Skip to main content

Welcome to the
world of ARTES 4.0

Advanced robotics and enabling
digital Technologies and Systems

News and Events

ARTES 4.0 e Università pisane: insieme al Festival Internazionale della Robotica di Pisa

ARTES 4.0 e Università pisane: insieme al Festival Internazionale della Robotica di Pisa

24/05/2024 12:00 am

ARTES 4.0 e Università pisane: insieme al Festival Internazionale della Robotica di Pisa per ‘spiegare’ il Trasferimento Tecnologico Dal 24 al 26 maggio 2024 a Pisa ARTES 4.0 presenta attività e servizi per il Trasferimento Tecnologico insieme alle Università pisane nel contesto del Festival Internazionale della Robotica. Con uno stand alla Stazione Leopolda ricercatori, imprese e famiglie potranno chiedere al Centro di Competenza con hub toscano e ai Knowledge Transfer Office pisani informazioni su un tema le cui opportunità non sono ancora del tutto valorizzate dalle comunità. L’approfondimento alla Tavola Rotonda di domenica 26 maggio. Pisa, maggio 2024 - ARTES 4.0, Centro di Competenza ad alta specializzazione finanziato dal Ministero dell’Impresa e del Made in Italy di importanza strategica nello sviluppo delle innovazioni basate su tecnologie digitali all’avanguardia, AI e robotica avanzata e collaborativa per l'Industria 4.0 e 5.0 partecipa al Festival Internazionale della Robotica di Pisa insieme alle Università pisane con un focus sul Trasferimento Tecnologico. L’obiettivo di ARTES 4.0 è quello di favorire l'innovazione guidata dalla scienza: quella cioè che usa la conoscenza prodotta dalle università per guidare la realizzazione di soluzioni innovative ad alta tecnologia che rispondono alle esigenze competitive delle imprese. Il Centro di Competenza favorisce il trasferimento tecnologico fungendo da ponte tra il mondo accademico e l’industria, formando il mondo del lavoro e collegando le PMI alle grandi imprese al fine di aumentare la loro competitività attraverso il suo network (141 Soci tra Università con Dipartimenti di Eccellenza, imprese, associazioni e fondazioni, e 11 progetti attivi a livello nazionale e internazionale con il compito di erogare servizi innovativi al tessuto imprenditoriale in gran parte con finanziamenti pubblici). Il prestigioso contesto del Festival Internazionale della Robotica, meta da sempre del mondo delle startup e delle spinoff della città universitaria per eccellenza, Pisa, sarà il luogo di incontro privilegiato in cui mettere a sistema azioni e strategie a favore della valorizzazione della ricerca e del successivo sviluppo produttivo: sia dal punto di vista delle Università - che nel caso specifico sono anche Soci Fondatori di ARTES 4.0 -, che realizzano la conoscenza e la valorizzano con gli strumenti propri della Terza Missione universitaria, quali brevetti e spinoff, sia dal punto di vista del Centro di Competenza, che finanzia e accompagna lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, realizzando quindi un momento di confronto e scambio che ha il compito di chiarire opportunità e risorse da parte di ciascuna delle prospettive. A seguire all’inaugurazione del Festival, prevista per venerdì 24 maggio alle 17 alla Stazione Leopolda di Pisa, l’appuntamento è alla Leopolda il 25 e 26 maggio dalle 9 alle 18, dove ARTES 4.0 avrà un suo stand insieme alle tre Università pisane interamente dedicato al Trasferimento Tecnologico e a rendere esaustiva l’offerta di servizi in questo campo, mostrandone a tutte e a tutti gli interessi una panoramica chiara ed esaustiva. Due gli eventi in programma per il Centro di Competenza ARTES 4.0 al Festival Internazionale della Robotica di Pisa: il primo dal titolo “Il contributo della robotica alla competitività italiana e il ruolo di Pisa”, che si svolgerà sabato 25 maggio presso il Palazzo Blu di Pisa tra le 10.30 e le 13.00 e vedrà la partecipazione tra i relatori di Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva di ARTES 4.0; e il secondo domenica 26 dalle 12 alle 13 presso l’Auditorium della Leopolda, dove ARTES 4.0 ha organizzato una Tavola Rotonda sul tema del Trasferimento Tecnologico a cui prenderà parte Enza Spadoni, responsabile dell’Area Trasferimento Tecnologico del Centro di Competenza, insieme ai referenti delle Istituzioni coinvolte. Di seguito i dettagli sulla Tavola Rotonda. Festival Internazionale della Robotica Tavola Rotonda Il Sistema pisano del Trasferimento Tecnologico L’offerta dei servizi dalla creazione di impresa al mercato Luogo: Auditorium Stazione Leopolda, piazza Guerrazzi - 56125 - Pisa Durata: Ore 12:00 – Ore 13:00 Modera: Enza Spadoni, Responsabile Area Trasferimento Tecnologico, Centro di Competenza ARTES 4.0 Relatori: Riccardo Apreda, Technology and Innovation Leader ErreQuadro srl Damiano Bolognesi, Presidente Incubatore Pont-Tech, CEO AIM Consulting e Piccolo Teatro Digitale Gastone Ciuti, Professore di Bioingegneria e Vicedirettore Istituto di BioRobotica, Scuola Superiore Sant’Anna, Coordinatore di Nodo ARTES 4.0, Scientific Advisor Mediate srl Daniele Mazzei, Professore Associato Università di Pisa, Chief Product Officer Zerynth srl Annarosa Mezzasalma, Responsabile Ufficio Valorizzazione Ricerca, Area Terza Missione, Scuola Superiore Sant’Anna Alessandra Patrono, Collaboratrice NETVAL, Responsabile Knowledge Transfer Office, Scuola Normale Superiore Pasqualantonio Pingue, Responsabile Area Ricerca e Innovazione, Scuola Normale Superiore Matteo Scuri, CEO Co-Robotics
Cte Calliope Bando Startup Retreat
Finanza agevolata

