia validazione, all'industrializzazione fino alia realizzazione di pre-serie.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
CMO S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
CMO S.r.l. e un'azienda italiana leader nella progettazione costruzione e commercializzazione di attrezzature oleodinamica e pneumatica per il settore dell'automotive, utilizzate sia nel campo della produzione di veicoli che in quello della riparazione e carrozzeria.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Simulazione Robotica e Intelligenza artificiale Servizi Accessori
COMPOLAB S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Compolab è una realtà consolidata che fornisce soluzioni e tecnologie di cui garantisce tutte le competenze necessaie. Ha il dominio di tutta la filiera che va dall’idea/progetto fino alla realizzazione fisica del prodotto/sistema. La società opera nella progettazione e disegnazione 2/3D, nella modellazione e simulazione strutturale e fluidodinamica, nella progettazione idraulica, elettrica ed elettronica, nella progettazione e sviluppo software. È poi in grado di realizzare fisicamente il dimostratore e/o prototipo, fino alla fornitura del prodotto industrializzato in preserie; realizza interamente macchine speciali per prove e test, stazioni per l’automazione e la robotizzazione di processo. E' attiva nei settori automotive, trasporto ferroviario, energia, difesa e aerospace.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Simulazione Manifattura additiva e avanzata
Gestione Silo S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Nata nel 1950, Gestione Silo S.r.l. è da anni azienda di riferimento in Italia per la progettazione e produzione di sistemi ottici di precisione.
Si occupa di studi di fattibilità tecnica e tecnologica, sviluppo di concept, progettazione di sistema e di dettaglio, sperimentazione, prototipazione, produzione, test e collaudo:
• di componenti ottici;
• di sistemi opto-meccanici;
• di trattamenti di coating;
• dell'integrazione dei sistemi opto-meccanici.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata
Humanware S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Humanware, società costituita da specialisti in varie discipline, dall'ingegneria meccanica all'informatica, è una società di ingegneria nata come spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa nel 1996. E' attiva nei settori della Ingegneria Meccanica, dell’Informatica, della Robotica, dell’Ingegneria Biomedicale e della Realtà Virtuale e grazie a uno staff multidisciplinare di ricercatori ed ingegneri, propone sul mercato un elevato livello di innovazione grazie alle tecnologie della meccatronica e dell’automazione. Nell’ultimo quinquennio la società ha focalizzato il proprio impegno nello sviluppo di innovative interfacce meccatroniche e robotiche per la Riabilitazione Neuro-Motoria e Cognitiva, e questo settore è diventato il Core Business aziendale.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Big Data & Analytics Servizi Accessori Simulazione
ISE S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
ISE S.r.l. opera da oltre 20 anni nel settore della manutenzione, offrendo servizi e soluzioni sempre all'avanguardia, con una visione e un approccio in linea con il trend dell’Industria 4.0. ISE fornisce training sull'organizzazione dell'ingegneria di manutenzione, ai manager di manutenzione, anche mediante I'utilizzo di supporti didattici interattivi. I consulenti e i trainer ISEsi sana formati in IDeON Inc. sui temi del Reliability Maintenance Management, e svolgono continue sessioni di aggiornamento e di formazione.
-
Regioni: Marche Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Simulazione Servizi Accessori
Meccano S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio fondatore
Meccano S.p.A. è un organismo di ricerca consortil; opera senza fini di lucro con questi principali accreditamenti/riconoscimenti:
•Laboratorio di Ricerca Applicata riconosciuto dal M.I.U.R. secondo l'Art. 4 della Legge 46/82 ;
•Centro Metrologico accreditato ACCREDIA n. 122/M con Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 per controllo e taratura strumenti di misura (grandezze lineari ed elettriche);
•Centro Specializzato CAD/CAE/CFD: progettazione 3D, rendering e disegni di apparati/componenti meccanici; simulazioni ad elementi finiti statici e dinamici; simulazione fluidodinamica;
•Centro Specializzato CAM;
•Centro Sviluppo Prototipi.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Roggi S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio affiliato
Roggi Srl è una azienda specializzata nella realizzazione di prototipi e produzione di macchine di uso generale, è un partner specializzato nella fornitura di semilavorati ottenuti mediante la trasformazione della lamiera, ferro, altri semilavorati e il successivo processo di saldatura. E’ fornitore di aziende leader nella produzione di macchine movimento terra, macchine edili, macchine agricole e strutture per la realizzazione di prefabbricati.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Simulazione Internet Of Things Integrazione verticale e orizzontale Servizi Accessori
SPIN-PET S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
SPIN-PET S.r.l. è attualmente un’azienda di ricerca innovativa nata come spin-off dell’Università di Pisa. L’attività di SPIN-PET, partendo dalla formulazione fino a livello molecolare di materiali con performance predeterminate, si inserisce in progetti di adaptive manifacturing in simbiosi con l’adattamento del materiale trattato. In particolare l'azienda opera nella produzione di formulazioni polimeriche innovative per conferire proprietà strutturali e proprietà superficiali per migliorare l’adesione del metallo alle particelle di polimeri nelle applicazioni di SLS (Selective Laser Sintering) e della stampa in 3D per produrre manufatti performanti ed operare con macchine per il trattamento superficiale di oggetti in stampa 3D in grado di promuovere la finitura estetica e anche le proprietà finali dei prodotti.
