Soci
Soci Header
Briciole di pane
Soci di ARTES 4.0
Menù di navigazione
SOCI
Per cercare informazioni e competenze dei SOCI di ARTES 4.0 utilizza il Form seguente e ricerca in base al Nome, alla Regione, alla Tecnologia Abilitante 4.0, oppure utilizza la ricerca per testo libero scrivendo la parola chiave di tuo interesse.
I Soci ARTES 4.0 si suddividono in Soci Fondatori (tra cui Università, Enti Nazionali, Imprese e Fondazioni), Ordinari, Sostenitori e Affiliati.
I 114 soci privati di ARTES 4.0 complessivamente rappresentano un fatturato totale di oltre 45 Miliardi di Euro, pari a circa il 3% del PIL Italiano, tramite la partecipazione di 17 Grandi Imprese, alle quali vanno aggiunte le imprese rappresentate da incubatori e acceleratori.
Inoltre, la presenza di 10 Medie Imprese, 32 Piccole Imprese, 35 Micro Imprese e 17 Fondazioni/Enti del Terzo Settore/Società ed Enti no profit garantisce un alto livello di offerta di competenze di ARTES 4.0.
Numeri ARTES Homepage
I numeri di ARTES 4.0
7
Regioni coinvolte
45 Miliardi
Fatturato totale in € imprese partner
127
Partner pubblici e privati
10.66 Milioni
Finanziamento MiSE in €
SOCI
Utilizza il Form di ricerca seguente per cercare in base al Nome, alla Regione o alla Tecnologia Abilitante 4.0 di interesse, oppure semplicemente visualizzali tutti.
Titolo Ricerca Soci
Search ARTES 4.0 members
Categoria Facet
Categoria Facet
Categoria Facet
Filtro personalizzato
Barra di ricerca
Risultati della ricerca
-
Regioni: Lombardia Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things Servizi Accessori
STMicroelectronics S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Ordinario
STMicroelectronics S.r.l. è leader globale nei semiconduttori e fornisce prodotti e soluzioni intelligenti ed efficienti dal punto di vista del consumo di energia che danno vita ad applicazioni elettroniche di uso quotidianoST offre una gamma di tecnologie che consentono alle attività manifatturiere e ad altri settori industriali di raggiungere livelli più elevati di efficienza, flessibilità e sicurezza attraverso automazione e robotica. L’evoluzione attualmente in corso, spesso definita “quarta rivoluzione industriale”, richiede sistemi industriali più intelligenti ed ST contribuisce attraverso l’applicazione combinata di un’ampia gamma di prodotti, che includono microcontrollori, sensori e attuatori, controlli motore, condizionamento del segnale, soluzioni di comunicazione industriali, soluzioni per la sicurezza, alimentatori, dispositivi di protezione, moduli wireless e controllori per display e LED.
-
Regioni: Lombardia Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Simulazione Big Data & Analytics Internet Of Things Cloud computing Cyber-Security Industriale Connectivity & Communication
Softec S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Softec S.p.a. società quotata in borsa AIM (YSFT.MI) operante nel settore dei servizi di digital transformation con una forte focus sulla data driven customer experience. Con oltre 20 anni di storia di mercato e un team di circa 80 professionisti qualificati, Softec opera principalmente attraverso 4 business unit: Digital Transformation, Platform, Communication e Data Driven Marketing.
-
Regioni: Lombardia Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Big Data & Analytics
Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus si occupa di ragazzi con gravi disabilità, affetti da complesse patologie acquisite e congenite; di pazienti di ogni età che necessitano di interventi riabilitativi neurologici, ortopedici, cardiologici e respiratori. Costante è lo sforzo di innovazione tecnologica finalizzato a realizzare prese in carico e processi di cura sempre più efficaci ed efficienti. In questa prospettiva, negli ultimi anni la Fondazione ha consolidato, potenziato e avviato nuove unità di offerta e sperimentato nuovi modelli erogativi nella linea della continuità assistenziale e dell’integrazione con il territorio.
-
Regioni: Emilia Romagna Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Simulazione Robotica e Intelligenza artificiale
CRP Technology S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
CRP Technology S.r.l. ha sede a Modena e da oltre 20 anni è leader nel campo della stampa 3D professionale. CRP Technology costruisce, partendo da file 3D, componenti ed oggetti mediante l'utilizzo della tecnologia SLS (Sinterizzazione Laser Selettiva) e l'impiego dei propri materiali compositi ad alta prestazione Windform®.
-
Regioni: Toscana
Alia Servizi Ambientali S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Alia S.p.a. Servizi Ambientali, nasce dalla fusione di quattro Aziende, operanti da tempo sui territori delle province di Firenze, Prato e Pistoia che, in raggruppamento temporaneo di imprese, si sono aggiudicate, a seguito di gara indetta dall’ATO Toscana Centro, il servizio di gestione dei servizi ambientali, da svolgere sul territorio delle tre succitate province, per un periodo di venti anni. Compito di Alia Spa è quello di garantire il corretto svolgimento della filiera ambientale che riguarda il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Servizi Accessori Internet Of Things
ROBOTECH S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio affiliato
ROBOTECH, spin-off accademica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, è un’azienda di ricerca e sviluppo che si occupa di Robotica di Servizio e progettazione elettronica. Fornisce servizi per la progettazione, lo sviluppo, la prototipazione e la produzione di nuovi prodotti grazie a competenze di progettazione elettronica, sviluppo firmware e software, automazione e integrazione di sistema. E' stata premiata nel 2008 con il "Fifth EURON/EUnited Robotics Tech-Transfer Award" come migliore spin-off europea ad aver realizzato trasferimento tecnologico nel campo della robotica. Le competenze di ROBOTECH sono nello sviluppo di sistemi sensoriali, sistemi di supervisione e controllo, robotica mobile e navigazione autonoma, interazione uomo-robot, dispositivi di tracciamento veicoli, sistemi di riconoscimento vocale embedded e IoT. ROBOTECH ha esperienza specifica nella progettazione di robot di servizio per il trasporto e l’igiene urbana e ha sviluppato DustCart, il primo robot al mondo ad essere testato con utenti reali in un ambiente urbano per fornire il servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
Istituto Modartech S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Istituto Modartech è un Centro di Alta Formazione Accademica e Professionalizzante che ha sempre operato seguendo logiche anticipative per fornire ai propri utenti una didattica basata sulle ultime tecnologie applicate ad alcuni settori specifici. In particolare gli ambiti di specializzazione “Fashion” e “Communication” design hanno portato Modartech a sviluppare un network di esperti in possesso di competenze costantemente aggiornate sulle innovazioni che possono essere applicate a processi o prodotti industriali. L’Istituto è un punto di riferimento per le aziende dei comparti abbigliamento, calzatura e comunicazione digitale che intendono formare e aggiornare i propri tecnici, designer e progettisti o introdurre in azienda giovani formati sugli strumenti e le soluzioni software di ultima generazione, investendo in tecnologia e stringendo partnership con centri di ricerca e aziende ad alto contenuto tecnologico.
-
Regioni: Umbria Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
ITS Umbria Made in Italy - Innovazione, Tecnologia e Sviluppo
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
ITS Umbria è un’Academy tecnica di alta specializzazione post diploma, istituita dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione Umbria. Partecipata attivamente dalle Imprese, nasce con l’obiettivo di risolvere il mismatch tra domanda ed offerta di lavoro. L’Academy realizza percorsi di istruzione terziaria rivolti a giovani diplomati che, senza rinunciare ad una solida base di conoscenze tecnico scientifiche, ambiscono ad una didattica mirata al mondo del lavoro, dinamica e di taglio prevalentemente applicativo, in costante raccordo con le imprese del territorio. I percorsi attivi in questi anni prevedono: Meccatronica, Impresa Digitale, Biotecnologie, Marketing, Agroalimentare, Sistema Casa. Al termine degli studi viene rilasciato dal MIUR un diploma di Stato di V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche – EQF.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics Simulazione Manifattura additiva e avanzata
Lead Discovery Siena S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
LDS è stata fondata come spin off dell’Università di Siena nel 2012 ed oggi è una PMI (MICRO) innovativa che offre supporto per lo sviluppo di progetti di Drug Discovery. LDS offre servizi farmaceutici per l’Industria e l’Università ed ha una pipeline di prodotti proprietari per le aree terapeutiche relative all’oncologia ed alle infezioni, incluse le malattie rare. Grazie alla sua esperienza e competenza, LDS promuove e supporta il disegno e lo sviluppo nei processi di scoperta del farmaco fino alle fasi pre-cliniche.