Cte Calliope Bando Startup Retreat

8 May 2024

Se sei una startup con idee innovative nel settore del One Health, non puoi perdere questa opportunità! 👇🏼 Nell'ambito del progetto CTE Calliope e in collaborazione con il "Centro di Eccellenza di Ateneo per l'Innovazione e la Creatività" dell'Università degli Studi di Bari, stiamo lanciando una call nazionale per selezionare e accompagnare 20 startup e spin-off di qualsiasi maturità tecnologica e imprenditoriale. Scopri di più e candidati ora! 👇🏼 https://lnkd.in/d4-YDZXZ Scadenza iscrizioni 👉🏼 3 maggio 2024
Nuovo corso a Catalogo “Dalla Digital Transformation all’Intelligenza Artificiale inclusiva
Robotica e Intelligenza Artificiale

Nuovo corso a Catalogo “Dalla Digital Transformation all’Intelligenza Artificiale inclusiva

8 May 2024

È online il nuovo corso a Catalogo "Dalla Digital Transformation all'Intelligenza Artificiale inclusiva", realizzato in collaborazione con Daxo Group. L'obiettivo è quello di acquisire metodologie e strumenti per valutare la maturità digitale aziendale, esplorare l'Intelligenza Artificiale con focus su reti neurali e AI generativa e analizzare le implicazioni etiche, inclusa la privacy e la discriminazione algoritmica. Non perdere l'opportunità di acquisire conoscenze fondamentali per il futuro! 👇🏼 vai al corso
Progetti di innovazione e servizi alle imprese, ecco come i Competence center stanno usando 113 milioni del PNRR
Finanza agevolata

Progetti di innovazione e servizi alle imprese, ecco come i Competence center stanno usando 113 milioni del PNRR