-
Regioni: Emilia Romagna Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Simulazione Robotica e Intelligenza artificiale
CRP Technology S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
CRP Technology S.r.l. ha sede a Modena e da oltre 20 anni è leader nel campo della stampa 3D professionale. CRP Technology costruisce, partendo da file 3D, componenti ed oggetti mediante l'utilizzo della tecnologia SLS (Sinterizzazione Laser Selettiva) e l'impiego dei propri materiali compositi ad alta prestazione Windform®.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics Simulazione Manifattura additiva e avanzata
Lead Discovery Siena S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
LDS è stata fondata come spin off dell’Università di Siena nel 2012 ed oggi è una PMI (MICRO) innovativa che offre supporto per lo sviluppo di progetti di Drug Discovery. LDS offre servizi farmaceutici per l’Industria e l’Università ed ha una pipeline di prodotti proprietari per le aree terapeutiche relative all’oncologia ed alle infezioni, incluse le malattie rare. Grazie alla sua esperienza e competenza, LDS promuove e supporta il disegno e lo sviluppo nei processi di scoperta del farmaco fino alle fasi pre-cliniche.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Servizi Accessori
Pontedera & Tecnologia S.C.a R.L.
ScopriTipologia Socio: Socio ordinario
Pont-Tech, consorzio di sostegno all’innovazione attivo nel favorire l’integrazione fra ricerca, impresa e mercato, è nato nel 1996 dallo sforzo congiunto e paritario di 4 Soci di diverse realtà, oggi accresciute sino a coprire l’intero arco degli attori significativi dei processi di sviluppo: Istituzioni Locali; Ricerca Universitaria, sistema Industriale, Finanza. Pont-Tech promuove attivamente l’innovazione, riveste un ruolo strategico nel sostenere la competitività del sistema produttivo locale, favorisce e promuove il Trasferimento di Tecnologia. Le linee di azione attraverso cui opera Pont-Tech sono due: facilitare la nascita di nuove realtà imprenditoriali innovative (gestione dell’Incubatore CERFITT di Pontedera) e sostenere i processi innovativi nelle imprese esistenti.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Servizi Accessori
Pontlab S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio affiliato
Pontlab offre una serie di servizi finalizzati all'attività di analisi, prove, test e ricerca che possono essere utilizzati per lo svolgimento delle attività del Centro di Competenza e la successiva attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in collaborazione con altre imprese. Le nostre capacità e competenze soddisfano in buona parte gli ambiti tecnologici afferenti alle tematiche Piano Nazionale Industria 4.0, come Robotica collaborativa, Manifattura additiva.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Servizi Accessori
TechnoDeal S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
TechnoDeal s.r.l. è una Spin-Off della Scuola Superiore Sant’Anna con sede a Peccioli. La Società a forte impronta tecnologica, ha al suo interno competenze riguardanti la progettazione meccanica, elettronica ed informatica, un forte know-how in termini di strategia brevettuale e protezione della proprietà intellettuale ed una collaudata conoscenza dei bandi Europei, Italiani e Regionali. TechnoDeal fornisce una gamma completa di servizi per aiutare e sostenere qualsiasi idea di carattere tecnologico in ambiti differenti, dall’automazione, al cloud computing, passando per la robotica e le nuove tecnologie di stampa 3D, grazie al sostegno di un team giovane, dinamico e propositivo.
-
Regioni: Sicilia Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori Manifattura additiva e avanzata
Consorzio ARCA
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Il Consorzio Arca, consorzio per l’applicazione della ricerca e la creazione di aziende innovative, struttura non profit, è un partenariato tra l’Università di Palermo e la società Easy Integrazione di sistemi S.r.l., un gruppo imprenditoriale privato impegnato nel campo della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico. Il Consorzio ha avviato, nel 2005, l’Incubatore d'Imprese ARCA per promuovere ed assistere la nascita di iniziative imprenditoriali innovative. L'incubatore si trova all'interno del campus universitario di Palermo. In maniera complementare ed integrata con le attività dell’incubatore, si promuovono programmi di ricerca industriale e trasferimento tecnologico destinati a piccole e medie imprese, reti e distretti produttivi.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Servizi Accessori
Laboratori ARCHA S.r.l. unipersonale
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
ARCHA, acronimo di Analisi e Ricerche di Chimica Applicata, è un laboratorio di Analisi e Ricerche nel settore Chimico e Biologico. Ha sede a Pisa fin dalla sua nascita, nel 1989 e dispone di laboratori all’avanguardia che si estendono su 1.400 mq e di un Centro Prove Pilota per altri 200 mq. E'organizzato in tre settori: settore tecnico laboratorio (Analisi e test accreditati per indagini chimiche, fisiche e microbiologiche); Startup assistance (valorizzazione di idee di innovazione attraverso la concretizzazione in progetti e sistemi); Settore ICT Informatica (Progettazione e sviluppo Software)