-
Regioni: Friuli Venezia Giulia Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
Lean Experience Factory S.c. a r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
La Lean Experience Factory 4.0 (LEF 4.0) è un centro di formazione esperienziale realizzato da Unindustria Pordenone e McKinsey&Company nel 2011 in ambito di lean management, Industry 4.0 e agile. Negli anni ha sviluppato competenze trasversali andando oltre alla formazione per offrire un servizio più ampio ad aziende del territorio e internazionali. Il primo punto di contatto con il cliente è determinato da una valutazione iniziale; dalle necessità emerse si generano i next step per il cliente. I next step possono comprendere diverse attività tra cui i corsi di formazione e i percorsi di affiancamento sul campo, con l’obiettivo principale di creare le competenze necessarie in ambito lean, agile o digital. Per fare questo ci avvaliamo degli ambienti didattici come la fabbrica e gli uffici modello, ovvero dei reali contesti produttivi e di ufficio.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Big Data & Analytics Internet Of Things
Liquidweb S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio affiliato
Liquidweb S.r.l. è una PMI (Innovativa ad alto Impatto Sociale) operante nel settore dell’Information and Communication techologies (ICT) con particolare focus su Intelligenza artificiale, Mobile services e Tecnologie Pervasive.
Tra i prodotti di punta c’è BrainControl, un framework basato su Intelligenza Artificiale per l’interazione uomo-macchina mediante bio-feedback. Il primo impiego è stato indirizzato come dispositivo di comunicazione aumentativa alternativa, per consentire a chi è affetto da patologie come tetraplegia, Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), Sclerosi Multipla, e distrofie muscolari di varia natura, di superare disabilità motorie e di comunicazione.
-
Regioni: Lazio
Enel Produzione S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Enel Produzione S.p.A. fa parte del Gruppo Enel, il principale operatore elettrico in Italia e una delle principali utility europee quotate. È un player integrato, attivo nei settori dell'energia e del gas. Il Gruppo Enel è composto da circa 70.000 persone e opera in 34 paesi in 5 continenti, ha circa 86.000 MW di capacità installata netta e vende energia e gas a circa 671 milioni di utenze finali nel mondo.
-
Regioni: Sardegna
Fiume Santo S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Fiume Santo S.p.A. è uno dei principali produttori di energia elettrica in Italia con una capacità di 4,3 GW e sei centrali termoelettriche gestite secondo elevati standard ambientali , di sicurezza ed efficienza. L'azienda è parte del Gruppo EPH, sesto produttore di elettricità in Europa con 50 società e 25.000 dipendenti.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Servizi Accessori
Pontedera & Tecnologia S.C.a R.L.
ScopriTipologia Socio: Socio ordinario
Pont-Tech, consorzio di sostegno all’innovazione attivo nel favorire l’integrazione fra ricerca, impresa e mercato, è nato nel 1996 dallo sforzo congiunto e paritario di 4 Soci di diverse realtà, oggi accresciute sino a coprire l’intero arco degli attori significativi dei processi di sviluppo: Istituzioni Locali; Ricerca Universitaria, sistema Industriale, Finanza. Pont-Tech promuove attivamente l’innovazione, riveste un ruolo strategico nel sostenere la competitività del sistema produttivo locale, favorisce e promuove il Trasferimento di Tecnologia. Le linee di azione attraverso cui opera Pont-Tech sono due: facilitare la nascita di nuove realtà imprenditoriali innovative (gestione dell’Incubatore CERFITT di Pontedera) e sostenere i processi innovativi nelle imprese esistenti.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Servizi Accessori
Pontlab S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio affiliato
Pontlab offre una serie di servizi finalizzati all'attività di analisi, prove, test e ricerca che possono essere utilizzati per lo svolgimento delle attività del Centro di Competenza e la successiva attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in collaborazione con altre imprese. Le nostre capacità e competenze soddisfano in buona parte gli ambiti tecnologici afferenti alle tematiche Piano Nazionale Industria 4.0, come Robotica collaborativa, Manifattura additiva.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Big Data & Analytics Servizi Accessori
Pure Power Control S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio fondatore
Pure Power Control S.r.l. è una consolidata azienda nel decimo anno di attività, che opera nei settori della robotica avanzata e dei controlli elettronici per l’industria automobilistica e delle macchine operatrici. L’azienda è impegnata nello sviluppo di veicoli a basso impatto ambientale basati su propulsioni elettriche e ibride elettriche, per le quali realizza la progettazione sistemistica e sviluppa avanzati sistemi di gestione energetica collaborando con le più prestigiose case costruttrici. Inoltre, l’azienda concepisce e realizza veicoli a guida autonoma dedicati all’esecuzione di lavorazioni, concentrandosi in particolare sull’integrazione di sistemi avanzati per la localizzazione o la geolocalizzazione, sui dispositivi e le funzioni per il monitoraggio della lavorazione, sugli algoritmi di navigazione e gestione della lavorazione.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
SleepActa S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio affiliato
SleepActa nasce dall'esperienza di un team di ricercatori e clinici che da anni si occupa di studiare il sonno e i suoi disturbi, dal suo ruolo nella modulazione della performance sportiva alla sua compromissione clinica. Ha sviluppato DORMI, un servizio web-based non invasivo per il monitoraggio di quantità e qualità del sonno che elabora i dati raccolti con dispositivi wearable attraverso tecniche di machine learning.
-
Regioni: Lazio Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Simulazione
Società Gestione Impianti Nucleari per azioni – SOGIN S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio affiliato
Sogin e la società di Stato responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi compresi quelli prodotti dalle attività industriali, di ricerca e di medicina nucleare, un'attività svolta per garantire la sicurezza dei cittadini, salvaguardare l’ambiente e tutelare le generazioni future. Le attività di decommissioning degli impianti nucleari consentiranno di restituire al territorio i siti liberi da vincoli radiologici. La Società ha inoltre il compito di localizzare, realizzare e gestire il Deposito Nazionale, un'infrastruttura ambientale di superficie, dove mettere in sicurezza tutti i rifiuti radioattivi.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Integrazione verticale e orizzontale
T.I.M.E S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
TIME SRL opera da oltre 35 anni nel settore dell’ERP, con una propria piattaforma SW denominata BMS; conta oggi oltre 500 clienti in tutta Italia ed un organico di 49 persone, oltre ad alcuni consulenti specialisti, con un fatturato annuo medio di circa 5,5 milioni di Euro. Da oltre 10 anni TIME investe una quota consistente del proprio fatturato in R&S, ed ha realizzato alcuni progetti cofinanziati MIUR, MiSE e Regione Toscana. TIME ha svolto e svolge numerosi progetti in ambito del Piano Industria 4.0, per conto di propri clienti o di terze parti.
-
Regioni: Campania Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
TEC DATABENC S.c. a r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
La società svolge attività diretta a favorire la cooperazione tra il mondo della ricerca (università, centri di ricerca etc.) e il mondo dei possibili utilizzi dei risultati della ricerca (imprese e pubbliche amministrazioni), rafforzando in particolare il collegamento tra i laboratori di ricerca del sistema universitario e il sistema delle imprese.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Servizi Accessori
TechnoDeal S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
TechnoDeal s.r.l. è una Spin-Off della Scuola Superiore Sant’Anna con sede a Peccioli. La Società a forte impronta tecnologica, ha al suo interno competenze riguardanti la progettazione meccanica, elettronica ed informatica, un forte know-how in termini di strategia brevettuale e protezione della proprietà intellettuale ed una collaudata conoscenza dei bandi Europei, Italiani e Regionali. TechnoDeal fornisce una gamma completa di servizi per aiutare e sostenere qualsiasi idea di carattere tecnologico in ambiti differenti, dall’automazione, al cloud computing, passando per la robotica e le nuove tecnologie di stampa 3D, grazie al sostegno di un team giovane, dinamico e propositivo.