3 May 2024

A un anno dal rifinanziamento dei Competence Center con le risorse del PNRR (113 milioni in tutto), facciamo il punto su come gli otto centri di competenza sull’Industria 4.0 stanno impiegando i 100 milioni destinati a cofinanziare i progetti di innovazione delle imprese e a erogare servizi a condizioni agevolate. oco più di un anno dall’avvio della “fase due” dei Competence Center, in cui i centri di trasferimento tecnologico sono stati rifinanziati con 113,4 milioni di euro e sono diventati soggetti attuatori del PNRR con il compito di destinare 100 milioni di euro al cofinanziamento dei progetti di innovazione delle imprese e all’erogazione di servizi a condizioni agevolate, abbiamo voluto fare il punto su come sono state finora impiegate le risorse. Dopo l’emanazione del decreto del 10 marzo 2023, le risorse per gli otto centri di competenza sono state assegnate dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sulla base di una serie di Convenzioni siglate nell’estate del 2023, che hanno tenuto conto, nella ripartizione di questi 113,4 milioni, della capacità di spesa dei centri e assegnato loro degli obiettivi da riportare poi in sede di rendicontazione della spesa delle risorse del PNRR. Ricordiamo anche che 13,4 milioni sono stati destinati a completare il finanziamento delle strutture di cui si sono dotati i Competence Center, mentre 100 milioni sono stati destinati al co-finanziamento dei progetti di innovazione delle imprese e alla nuova attività nata proprio lo scorso anno, cioè l’erogazione di una serie di servizi alle imprese con sconto in fattura che, in alcuni casi, poteva arrivare fino al 100% per le PMI. Qui di seguito vi raccontiamo come hanno finora investito queste risorse tutti gli otto Competence Center. Come vedrete, nel corso del 2024 tutti completeranno l’erogazione delle risorse assegnate, in netto anticipo con la scadenza prevista nel 2025. Abbiamo però chiesto ai responsabili delle otto strutture di raccontarci anche che tipo di imprese ha fruito maggiormente di bandi e servizi, quali territori sono stati serviti maggiormente (ricordiamo che i Competence Center hanno tutti rilievo nazionale) e quali servizi sono risultati più attraenti. L’ordine in cui ve li proponiamo parte dal Bi-Rex, che è il Centro che ha ricevuto il finanziamento più rilevante (18 milioni di euro) e si conclude con MedITech, che ha ricevuto 10,1 milioni. Artes 4.0, il Competence Center focalizzato su “Advanced Robotics and enabling digital Technologies & Systems 4.0”, situato a Pontedera (in provincia di Pisa), ha ricevuto in dotazione dal Ministero 11,8 milioni di euro a valere sulle risorse del PNRR. Circa 9,3 milioni di euro sono stati destinati al sostegno dei progetti d’innovazione delle imprese attraverso un bando aperto la scorsa estate e rivolto a micro imprese, PMI, startup e grandi aziende. La grande partecipazione delle imprese ha fatto sì che i fondi si esaurissero ancora prima del termine per la