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata Realtà aumentata e virtuale Simulazione Big Data & Analytics Internet Of Things Servizi Accessori
Scuola Superiore Sant'Anna
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
La Scuola Superiore Sant’Anna è un istituto universitario pubblico a statuto speciale, che opera nel campo delle scienze applicate: Scienze economiche e manageriali, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche, Scienze agrarie e biotecnologie vegetali, Scienze Mediche e Ingegneria Industriale e dell'Informazione. Per quanto riguarda le attività in ARTES 4.0, come coordinatrice di macronodo la Scuola Superiore Sant'Anna coniuga al suo interno competenze fondamentali trasversali. Nel suo ruolo di "Macronodo" di ARTES 4.0, sono attivi due domini principali: l’ingegneria, con particolare riferimento all’ICT, la robotica e le tecnologie industriali 4.0 e l’economia e management, con particolare riferimento all’Open Innovation e R&D Management, l’Economia dell’innovazione e dinamica industriale. Il "Macronodo" svolge attività di orientamento verso le imprese Italiane, per identificare da un lato i bisogni di innovazione tecnologica, fornire un supporto per la gestione dell’innovazione ed il matching tecnico, anche attraverso l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione su temi centrali di politica economica e dell’innovazione. Organizza inoltre iniziative di formazione specifiche, quali master di II livello, corsi di dottorato e corsi specifici di formazione professionale, che faranno uso anche di linee tecnologiche dimostrative. Per stimolare i progetti di innovazione il "Macronodo" realizza in particolare linee dimostrative per l’analisi di fattibilità di case studies innovativi e lo svolgimento di studi pilota nell’ambito delle tecnologie abilitanti dell'industria 4.0.
Dipartimenti di Eccellenza finanziati dal MIUR:
-Istituto di BioRobotica e Istituto di Tecnologie della Comunicazione dell'Informazione e della Percezione – TeCIP
- Istituto di Management e Istituto di Economia).
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Realtà aumentata e virtuale Simulazione Big Data & Analytics Servizi Accessori
Scuola Normale Superiore (SNS)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
La Scuola Normale Superiore (meglio conosciuta in Italia come "la Normale") è una scuola superiore universitaria con sede a Pisa e Firenze. Svolge attività di formazione dottorale e postdottorale.
La Scuola Normale Superiore partecipa al Centro di Competenza ad Alta Specializzazione ARTES 4.0, con la Classe Accademica di Scienze (Dipartimento di Eccellenza finanziato dal MIUR).
In particolare, le aree tematiche scientifiche del "macronodo" riguardano le seguenti tecnologie abilitanti:
• Big Data and Analytics: matematica per la finanza, analisi statistica dei dati, modellistica matematica, analisi numerica, calcolo scientifico ad alte prestazioni e metodi per l’analisi di grafi e reti di grandi dimensioni;
• Additive Manufacturing: materiali innovativi, materiali compositi funzionali per prodotti e processi;
• Advanced Manufacturing Solutions: nanotecnologie e materiali nanostrutturati innovativi, materiali compositi, coating funzionali;
• Augmented Reality: sviluppo di applicazioni per realtà aumentata su Head Up Displays;
• Simulation: analisi numerica e sviluppo di algoritmi numerici efficienti per risolvere problemi di grande dimensionalità per le scienze fisiche, chimiche e farmaceutiche, usando tecniche che spaziano dalla meccanica quantistica a metodi ibridi quantomeccanici-classici o metodi puramente classici.Dipartimenti di Eccellenza finanziati dal MIUR:
Classe Accademica di Scienze
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata Big Data & Analytics Servizi Accessori
Università di Pisa (UNIPI)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
L'Università di Pisa partecipa alla promozione delle attività di ARTES 4.0 e contribuisce alla raccolta delle richieste di servizi di orientamento, formazione e innovazione ricerca industriale e sviluppo sperimentale, consulenza delle aziende che si rivolgono al Centro di Competenza.
Le aree di specializzazione del "macronodo" UniPi coprono diversi aspetti centrali rispetto alle tematiche di ARTES4.0 e dell’Industria 4.0 più in generale.
Nel suo ruolo di "Macronodo" di ARTES 4.0, UniPi offre know-how specifico sulle aree:
• Automazione e ottimizzazione low-cost di processi produttivi, tracciabilità, logistica;
• Industrial Big Data & Analytics;
• Industrial Internet of Things (IoT);
• Manifattura innovativa (additive manufacturing, nano-Tecnologie, modelli CAE);
• Robotica collaborativa, veicoli robotici coordinati, manipolazione e afferraggio, protesi.Le competenze afferenti al "macronodo" UniPi riguardano sia aspetti hardware (dalla sensoristica alla robotica, a vari livelli di qualità e specializzazione) che aspetti più propriamente software (dalla raccolta e stoccaggio dati fino alle tecniche di elaborazione dati con know-how specifici su trattamento di big data e tecniche di Artificial Intelligence (AI)).
Dipartimenti di Eccellenza finanziati dal MIUR:
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Dipartimento di Fisica "Enrico Fermi”
Dipartimento di Informatica