-
Regioni: Toscana
TEA SISTEMI S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Nell’ambito del settore Industria 4.0, l’azienda TEA SISTEMI è in grado di offrire le seguenti competenze inerenti l’utilizzo di sistemi CAT (Computer Aided Technologies), e in particolare i sistemi identificati come CAD (Computer Aided Design) e CAE (Computer Aided Engineering). Ad essi si aggiunge la capacità di progettare ed eseguire test sperimentali grazie ad un laboratorio aziendale in cui vengono sperimentati sistemi avanzati di misurazione e controllo. In particolare, si elencano le seguenti competenze: ICT for Water (modellistica ambientale connessa con tecnologie di misurazione, nell’ambito idrologico/idrogeologico); ICT for Risk Management in Oil&Gas and Process Engineering (servizi rivolti ad aziende del settore Oil&Gas, basati su strumenti computazionali per l'analisi degli incidenti rilevanti - blow-out di pozzi, sversamento da condotte, ecc.); Codice numerico di trasporto per fluidi multifase MAST (Multiphase Analysis and Simulation of flow patterns Transitions); Misuratori intelligenti (accoppiamento di tecnologie di misurazione con sistemi software collegati a processi di automazione).
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things
TURF EUROPE S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Turf Europe Srl è una azienda che svolge consulenza, formazione e ricerca & sviluppo sull’agricoltura di precisione e sul verde urbano. Il nostro scopo è quello di fornire servizi e transfert tecnologi per l’ottenimento di tappeti erbosi di sempre maggiore qualità, pur contenendone l’impatto ambientale, gli input agronomici ed i costi di gestione. L’Azienda nasce come Spinoff dell’Università di Pisa e commercializza la centralina portatile, geolocalizzata ed autonoma Green-GO, sviluppata in-house. La Turf Europe supporta inoltre aziende in cerca di ricerca industriale nel campo dell’agronomia o dell’agricoltura di precisione con servizi altamente qualificati di R&S di campo o in laboratorio.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
Confindustria Firenze Formazione - Cosefi
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Confindustria Formazione Firenze – COSEFI dal 2002, anno di costituzione, gestisce progetti di formazione continua e professionale e di orientamento (finanziati e non) a beneficio delle aziende della provincia di Firenze e dei loro lavoratori. La mission è promuovere, progettare, organizzare e coordinare attività nel campo della formazione, dell’orientamento, della ricerca in ambito educativo ed occupazionale e dei servizi alle imprese rivolti in particolare ad imprenditori, dirigenti, quadri, occupati, inoccupati e disoccupati. Consorzio accreditato dalla Regione Toscana e presso Fondimpresa.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
Confindustria Toscana Servizi S.c.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Confindustria Toscana Servizi è una società che raggruppa le società di servizi delle Confindustrie Territoriali di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Gestisce, attraverso il Sistema Confindustriale Territoriale, interventi per la formazione e l’innovazione ed è collegata con le Associazioni territoriali e di categoria aderenti al Sistema Confindustria alle quali può fornire supporto, consulenza e servizi centralizzati. Opera nel settore della formazione manageriale, continua, per gli apprendisti e per disoccupati/inoccupati, ed è identificata dal territorio quale referente autorevole per i servizi formativi di alta qualità. Svolge attività per le tematiche relative alle strategie d’impresa per l’innovazione. INNOVATION MANAGEMENT Rappresenta per il sistema confindustria in toscana il punto di riferimento nell’ambito dell’innovazione continua delle imprese e nel campo dell’education.
-
Regioni: Lazio Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
CONSEL – Consorzio ELIS per la formazione professionale superiore Società Consortile a r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
Il CONSEL ha per oggetto la acquisizione e prestazione, sia in favore dei propri consorziati che per terzi, di servizi consortili di natura scientifica, didattica, educativa, culturale, assistenziale, ricettiva, nonché di ogni prestazione a ciò connessa, complementare e/o collegata, quali, in particolare e tra l'altro, lo studio, progettazione e realizzazione di iniziative di qualificazione post secondaria; idonee a fornire una cognizione tecnica qualificata, la istituzione ed assegnazione di borse di studio, la promozione ed incentivazione di ricerche scientifiche, tecnologiche, didattiche e culturali.
-
Regioni: Sicilia Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori Manifattura additiva e avanzata
Consorzio ARCA
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Il Consorzio Arca, consorzio per l’applicazione della ricerca e la creazione di aziende innovative, struttura non profit, è un partenariato tra l’Università di Palermo e la società Easy Integrazione di sistemi S.r.l., un gruppo imprenditoriale privato impegnato nel campo della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico. Il Consorzio ha avviato, nel 2005, l’Incubatore d'Imprese ARCA per promuovere ed assistere la nascita di iniziative imprenditoriali innovative. L'incubatore si trova all'interno del campus universitario di Palermo. In maniera complementare ed integrata con le attività dell’incubatore, si promuovono programmi di ricerca industriale e trasferimento tecnologico destinati a piccole e medie imprese, reti e distretti produttivi.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
CRABIZ S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
L’innovazione digitale e la gestione del cambiamento sono due elementi interconnessi ed imprescindibili per la competitività e la crescita aziendale. Crabiz S.r.l. crede da sempre nella centralità delle persone ed in una efficace gestione del cambiamento all’interno dei processi di trasformazione resi possibili (e spesso necessari) dallo sviluppo delle tecnologie digitali.
Le attività svolte si pongono l’obiettivo di affiancare in modo completo le imprese e le persone nei percorsi di cambiamento abilitati dalle tecnologie, valorizzando le competenze e le caratteristiche distintive di ciascuna organizzazione.
-
Regioni: Friuli Venezia Giulia Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Big Data & Analytics Realtà aumentata e virtuale
Danieli Automation S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio Ordinario
DANIELI AUTOMATION è una società del gruppo Danieli che si è specializzata nelle attività inerenti l'alimentazione elettrica, l’automazione e la supervisione delle macchine e degli impianti. La divisione elettronica si è dedicata a studiare, sperimentare e realizzare dispositivi originali ed evoluti per il rilevamento e la misura di grandezze fisiche e geometriche senza contatto sui prodotti caldi, leadera livello mondiale nel settore dei misuratori laser per il rilievo senza contatto delle dimensioni di laminati caldi di forma complessa (travi, rotate, ecc.). II settore elettromeccanico si è a sua volta specializzato nella progettazione dei sistemi di alimentazione degli impianti, in alta, media e bassa tensione, e nella progettazione di sistemi per il comando ed il controllo di motori elettrici di media e grossa potenza. La divisione DIGI&MET ha la responsabilità di seguire i processi di digitalizzazione dell'industria siderurgica in sintonia con l’approccio Industria 4.0 e riunendo sia competenze di automazione che di controllo e tecnologia di processo, che di analisi statistica e machine learning. Telerobot Labs è focalizzata su beni strumentali di elevata complessità nell'ambito della robotica, della meccatronica, dei macchinari
-
Regioni: Lazio Tecnologie Abilitanti: Connectivity & Communication
Ericsson Telecomunicazioni S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. è controllata al 100% dalla svedese Telefonaktiebolaget LM Ericsson (capogruppo mondiale) ed è una società del Gruppo Ericsson, leader mondiale nel campo delle infrastrutture e sistemi per comunicazioni mobili a banda larga, delle infrastrutture e servizi Cloud ed in generale di soluzioni integrate IT per la realizzazione della Networked Society in un ecosistema in cui ogni cosa che potrà generare un beneficio dall'essere connessa ad Internet sarà connessa attraverso una rete universale digitale. Ericsson S.p.A. abilita i fornitori di servizi per le telecomunicazioni a cogliere appieno il valore della connettività, con soluzioni che spaziano dalle reti ai servizi digitali fino ai managed services e ai business emergenti. II Gruppo Ericsson opera in oltre 180 paesi con un organico complessivo di circa 95.000 addetti ed e fortemente impegnato nelle attività di R&S.