presentazione delle progettualità (marzo 2024). “Abbiamo avuto molte richieste di finanziamento, le abbiamo valutate e abbiamo selezionato 35 progetti da finanziare che hanno assorbito il totale del budget a disposizione. In aggiunta, abbiamo creato una lista di altri progetti che hanno passato la selezione ma che attualmente non sono finanziabili per la mancanza di fondi, e siamo in attesa di capire se potremo contare su ulteriori finanziamenti che ci consentano di sostenere altri e meritevoli progetti”, spiega Piero Gatta, Responsabile Area Business Development di Artes 4.0. Anche sul fronte dei servizi, per cui il Competence Center aveva a disposizione 2,5 milioni, l’interesse manifestato dalle imprese è stato alto: il centro ha infatti ricevuto, in poco tempo, più di 100 richieste per un totale di circa 140 servizi. Attualmente il centro sta lavorando per velocizzare l’erogazione dei servizi, snellendo le necessarie fasi preliminari di tipo amministrativo-burocratico e quelle di valutazione, che richiedono analisi sulla scelta del servizio in relazione al budget richiesto, sulla dimensione aziendale da cui poi dipenderà l’intensità dell’aiuto e sulla coerenza rispetto agli ambiti 4.0. Per quanto riguarda la tipologia di imprese che si rivolgono al centro, la quasi totalità delle richieste di innovazione vede coinvolte micro e piccole imprese. La restante parte (di norma circa l’8%) è divisa all’incirca a metà tra medie e grandi imprese. A livello territoriale si riscontra una maggiore partecipazione di aziende del Nord e Centro-Nord, mentre e circa il 10% sono localizzate al Sud. “Stiamo cercando, se non di invertire, quanto meno di avvicinare le percentuali, con azioni più mirate di fertilizzazione e animazione al Sud”, aggiunge Gatta. Per quanto riguarda le prospettive future, in vista dell’esaurimento dei fondi ricevuti dal Ministero, Artes 4.0 si sta muovendo verso una fase di evoluzione e crescita significative, con l’obiettivo di stabilire un’identità ben definita che superi il semplice ruolo di ente finanziatore. La direzione intrapresa è quella di trasformarsi in un aggregatore di servizi di alta qualità per le aziende impegnate nel campo dell’alta tecnologia e dell’innovazione, ispirandosi a modelli di eccellenza come i centri di trasferimento tecnologico tedeschi Fraunhofer e Steinbeis. Questo percorso include una riflessione approfondita e una rielaborazione del proprio modello di business, con l’intenzione di ampliare la gamma di servizi offerti e di rafforzare il proprio ruolo nel panorama dell’innovazione. Uno degli aspetti chiave di questa strategia è la volontà di collaborare con enti e società interessati a finanziare progetti specifici, come dimostra l’esempio di successo della partnership con INAIL, che ha portato al finanziamento di diciassette progetti innovativi nel campo della sicurezza sul lavoro.
ARTES 4.0, I-LABS, Università Politecnica delle Marche e di Università Camerino per EDIH4MARCHE
News ed eventi