-
Regioni: Lazio Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
Fondazione RI
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Fondazione Ricerca e Imprenditorialità è un operatore dell’Open Innovation partecipato da soci di grande rilievo imprenditoriale: Leonardo, Intesa Sanpaolo, Ferrovie dello Stato, MBDA e IREN, a cui si affiancano primarie istituzioni di ricerca: Istituto Italiano di Tecnologia, Fondazione Politecnico di Milano, Scuola Superiore Sant’Anna e Invitalia Ventures SGR, socio focalizzato sulle attività di Venture Industry aggregando competenze scientifiche, industriali e della Finanza innovativa. Questi caratteristici aspetti sono arricchiti dai rapporti con alcuni fondi di Venture Capital esterni, interessati ed attivati sulle proposte più promettenti dei programmi interni.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
Fondazione Toscana Life Sciences
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
La Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) è un ente no-profit con l’obiettivo di supportare le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita e, in particolare, per sostenere lo sviluppo di progetti dalla ricerca di base all’applicazione industriale. In particolare, la Fondazione nasce per facilitare il processo di start-up di impresa nel settore delle biotecnologie applicate alla salute dell’uomo; supportare la ricerca nel campo delle malattie orfane; gestire attività di trasferimento tecnologico in campo biomedico e di valorizzazione della ricerca. Per raggiungere questi obiettivi, TLS ha creato il bioincubatore, dove mette a disposizione spazi, piattaforme tecnologiche e servizi e offre il proprio supporto in ambito industriale, scientifico e di business development. Fondazione TLS è soggetto gestore del Distretto tecnologico Scienze della Vita della Regione Toscana e rappresenta la Regione stessa nel Cluster nazionale Scienze della Vita ALISEI.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
Fondazione Vita - ITS
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
La Fondazione Vita, in qualità di “scuola ad alta specializzazione tecnologica”, risponde alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche, anche per le tecnologie abilitanti Industria 4.0. Si occupa di formazione specialistica, legata alle esigenze del sistema produttivo e perciò caratterizzata da un alto tasso di occupabilità dei formati: il Piano nazionale Industria 4.0 ha identificato questo come uno degli strumenti cardine per la formazione tecnica necessaria alla transizione delle imprese verso Industria 4.0.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
FORMETICA
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Il Consorzio Formetica, Agenzia di formazione di Confindustria Toscana Nord, opera nel settore della promozione, organizzazione e realizzazione di attività di orientamento, formazione, aggiornamento e specializzazione professionale, ricerca, sperimentazione e sviluppo prevalentemente nel comparto industriale. Formetica sviluppa la propria attività formativa nelle seguenti aree ed utenze: obbligo formativo, corsi ed iniziative post diploma quali corsi ITS e IFTS nel settore della nautica e del tissue, corsi ed iniziative post laurea, formazione continua e formazione professionale per i giovani e adulti, occupati inoccupati e disoccupati, e formazione sui temi della sicurezza del lavoro. È attiva sul territorio di Lucca, Prato e Pistoia.
-
Regioni: Lazio Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics
INTEGRIS S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Integris S.p.A. è una realtà imprenditoriale dinamica ed in forte crescita che realizza soluzioni e tecnologie di Big Data Analytics e Cognitive computing.
Completano l’offerta i servizi professionali di System Integration altamente qualificati. La Mission della Integris è fornire soluzioni innovative di Data Analytics e Cognitive Computing per aiutare i decision maker nell'esplorazione e comprensione di "complesse costellazioni di dati".
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Servizi Accessori
Laboratori ARCHA S.r.l. unipersonale
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
ARCHA, acronimo di Analisi e Ricerche di Chimica Applicata, è un laboratorio di Analisi e Ricerche nel settore Chimico e Biologico. Ha sede a Pisa fin dalla sua nascita, nel 1989 e dispone di laboratori all’avanguardia che si estendono su 1.400 mq e di un Centro Prove Pilota per altri 200 mq. E'organizzato in tre settori: settore tecnico laboratorio (Analisi e test accreditati per indagini chimiche, fisiche e microbiologiche); Startup assistance (valorizzazione di idee di innovazione attraverso la concretizzazione in progetti e sistemi); Settore ICT Informatica (Progettazione e sviluppo Software)
-
Regioni: Lazio
Eni S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Eni è una impresa dell'energia che opera in 71 Paesi ed ha un fatturato di US$ 64miliardi (2018). Eni è anche costantemente tra le prime 100 aziende della lista Fortune Global 500. Le principali attività sono: esplorazione, produzione, raffinazione e commercializzazione di olio e gas, elettricità e chimica.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
Nana Bianca S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio affiliato
Nana Bianca S.r.l. è uno laboratorio digitale di oltre 1500 mq situato a Firenze. Ha un portfolio attuale di oltre 55 startup e come obiettivo principale la creazione e il supporto di nuove imprese attraverso il programma di accelerazione Hubble, il trasferimento tecnologico e il supporto all'innovazione e alla formazione delle aziende del territorio.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics Internet Of Things Integrazione verticale e orizzontale
New Generation Sensors S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio affiliato
New Generation Sensors e una startup innovativa, spin off della Scuola Superiore Sant'Anna e del CNIT di Pisa fondata nel 2015. II suo team ha un expertise variegato che gli permette di coprire sviluppo e la produzione di tutte le componenti necessarie per la realizzazione dei più innovativi sistemi di monitoraggio basati sulla tecnologia IoT. Ha sviluppato piattaforme hardware e software per l’implementazione di nodi sensore loT (basati su tecnologia wireless 6LoWPAN e LoRaWAN), gateway e applicazioni Cloud. I suoi sistemi (sensori per predictive maintenance, gateway e piattaforma Cloud) sono attualmente installati nella centrale ENEL di Brindisi.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Big Data & Analytics
ODYS S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio affiliato
ODYS nasce nel 2011 come spin-off di IMT Alti Studi Lucca, e negli anni si è specializzata come provider di soluzioni avanzate per lo sviluppo di algoritmi di controllo numerico e ottimizzazione di processo, per sistemi di manifacturing evoluti e di automazione avanzata. Le tecnologie sviluppate da ODYS sono applicabili principalmente nei settori robotico, automobilistico, ed energetico.
Oltre all'ottimizzazione di processo, ODYS è esperta in progettazione di sistemi di controllo embedded per l’automazione, finalizzati allo sviluppo di funzionalità innovative all'interno di un prodotto.
In ambito di big data, ODYS fornisce know-how e software per l’estrazione di modelli dinamici a partire dai dati disponibili, con l’utilizzo di tecniche di machine learning. ODYS è fornitore di grandi attori del mercato automotive come General Motors, Ford e DENSO, e ha recentemente contribuito a portare in produzione per la prima volta in questo settore le tecniche di controllo predittivo e ottimizzazione real-time.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
Fondazione ITS E.A.T.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
La Fondazione ITS E.A.T. – ECCELLENZA AGRO-ALIMENTARE TOSCANA si è costituita nel maggio del 2015 a Grosseto per la formazione di tecnici altamente qualificati nel settore agro- alimentare sul territorio toscano. L’ITS è una ”scuola speciale di tecnologia” di eccellenza, istituita e riconosciuta dal MIUR. Realizza percorsi formativi biennali post diploma finanziati a formare tecnici altamente specializzati con immediate prospettive occupazionali nei settori agrario, agro-alimentare e agro- industriale, anche nell’ambito della creazione di nuove attività imprenditoriali del settore. Privilegiamo la didattica esperienziale, l’apprendimento si realizza attraverso l’azione e la sperimentazione in situazione, compiti e ruoli simili alla realtà lavorativa.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
Fondazione ITS PRIME
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Le fondazioni ITS nascono per fornire le competenze di alta specializzazione tecnologica a giovani diplomati perché possano integrarsi nelle aziende delle aree strategiche per lo sviluppo economico e la competitività in Italia, preparando in questo modo i quadri intermedi specializzati che nelle aziende possono aiutare a governare e sfruttare il potenziale delle soluzioni di Impresa 4.0.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Simulazione Big Data & Analytics
Opus Automazione S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio affiliato
Presente sui mercato dal 1997, opus automazione S.p.A. è un'azienda specializzata nei settori automazione industriale, ambiente, automotive/difesa e turbomachinery/field testing.
Per le attività di Automotive e Difesa, la società realizza banchi prova e apparati per la caratterizzazione, la validazione e simulazione su nuovi prodotti o prototipi. Le attività di Field Testing e Controlli Non Distruttivi trovano applicazione essenzialmente nel settore Oil&Gas, implementando prove su turbine, alternatori e compressori rotativi, ed integrando un servizio di Diagnostica Remota. Opus è, inoltre, attiva nel settore dell'automazione industria le, per lo sviluppo di applicativi software di elevata complessità per il controllo di processo, e nel settore ambientale, per la progettazione, costruzione e manutenzione di sistemi per l’analisi in continuo dei gas e dei fluidi.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
Polo Navacchio S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio affiliato
Polo Navacchio S.p.A. è il soggetto pubblico-privato costituito nel 1999 per lo sviluppo e la gestione del Polo Tecnologico di Navacchio. Nei 18 anni di attività, il Polo Tecnologico ha creato un network di circa 200 soggetti fra startup, PMI, organismi e laboratori di ricerca pubblici e privati, che si estende a livello regionale e nazionale. Polo Navacchio ha sviluppato un’esperienza consolidata nei seguenti ambiti di servizio:
• gestione di sistemi complessi costituiti da aziende e organismi di ricerca, a livello regionale e nazionale;
• supporto alle startup e pmi innovative in termini di definizione business model, sviluppo e revisione business plan, tutoraggio, incontri con investitori e partner industriali, accompagnamento commerciale e marketing, ricerca e supporto su bandi e finanziamenti;
• sviluppo di progetti di Open Innovation basati sull’analisi dei bisogni/obiettivi di PMI e grandi aziende manifatturiere e di servizi.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics Internet Of Things Connectivity & Communication
Zerynth srl
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Zerynth fornisce servizi e prodotti IoT che semplificano la raccolta, l’analisi e il reporting dei dati per le piccole e grandi aziende che hanno bisogno di ottimizzare i processi industriali e migliorare il business model. Le tecnologie Zerynth permettono di acquisire dati da ambienti industriali e impianti di diversa generazione e possono essere facilmente integrate con i sistemi di Business Intelligence dell'azienda. Le tecnologie Zerynth sono utilizzate in diversi contesti: dalla manifattura all’agricoltura di precisione, dalla refrigerazione industriale alla logistica e in tutti i settori inerenti al mondo dell’IoT e dell’Industria 4.0. Zerynth si avvale di partnership con importanti technology providers, system integrators e distributori per offrire ai clienti un ecosistema di tecnologie e soluzioni innovative e complete: dal Proof of Concept (PoC) alla soluzione 4.0 chiavi in mano, anche in modalità "white label".
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata Realtà aumentata e virtuale Simulazione Big Data & Analytics Internet Of Things Servizi Accessori
Scuola Superiore Sant'Anna
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
La Scuola Superiore Sant’Anna è un istituto universitario pubblico a statuto speciale, che opera nel campo delle scienze applicate: Scienze economiche e manageriali, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche, Scienze agrarie e biotecnologie vegetali, Scienze Mediche e Ingegneria Industriale e dell'Informazione. Per quanto riguarda le attività in ARTES 4.0, come coordinatrice di macronodo la Scuola Superiore Sant'Anna coniuga al suo interno competenze fondamentali trasversali. Nel suo ruolo di "Macronodo" di ARTES 4.0, sono attivi due domini principali: l’ingegneria, con particolare riferimento all’ICT, la robotica e le tecnologie industriali 4.0 e l’economia e management, con particolare riferimento all’Open Innovation e R&D Management, l’Economia dell’innovazione e dinamica industriale. Il "Macronodo" svolge attività di orientamento verso le imprese Italiane, per identificare da un lato i bisogni di innovazione tecnologica, fornire un supporto per la gestione dell’innovazione ed il matching tecnico, anche attraverso l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione su temi centrali di politica economica e dell’innovazione. Organizza inoltre iniziative di formazione specifiche, quali master di II livello, corsi di dottorato e corsi specifici di formazione professionale, che faranno uso anche di linee tecnologiche dimostrative. Per stimolare i progetti di innovazione il "Macronodo" realizza in particolare linee dimostrative per l’analisi di fattibilità di case studies innovativi e lo svolgimento di studi pilota nell’ambito delle tecnologie abilitanti dell'industria 4.0.
Dipartimenti di Eccellenza finanziati dal MIUR:
-Istituto di BioRobotica e Istituto di Tecnologie della Comunicazione dell'Informazione e della Percezione – TeCIP
- Istituto di Management e Istituto di Economia).
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Realtà aumentata e virtuale Simulazione Big Data & Analytics Servizi Accessori
Scuola Normale Superiore (SNS)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
La Scuola Normale Superiore (meglio conosciuta in Italia come "la Normale") è una scuola superiore universitaria con sede a Pisa e Firenze. Svolge attività di formazione dottorale e postdottorale.
La Scuola Normale Superiore partecipa al Centro di Competenza ad Alta Specializzazione ARTES 4.0, con la Classe Accademica di Scienze (Dipartimento di Eccellenza finanziato dal MIUR).
In particolare, le aree tematiche scientifiche del "macronodo" riguardano le seguenti tecnologie abilitanti:
• Big Data and Analytics: matematica per la finanza, analisi statistica dei dati, modellistica matematica, analisi numerica, calcolo scientifico ad alte prestazioni e metodi per l’analisi di grafi e reti di grandi dimensioni;
• Additive Manufacturing: materiali innovativi, materiali compositi funzionali per prodotti e processi;
• Advanced Manufacturing Solutions: nanotecnologie e materiali nanostrutturati innovativi, materiali compositi, coating funzionali;
• Augmented Reality: sviluppo di applicazioni per realtà aumentata su Head Up Displays;
• Simulation: analisi numerica e sviluppo di algoritmi numerici efficienti per risolvere problemi di grande dimensionalità per le scienze fisiche, chimiche e farmaceutiche, usando tecniche che spaziano dalla meccanica quantistica a metodi ibridi quantomeccanici-classici o metodi puramente classici.Dipartimenti di Eccellenza finanziati dal MIUR:
Classe Accademica di Scienze
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata Big Data & Analytics Servizi Accessori
Università di Pisa (UNIPI)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
L'Università di Pisa partecipa alla promozione delle attività di ARTES 4.0 e contribuisce alla raccolta delle richieste di servizi di orientamento, formazione e innovazione ricerca industriale e sviluppo sperimentale, consulenza delle aziende che si rivolgono al Centro di Competenza.
Le aree di specializzazione del "macronodo" UniPi coprono diversi aspetti centrali rispetto alle tematiche di ARTES4.0 e dell’Industria 4.0 più in generale.
Nel suo ruolo di "Macronodo" di ARTES 4.0, UniPi offre know-how specifico sulle aree:
• Automazione e ottimizzazione low-cost di processi produttivi, tracciabilità, logistica;
• Industrial Big Data & Analytics;
• Industrial Internet of Things (IoT);
• Manifattura innovativa (additive manufacturing, nano-Tecnologie, modelli CAE);
• Robotica collaborativa, veicoli robotici coordinati, manipolazione e afferraggio, protesi.Le competenze afferenti al "macronodo" UniPi riguardano sia aspetti hardware (dalla sensoristica alla robotica, a vari livelli di qualità e specializzazione) che aspetti più propriamente software (dalla raccolta e stoccaggio dati fino alle tecniche di elaborazione dati con know-how specifici su trattamento di big data e tecniche di Artificial Intelligence (AI)).