ARTES 4.0, I-LABS, Università Politecnica delle Marche e di Università Camerino per EDIH4MARCHE

3 May 2024

ARTES 4.0, I-LABS, Università Politecnica delle Marche e di Università Camerino per EDIH4MARCHE hanno presentato le competenze, i servizi e i finanziamenti per l'innovazione 4.0 e 5.0  delle imprese delle Marche Un evento che si è svolto presso i-Labs Industry a Jesi, laboratorio per la collaborazione tra mondo delle imprese e quello della ricerca volto a sviluppare, applicare e condividere soluzioni in linea con paradigmi industriali sempre più avanzati. Il laboratorio è inoltre una delle sedi italiane del Centro di Competenza ad alta specializzazione finanziato dal Ministero dell'Impresa e del Made in Italy ARTES 4.0, che è composto da 134 soci selezionati, ed è presente capillarmente in 7 regioni italiane con 13 sedi, tra cui le Marche. L'evento ha avuto come scopo primario quello di fornire alle imprese marchigiane una panoramica dei servizi offerti a sostegno della trasformazione digitale e per l'innovazione 4.0 e 5.0, tramite i fondi del PNRR e del Programma Digital Europe della CE. "Le Marche sono una terra a cui sono particolarmente legata, essendo nata in questa regione. Per questo tengo molto a che le imprese marchigiane abbiano tutti gli strumenti per affrontare la sfida dell'evoluzione verso l'innovazione 4.0 e 5.0, combinando competenze avanzate, tecnologie all'avanguardia e finanziamenti strategici per navigare con successo nel panorama dell'industria digitale. Solo attraverso un approccio integrato e una visione lungimirante, le nostre aziende potranno sbloccare il loro pieno potenziale, che ho già avuto modo di verificare in prima persona in frequenti visite. Per questo, sono particolarmente orgogliosa che ARTES 4.0 possa essere anche qui, per le imprese delle Marche, un prezioso alleato nel percorso verso l'innovazione e la competitività delle nel contesto dell'economia digitale" - ha dichiarato Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0. Un incontro che è stato anche un'importante occasione per favorire il dialogo tra startup e piccole, medie, grandi imprese ad alto contenuto tecnologico che desiderano rafforzare la propria competitività attraverso attività di innovazione in un contesto altamente specializzato, grazie alla collaborazione tra Università, Centro di Competenza e piattaforme tecnologiche volta a rendere estremamente efficaci i meccanismi di trasferimento tecnologico e di supporto alle imprese. Cuore dell'evento sono state una serie di presentazioni di approfondimento delle opportunità e dei servizi – dal test before invest alla formazione – resi disponibili da i-Labs Industry, dal Centro di Competenza ARTES 4.0 e dallo European Digital Innovation Hub EDIH4MARCHE, cui sono seguiti una tavola rotonda che hanno proposto il confronto tra i protagonisti della giornata, alcune aziende testimoni di esperienze di successo nel campo della transizione digitale e rappresentanti delle associazioni di categoria del mondo industriale. Qui di seguito il programma completo: 10.30 REGISTRAZIONE E ACCOGLIENZA 11.00 APERTURA DEI LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI Presenta e modera: Massimo Callegari, Università Politecnica delle Marche e Coordinatore Macronodo UNIVPM@ARTES 4.0 Enza Spadoni, Responsabile Trasferimento Tecnologico ARTES 4.0 Gaetano Ascenzi, Direttore operativo EDIH4MARCHE 11.20 PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DELL'EUROPEAN DIGITAL INNOVATIN HUB EDIH4MARCHE Relatori: Andrea Bonci, Università Politecnica delle Marche Diletta Cacciagrano, Università di Camerino 11.40 PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO E DEI SERVIZI I-LABS INDUSTRY Relatori: Daniele Costa, Responsabile tecnico del Laboratorio Giacomo Palmieri, Responsabile della sezione Robotica del Laboratorio 12.00 PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DEL CENTRO DI COMPETENZA ARTES 4.0 Relatori: Piero Gatta, Responsabile Business Development ARTES 4.0 Giacomo Giorgi, Responsabile Formazione ARTES 4.0 12.20 ESPERIENZE INDUSTRIALI DI TRANSIZIONE DIGITALE Relatori: Gianluca di Mauro, Product Manager presso Homberger Spa David Baldarelli, Proprietario di Joytek Srl Andrea Rossetti, Senior Digital Designer in Nautes Spa 13.00 VISITA AI LABORATORI I-LABS INDUSTRY E ARTES 4.0 Nella visita sono state mostrate le tecnologie disponibili all'interno dei laboratori 13.30 CHIUSURA DEI LAVORI
Oltre Il Manifatturiero: Le Tecnologie di Artes 4.0 per la Transizione al Progresso.