Dipartimenti di Eccellenza finanziati dal MIUR:
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Dipartimento di Fisica "Enrico Fermi”
Dipartimento di Informatica
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Simulazione Big Data & Analytics Integrazione verticale e orizzontale Connectivity & Communication Servizi Accessori
Università degli studi di Firenze (UNIFI)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
L'Università di Firenze partecipa al Centro di Competenza ad Alta Specializzazione ARTES 4.0.
Nel suo ruolo di "Macronodo" di ARTES 4.0, si occupa delle seguenti aree tematiche scientifiche e tecnologiche:
•Sistemi di produzione avanzati, robotizzati e connessi, supply chain, sistemi embedded, IoT, reti di telecomunicazione;
• Soluzioni avanzate per: data science, big data, machine learning e data analytics, business intelligence (data warehouse & data mining);
• Nanotecnologie e materiali nanostrutturati innovativi, materiali compositi, formulazioni, chimica industriale, chimica applicata;
• Innovazioni digitali manageriali e di marketing, controllo del rischio e ampliamento dei mercati, sviluppo di tecniche di internazionalizzazione delle PMI;
• Metodi statistici di controllo del prodotto e del processo;
• Computer experiments e simulazioni per la qualità e l’affidabilità del prodotto.Dipartimenti di Eccellenza finanziati dal MIUR:
Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”
Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni "G. Parenti"
Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Simulazione Big Data & Analytics Integrazione verticale e orizzontale Connectivity & Communication Servizi Accessori
Università di Siena (UNISI)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
L'Università di Siena partecipa al Centro di Competenza ad Alta Specializzazione ARTES 4.0.
Nel suo ruolo di "Macronodo" di ARTES 4.0, ha come ambito strategico le Scienze della Vita ed i seguenti obiettivi e aree tematiche:
- automazione di processi produttivi, gestione di Big Data, Robotica, Intelligenza Artificiale per applicazioni nella Medicina Personalizzata e di Precisione e sviluppo sostenibile di Biotech-farma, agrifood, bioeconomia e industria bio-based.
- Tecnologie ed applicazioni basate su Intelligenza Artificiale per l’elaborazione, l’integrazione ed analisi di dati provenienti dall’ambito sanitario e farmaceutico, tali da fornire previsioni o raccomandazioni per la diagnosi, la terapia, lo stato di salute, lo stile di vita, la nutrizione definendo nuovi modelli sanitari e migliorando gli esiti terapeutici, nell’ottica di una crescita sostenibile del servizio sanitario.
- Sviluppo di sistemi didattico-formativi innovativi immersivi con Realtà Virtuale e Aumentata nel settore Biotech-farma, agrifood, bio-based, bioeconomia, sanità e più in generale nell'healthcare.Dipartimenti di Eccellenza finanziati dal MIUR:
Dipartimento Biotecnologie, Chimica e Farmacia – DBCF
-
Regioni: Marche Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata Realtà aumentata e virtuale Big Data & Analytics Internet Of Things Servizi Accessori
Università Politecnica delle Marche (UNIVPM)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
L'Università Politecnica delle Marche partecipa al Centro di Competenza ad Alta Specializzazione ARTES 4.0.
Nel suo ruolo di "Macronodo" di ARTES 4.0. l'Università Politecnica delle Marche ha come obiettivo principale quello di favorire la crescita competitiva e produttiva prioritariamente delle Piccole Medie Imprese (PMI) nei settori legati alle proprie principali aree di ricerca e trasferimento tecnologico.
In particolare il "Macronodo" vuole fornire soluzioni innovative su dimostratori disponibili nei vari ambiti manifatturieri allo scopo di fornire soluzioni percorribili e facilmente integrabili con le realtà aziendali.Dipartimenti di Eccellenza finanziati dal MIUR:
Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche - DIISM
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura - DICEA
Dipartimento di Management - DIMA
-
Regioni: Umbria Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things Big Data & Analytics
Università degli Studi di Perugia (UNIPG)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
L'Università di Perugia partecipa alla promozione delle attività di ARTES 4.0 e contribuisce alla raccolta delle richieste di servizi di orientamento, formazione e innovazione ricerca industriale e sviluppo sperimentale, consulenza delle aziende che si rivolgono al Centro di Competenza.
Le aree di specializzazione del "macronodo" UniPG coprono diversi aspetti centrali rispetto alle tematiche di ARTES4.0 e dell’Industria 4.0 più in generale.
Nel suo ruolo di "Macronodo" di ARTES 4.0, UniPG offre know-how specifico nell'abito delle "Smart Infrastructures", in particolare:
- applicazioni e strumenti di diagnostica, monitoraggio, previsione e prevenzione per infrastrutture civili.
- monitoraggio sismico di edifici monumentali e strutture strategiche
- previsione dei rischi di alluvione e frana
- gestione smart di reti di adduzione e distribuzione idrica.
- Intelligenza Artificiale (computational argumentation)”Dipartimenti di Eccellenza finanziati dal MIUR:
Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie – DCBB
Dipartimento di Eccellenza di Scienze Farmaceutiche – DFARM
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale – DICA
Dipartimento di Ingegneria – DI
-
Regioni: Sardegna Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata Realtà aumentata e virtuale Big Data & Analytics Internet Of Things
Università degli Studi di Sassari (UNISS)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
L'Università degli Studi di Sassari nasce per ascoltare e soddisfare i bisogni di innovazione delle imprese grazie ad attività di orientamento, formazione e di supporto allo sviluppo di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito Industria 4.0.
Nel suo ruolo di "Macronodo" di ARTES 4.0, si occupa di attività di orientamento, formazione e innovazione alle imprese rispetto a tematiche che riguardano l’impatto della robotica, cobotica, realtà aumentata e virtuale, machine learning, e tecnologia aptica all’interno dei processi organizzativi/gestionali e di innovazione delle imprese dedicando particolare attenzione all’analisi degli impatti che tali tecnologie possono produrre nella gestione delle loro relazioni di mercato (B2B , B2C, B2B2C) e, più in particolare, sulla customer experience.Dipartimenti di Eccellenza finanziati dal MIUR:
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali - DiSEa
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
Daxo Group S.r.l. unipersonale
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Daxo Group S.r.l. è una società di consulenza e formazione strategica con focus sulle tecnologie e le competenze abilitanti dell’Industria 4.0.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics Servizi Accessori
Crossnova S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Crossnova S.r.l. nasce dalla sinergia tra le competenze di consulenti esperti di tecniche di Miglioramento Continuo e le più innovative tecnologie digitali per creare un nuovo modello di consulenza e formazione. II team Crossnova e costituito da persone aventi background e competenze variegate, che spaziano dalle tecniche di Miglioramento Continuo a Data Analytics, System Integration, Project Management e Business Development.
Crossnova grazie alla piattaforma Predictive Analytics proprietaria è in grado di analizzare ed ottimizzare, mediante tecniche evolute di Data Mining e Machine Learning, qualsiasi processo presente all’interno dell’azienda, sia esso produttivo o transazionale, valorizzando l’enorme patrimonio informativo aziendale. Crossnova ha inoltre implementato progetti di digitalizzazione del flusso del valore e progetti di miglioramento continuo in moltissimi settori. -
Regioni: Sicilia Puglia Tecnologie Abilitanti: Realtà aumentata e virtuale Big Data & Analytics Internet Of Things Connectivity & Communication
Xenia Progetti S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Fondata nel 1990, Xenia Progetti S.r.l. si occupa di progettazione, consulenza e commercializzazione di beni e servizi nel settore dell’Information Technology.
La collaborazione con le grandi aziende manifatturiere nel settore industriale ha permesso all’azienda di posizionarsi come Partner preferenziale per l’Integrazione di Sistemi e di estendere il suo campo d’azione in Italia e all’estero anche in altri settori quali le Telecomunicazioni, la Sanità, la Pubblica Amministrazione, la Gestione Documentale. -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
LUCENSE S.c. a r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio affiliato
LUCENSE è una società no profit, è Organismo di Ricerca e svolge attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologie e divulgazione, oltre che Servizi avanzati e qualificati per l'innovazione, a supporto dello sviluppo del sistema delle imprese. LUCENSE è soggetto gestore del Polo di Innovazione del Settore Cartario (INNOPAPER); è partner della “Rete per l'economia circolare” - RETE-ECOCIR.
Unità operative: RICERCA, focalizzata in particolare nell’ambito dell’industria cartaria e sui temi dell’economia circolare e dell’industria 4.0; SERVIZI E CONSULENZA per l’innovazione delle imprese, quali:
a) Centro Qualità Carta - CQC
b) ICT-LUNET, Internet Service Provider, competenze specialistiche in Integrazioni digitali, Industrial internet e Big-data analytics.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Realtà aumentata e virtuale Big Data & Analytics
Visual Engines S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Visual Engines S.r.l. è nata come start-up innovativa nel 2013 per iniziativa del NeMIS (Networked Mul-media Informa-on Systems) Lab dell'ISTI (Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione) del CNR di Pisa e di INERA S.r.l., ed è divenuta impresa innovativa nel 2018. La sua mission prevede attività di:
• ricerca applicata, sviluppo di tecnologie, per la ricerca di immagini e il riconoscimento di oggetti in immagini, e la loro applicazione per lo sviluppo, ingegnerizzazione e commercializzazione di prodotti software e servizi;
• studio, progettazione, sviluppo industriale, produzione e promozione commerciale di servizi, soluzioni, prodotti per l'elaborazione di immagini, multimedia e contenuti in genere e sistemi informativi;
• consulenza tecnico-scientifica e aziendale nel settore delle tecnologie di analisi, ricerca e riconoscimento visuale.
-
Regioni: Veneto Tecnologie Abilitanti: Simulazione Realtà aumentata e virtuale
Cal-Tek S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
Cal-tek è attiva da molti anni nell'ambito delle attività di sviluppo Software, operando in modo trasversale su diversi settori: dall’Industria (con soluzioni e prodotti specifici per l'Industria 4.0) alia Logistica, dalla Difesa ai Beni Culturali. Integrando tecnologie abilitanti quali Simulazione, Realtà Virtuale Immersiva e Interattiva, Realtà Aumentata Intelligente, Mixed Reality e Serious Games, l’Azienda sviluppa prodotti e soluzioni innovative atte a supportare iI business del cliente.AI fine di creare nuove soluzioni, la Società collabora con il cliente nella conduzione di attività e progetti di Ricerca & Sviluppo.
-
Regioni: Toscana
Scapigliato Srl
ScopriTipologia Socio: Socio fondatore
Scapigliato Srl è una società di proprietà del Comune di Rosignano Marittimo che si occupa della gestione del Polo Impiantistico di Scapigliato. Il progetto di “continuità ed innovazione” di Scapigliato, denominato “Fabbrica del futuro”, nasce con l’obiettivo di produrre una progressiva e costante diminuzione dei conferimenti in discarica, un progressivo sviluppo di nuove modalità di gestione del ciclo dei rifiuti, che fanno riferimento all’economia circolare, ossia a quel concetto che sostituisce alla logica della produzione che utilizza la materia prima, crea prodotti, li usa e li smaltisce. In questo ambito, Scapigliato sviluppa progetti finalizzati all’implementazione di processi industriali che consentano la trasformazione dei siti di discarica in impianti avanzati di riciclo, recupero e valorizzazione della materia prima secondaria.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata Realtà aumentata e virtuale Simulazione Big Data & Analytics Cyber-Security Industriale Servizi Accessori
Scuola IMT Alti Studi Lucca (IMT)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
La Scuola IMT Alti Studi Lucca è un'istituzione universitaria, di ricerca e alta formazione, con ordinamento speciale. Oggetto principale di studio è l’analisi dei sistemi economici, sociali, tecnologici e culturali.
Sin dalla sua fondazione, la Scuola IMT si è distinta per la qualità e la capacità innovativa della sua ricerca e del suo programma di dottorato, e per la sua natura interdisciplinare, caratterizzata dalla complementarietà di metodologie desunte da materie quali l’economia, l’ingegneria, l’informatica, la matematica applicata, la fisica, le neuroscienze cognitive e sociali, la storia politica, l’archeologia, la storia dell’arte e l’analisi e la gestione del patrimonio culturale.
Nel suo ruolo di "Macronodo" di ARTES 4.0, IMT si caratterizza per avere una visione approccio multidisciplinare alle varie tematiche trattate fra cui: Automazione industriale, Cybersecurity, Big Data, Virtual testing, Additive manufacturing, Strategie digitali e modelli di business, Business behavior, Open innovation Economia dell’innovazione, Neuroscienze, modelli di Networks, Intelligenza Artificiale e Analisi del comportamento strategico. -
Regioni: Lazio Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Big Data & Analytics Internet Of Things Cyber-Security Industriale Servizi Accessori
Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
L'Università Campus Bio-Medico di Roma è la sede e riferimento nella Regione Lazio del Centro di Competenza ARTES 4.0.
Offre servizi nell’ambito delle aree della robotica avanzata e collaborativa e delle tecnologie digitali abilitanti collegate con particolare riferimento alla Sanità 4.0 e alla sicurezza, con approccio inclusivo nei confronti anche di altri ambiti, a fronte dei bisogni di formazione e di innovazione delle aziende interessate ai servizi del "macronodo".
-
Regioni: Toscana Sicilia Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata Realtà aumentata e virtuale Simulazione Big Data & Analytics Internet Of Things Cyber-Security Industriale Connectivity & Communication Servizi Accessori
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche partecipa al Centro di Competenza ad Alta Specializzazione ARTES 4.0.
In qualità di "Macronodo" di ARTES 4.0, offre un set completo di servizi, competenze e infrastrutture a disposizione delle aziende che vogliano realizzare in maniera efficace e rapida una vera innovazione tecnologica, di prodotto e di processo attraverso il centro di competenza. Le tematiche principali messe a disposizione spaziano dalla robotica fino alle tecnologie abilitanti ad essa connesse: sensoristica avanzata chimico-fisica, reti e sistemi di comunicazione innovativi, additive manufacturing, materiali avanzati.
Lo fa dalle sedi di Firenze, Pisa, Palermo, Catania. -
Regioni: Liguria Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata Simulazione Servizi Accessori
Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) è una fondazione finanziata allo Stato per lo svolgimento di attività di ricerca scientifica per fini di sviluppo tecnologico.
Nel suo ruolo di "Macronodo" di ARTES 4.0, l'Istituto Italiano di Tecnologia promuove le attività di ARTES 4.0 e raccoglie le richieste di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e di orientamento.
Le specializzazioni tematiche sono focalizzate sulla robotica avanzata e collaborativa e le tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0.
Rendere coscienti le aziende di queste potenzialità porta le aziende stesse a richiedere progetti di ricerca che possano incrementare il loro livello tecnologia e quindi la loro competitività. -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy (LENS)
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
Obiettivo principale di European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy (LENS) è quello di mettere a disposizione della Comunità scientifica italiana ed europea le competenze e le avanzate attrezzature laser del Laboratorio per la realizzazione dei loro esperimenti e delle loro applicazioni specifiche in diversi campi della scienza e della tecnologia. Il LENS inoltre è dotato di officine elettroniche e meccaniche per la realizzazione di manufatti atti al funzionamento dei prototipi. Il LENS ha anche un laboratorio di chimica e biologia atto alla preparazione dei campioni o dei materiali utilizzati negli ambiti di ricerca o trasferimento tecnologico. La strumentazione realizzata presso il LENS presenta possibili ricadute nei settori di mercato prioritari: Energie rinnovabili, Risparmio energetico, ICT, Nanotecnologie, Nuovi materiali e Scienze della vita.
-
Regioni: Piemonte Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
COMAU S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
Comau è tra i leader globali per la fornitura completa e omnicomprensiva di soluzioni, servizi, prodotti e tecnologie che soddisfano specifiche esigenze di produzione nell'ambito dell'automazione industriale.