Oltre Il Manifatturiero: Le Tecnologie di Artes 4.0 per la Transizione al Progresso.

10/05/2024 3:00 pm

Si svolgerà a Pontedera il 10 maggio presso il Museo Piaggio dalle 15 alle 18 un evento organizzato dal Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione finanziato dal MIMIT, ARTES 4.0, dal titolo Oltre Il Manifatturiero: Le Tecnologie di Artes 4.0 per la Transizione al Progresso. In occasione dell’Assemblea in presenza dei 141 Soci di ARTES 4.0, ARTES 4.0 organizza un evento pubblico in cui presenta il suo network, le sue attività e le opportunità di finanziamento per lo sviluppo di innovazioni in Italia nelle aree della robotica avanzata, dell’intelligenza artificiale e nello sviluppo delle tecnologie digitali in ambito Industria 4.0 e 5.0. I Soci di ARTES 4.0, selezionati per qualità di competenza ed eccellenza tecnologica, contribuiscono attivamente alla concezione del Centro di Competenza di una innovazione guidata dalla scienza, creando un ponte tra ricerca ed impresa, e rappresentano importanti realtà industriali italiane, startup e PMI innovative, Fondazioni, Associazioni, oltre a 13 tra università e centri di ricerca, sedi di dipartimenti di eccellenza riconosciuti dal MIUR e sedi operative di ARTES 4.0. In particolare, nel corso dell’iniziativa verranno presentati alcuni progetti finanziati e affiancati dal Centro di Competenza e dai suoi Soci, che coprono tematiche trasversali a quella del focus applicativo che lo caratterizza, quali la sicurezza sul lavoro, la parità di genere, la sostenibilità, la salute e il benessere. Una massa critica di soluzioni tecnologiche concrete per temi della nostra attualità che riguardano il fondamento di ogni crescita, nella convinzione che chi possiede gli strumenti, le competenze, le attrezzature, le infrastrutture e le facilities per finanziare e accompagnare l’innovazione delle imprese può farlo anche guardando con attenzione e scrupolo a temi di interesse collettivo, e che oltre che realizzare business l'innovazione può essere un efficace volano di crescita economica solo se determini innanzitutto e anche crescita sociale. Oltre lo sviluppo, ambiamo al progresso. A moderare gli interventi Francesca Chialà, Innovation manager e sociologa recentemente insignita dal Senato della Repubblica Italiana del premio “Eccellenza Donna”, ideato per celebrare le donne che hanno lasciato un segno indelebile nel tessuto sociale, culturale ed economico italiano, rompendo stereotipi, superando ostacoli, e che rappresentano storie di successo. Tra gli ospiti, alcuni dei Soci di ARTES 4.0 e dei rappresentanti di alcuni dei progetti finanziati, che si alterneranno in due tavole rotonde che toccheranno le specificità del Centro di Competenza: le applicazioni tecnologiche che caratterizzano il focus di competenza tecnologico e che realizzano soluzioni innovative utili alla collettività, e le aree geografiche di intervento. ARTES 4.0, infatti, ha una particolare vocazione per i Sud: d’Italia, con sedi in varie regioni, e d’Europa, con il coinvolgimento dell’area EuroMed per l’European Digital Innovation Hub che coordina, ARTES 5.0 – RESTART ITALY. L’azione di ARTES 4.0 è estesa capillarmente su tutto il territorio nazionale, grazie alla presenza in 7 regioni italiane (Toscana, Sardegna, Liguria, Marche, Umbria, Lazio e Sicilia), con le 13 sedi operative attraverso le quali i Soci possono cooperare con le aziende in una logica di prossimità One Stop Shop. Il Centro di Competenza supporta il processo di digitalizzazione e robotizzazione delle imprese italiane con un budget di più di 15 milioni di euro e 11 progetti finanziati attivi (fondi europei - Next Generation EU e Nazionali), promuove bandi per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, e l'erogazione di servizi di innovazione (Test Before Invest, Formazione, Networking, Accesso ai finanziamenti, Consulenza su temi di innovazione e Accesso al mercato) a prezzi agevolati.
Competenze, Tecnologie e Finanziamenti per l’innovazione 4.0 e 5.0 delle imprese delle Marche

Competenze, Tecnologie e Finanziamenti per l’innovazione 4.0 e 5.0 delle imprese delle Marche