La competenza di Comau, accumulata in 45 anni di storia, è espressa attraverso un'offerta di prodotti, soluzioni, tecnologie e servizi "open", facili da usare, orientati alla creazione di valore. Il futuro dell'automazione industriale si basa su soluzioni e prodotti lean e sostenibili ed è guidato da una collaborazione equilibrata tra uomo e macchine, che in una parola COMAU definisce HUMANufacturing. Porre l'uomo al centro dei processi aziendali all'interno di uno stabilimento di produzione, in piena collaborazione con le soluzioni di automazione industriale e le nuove tecnologie digitali che lo circondano. -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori
DIGITAL INNOVATION HUB TOSCANA (in sigla DIH TOSCANA)
ScopriTipologia Socio: Sostenitore
Un ponte tra imprese, ricerca e finanza: è nato il Digital Innovation Hub Toscana per affiancare le imprese, e in particolare le PMI, nel processo di digitalizzazione e mettere in rete gli attori dell’innovazione digitale sul territorio. Il DIH Toscana supporta i processi di digitalizzazione, in coerenza con il Piano nazionale Impresa 4.0., partecipa al Network nazionale 4.0 del MiSE e nel catalogo degli hub europei della Commissione Ue ed è partner del Competence Center nazionale ARTES 4.0.
-
Regioni: Campania Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori Integrazione verticale e orizzontale
eHealthNet S.c. a r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Affiliato
eHealthNet è un ente no profit con lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire una rete integrata di ricerca, sperimentazione, formazione e divulgazione, realizzando output innovativi connessi a beni e servizi relativi al settore salute pubblico e privato, incoraggiando l' avvio di start- up e spin- off.
-
Regioni: Campania Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things Servizi Accessori
Hitachi Rail
ScopriTipologia Socio: Socio Ordinario
Hitachi Rail è global provider di soluzioni ferroviarie per il materiale rotabile, il segnalamento, l’assistenza, la manutenzione, la tecnologia digitale e i progetti chiavi in mano. È presente in 38 Paesi su tre continenti e con oltre 12.000 dipendenti, la nostra mission è quella di contribuire alla società attraverso lo sviluppo di soluzioni avanzate per il trasporto ferroviario.
Facendo leva su tecnologie all’avanguardia e sulle attività di ricerca e sviluppo del Gruppo Hitachi, forniamo innovazioni e soluzioni leader del settore in grado di offrire valore ai clienti nonché sistemi ferroviari sostenibili a beneficio delle società.
Per informazioni su Hitachi Rail, visitare il sito www.hitachirail.com
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Servizi Accessori
Next Technology Tecnotessile Società Nazionale di Ricerca
ScopriTipologia Socio: affiliato
Next Technology Tecnotessile e un Organismo di Ricerca a capitale misto pubblico-privato (il 40% appartiene al MIUR, il restante 60% ad aziende manifatturiere) costituito a Prato nel 1972 per essere il polo di riferimento per il trasferimento tecnologico, l'innovazione, e per il supporto ad attività di ricerca, sviluppo e formazione tecnica a favore delle imprese del settore tessile, moda e meccanotessile. Fu fondata in applicazione della legge 1089 del 25jl0j1968 che istituiva il fondo per la ricerca applicata.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things Robotica e Intelligenza artificiale Big Data & Analytics Connectivity & Communication Integrazione verticale e orizzontale
Dedalus Italia S.p.A.
ScopriTipologia Socio: Socio Ordinario
Dedalus Spa è un gruppo industriale leader internazionale nel software clinico sanitario e detiene importanti posizioni in tutti j segmenti di mercato della sanita pubblica e privata. Recentemente, la prestigiosa società di ranking internazionale KLA5, ha inserito Dedalus e Medasys al terzo posta della classifica per i nuovi progetti clinici a livello mondiale. Con oltre 1500 ospedali clienti nel mondo in 30 Paesi, centinaia di Health Authority e oltre 23.000 Medici di medicina generale, Dedalus rappresenta il massimo livello di esperienza e completezza funzionale nel settore dei sistemi a supporto dei processi clinico sanitari.
-
Regioni: Veneto Tecnologie Abilitanti: Servizi Accessori Big Data & Analytics Robotica e Intelligenza artificiale Cyber-Security Industriale
Digital Innovation Hub Confartigianato Imprese Vicenza
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
Il Digital Innovation Hub di Confartigianato Vicenza è un laboratorio di innovazione che si pone al servizio delle varie Aree e specialità che compongono iI complesso ecosistema dell'Associazione. Il DIH è lo spazio di contaminazione associativa attraverso un nuovo approccio volto alla collaborazione e allo sviluppo di progetti innovativi interni ed esterni all'Organizzazione. Scopo fondante e quello di sviluppare progetti, fare ricerca e sviluppo e accelerare processi di innovazione tecnologica, organizzativa e strategica per consentire all'organizzazione di trasformarsi digitalmente e adattarsi rapidamente ai molteplici cambiamenti odierni. L'obiettivo è quello di adottare un approccio data driven, interdisciplinare e partecipativo, guidato da un metodo di lavoro ben organizzato e orientato agli output.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Big Data & Analytics Cyber-Security Industriale Connectivity & Communication Realtà aumentata e virtuale Manifattura additiva e avanzata
Tecnalia Italy S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
Tecnalia Italy Srl è la filiale Italiana della Fundación TECNALIA Research & Innovation (www.tecnalia.com), la principale organizzazione privata di R&D senza finalità di lucro della Spagna. Con sede nei Paesi Baschi, Tecnalia ha un organico di circa 1400 persone, organizzate in 5 divisioni di Ricerca e Sviluppo (Industria e Trasporti, Energia e Ambiente, Costruzioni e Sostenibilità, ICT, Salute) e una Divisione di Servizi di Laboratorio, che fornisce attività di testing e certificazione rivolta agli stessi settori a cui guardano le divisioni di R&D. Tecnalia è uno dei soggetti più attivi nell’ambito del programma nazionale Spagnolo Industria 4.0, così come nel corrispondente programma regionale Basque Industry 4.0, dove opera sia sul versante più marcatamente industriale manifatturiero (additive manufacturing, robotica avanzata e collaborativa, nuovi materiali e processi di fabbricazione, macchine flessibili ed intelligenti, eco-efficienza...) che su quello ICT (interfacce persona – macchina, sistemi ciber-fisici per la fabbricazione intelligente, ciber-sicurezza industriale, analisi di big data industriali e business intelligence, servitizzazione di prodotto, business ed economia digitale).
-
Regioni: Emilia Romagna Tecnologie Abilitanti: Realtà aumentata e virtuale Simulazione
ESI Italia S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
II Gruppo ESI e un'azienda innovatrice leader nel settore dei servizi e dei software di prototipazione virtuale. Con una specializzazione fisica dei materiali, ESI ha sviluppato un know-how unico volto a supportare i produttori industriali nella sostituzione dei prototipi fisici con prototipi virtuali. Abbinata alle tecnologie più recenti, la prototipazione virtuale e oggi radicata nel concetto più ampio del Product Performance Lifecvcle. che contempla le prestazioni operative di un prodotto durante il suo intero ciclo di vita, dal lancio allo smaltimento. La creazione di un Hybrid Twin, che sfrutta simulazione, fisica e analisi dei dati, consente ai produttori di offrire prodotti connessi e più intelligenti, di prevederne le prestazioni e di anticiparne le esigenze di manutenzione. L'azienda impiega circa 1200 specialisti di alto livello in tutto il mondo per soddisfare le esigenze di clienti dislocati in oltre 40 Paesi.
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things Cyber-Security Industriale Connectivity & Communication
ALLEANTIA S.r.l.
ScopriTipologia Socio: Socio Fondatore
Alleantia è una delle aziende leader per l’Industria 4.0, totalmente dedicata a fornire la migliore soluzione sul mercato per l’Industrial IoT. Il suo edge software Plug&Play è utilizzato da moltissime aziende e gruppi industriali nazionali e internazionali per realizzare la propria trasformazione digitale, nella produzione e nei propri prodotti. Il software di Alleantia connette in pochi secondi, in modo facile e intuitivo, qualsiasi macchinario e impianto produttivo di un’azienda, di qualsiasi marca e tecnologia, con qualsiasi applicazione on premise o on cloud, web e mobile, e con i più usati software gestionali, per realizzare velocemente soluzioni per l’Industry 4.0.