19/04/2024 12:00 am

ARTES 4.0, i-Labs Industry, Università Politecnica Delle Marche e Università di Camerino, partner del progetto EDIH4Marche presenteranno le competenze, i servizi e i finanziamenti per l’innovazione 4.0 e 5.0 delle imprese delle Marche Venerdì 19 aprile 2024 - ore 10:30 via Guerri, 7 - Jesi I-LAB INDUSTRY Jesi, 16 aprile 2024 - ARTES 4.0, i-Labs Industry, Università Politecnica delle Marche e Università di Camerino, partner del progetto EDIH4marche, presentano le competenze, i servizi e i finanziamenti possibili per le imprese delle Marche. Un evento che si svolgerà venerdì 19 aprile presso i-Labs Industry a Jesi, laboratorio per la collaborazione tra mondo delle imprese e quello della ricerca volto a sviluppare, applicare e condividere soluzioni in linea con paradigmi industriali sempre più avanzati. Il laboratorio è inoltre una delle sedi italiane del Centro di Competenza ad alta specializzazione finanziato dal Ministero dell’Impresa e del Made in Italy ARTES 4.0, che è composto da 134 soci selezionati, ed è presente capillarmente in 7 regioni italiane con 13 sedi, tra cui le Marche.   L’evento ha come scopo primario quello di fornire alle imprese marchigiane una panoramica dei servizi offerti a sostegno della trasformazione digitale e per l’innovazione 4.0 e 5.0, tramite i fondi del PNRR e del Programma Digital Europe della CE. “Le Marche sono una terra a cui sono particolarmente legata, essendo nata in questa regione. Per questo tengo molto a che le imprese marchigiane abbiano tutti gli strumenti per affrontare la sfida dell’evoluzione verso l'innovazione 4.0 e 5.0, combinando competenze avanzate, tecnologie all'avanguardia e finanziamenti strategici per navigare con successo nel panorama dell'industria digitale. Solo attraverso un approccio integrato e una visione lungimirante, le nostre aziende potranno sbloccare il loro pieno potenziale, che ho già avuto modo di verificare in frequenti visite che c’è tutto. Per questo, sono particolarmente orgogliosa che ARTES 4.0 possa essere anche qui, per le imprese delle Marche, un prezioso alleato nel percorso verso l'innovazione e la competitività delle nel contesto dell'economia digitale” - ha dichiarato Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0. Un incontro il cui intento è anche quello di favorire il dialogo tra startup e piccole, medie, grandi imprese ad alto contenuto tecnologico che desiderano rafforzare la propria competitività attraverso attività di innovazione in un contesto altamente specializzato, grazie alla collaborazione tra Università, Centro di Competenza e piattaforme tecnologiche volta a rendere estremamente efficaci i meccanismi di trasferimento tecnologico e di supporto alle imprese. Cuore dell’evento sarà una serie di presentazioni di approfondimento delle opportunità e dei servizi – dal test before invest alla formazione – resi disponibili da i-Labs Industry, dal Centro di Competenza ARTES 4.0 e dallo European Digital Innovation Hub EDIH4MARCHE, cui seguirà una tavola rotonda che proporrà il confronto tra i protagonisti della giornata, alcune aziende testimoni di esperienze di successo nel campo della transizione digitale e rappresentanti delle associazioni di categoria del mondo industriale. Qui di seguito il programma completo: 10.30 REGISTRAZIONE E ACCOGLIENZA 11.00 APERTURA DEI LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI Presenta e modera: Massimo Callegari, Università Politecnica delle Marche e Coordinatore Macronodo UNIVPM@ARTES 4.0 Enza Spadoni, Responsabile Trasferimento Tecnologico ARTES 4.0 Gaetano Ascenzi, Direttore operativo EDIH4MARCHE 11.20 PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DELL’EUROPEAN DIGITAL INNOVATIN HUB EDIH4MARCHE Relatori: Andrea Bonci, Università Politecnica delle Marche Diletta Cacciagrano, Università di Camerino 11.40 PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO E DEI SERVIZI I-LABS INDUSTRY Relatori: Daniele Costa, Responsabile tecnico del Laboratorio Giacomo Palmieri, Responsabile della sezione Robotica del Laboratorio 12.00 PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DEL CENTRO DI COMPETENZA ARTES 4.0 Relatori: Piero Gatta, Responsabile Business Development ARTES 4.0 Giacomo Giorgi, Responsabile Formazione ARTES 4.0 12.20 ESPERIENZE INDUSTRIALI DI TRANSIZIONE DIGITALE Relatori: Gianluca di Mauro, Product Manager presso Homberger Spa David Baldarelli, Proprietario di Joytek Srl Andrea Rossetti, Senior Digital Designer in Nautes Spa 13.00 VISITA AI LABORATORI I-LABS INDUSTRY E ARTES 4.0 Nella visita verranno mostrate le tecnologie disponibili all’interno dei laboratori 13.30 CHIUSURA DEI LAVORI ______________________________________________________________________________ About ARTES 4.0 ARTES 4.0 è uno degli otto centri di competenza ad alta specializzazione selezionati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito del Piano Nazionale Industria 4.0. ARTES 4.0 supporta le aziende nel loro processo di trasformazione digitale e di innovazione, fornendo servizi ad alto valore tecnologico, e crea un ponte tra la ricerca e l’impresa. I 134 soci, privati insieme ai partner accademici e ai centri di eccellenza, rendono esaustiva l’offerta di competenze, infrastrutture e servizi in ambito Industria 4.0 e 5.0 con un focus su robotica e intelligenza artificiale. __________________________________________________________________________________   Contatti: Ufficio Stampa ARTES 4.0 - Spencer & Lewis Mary Tagliazucchi – 338.8376492 – tagliazucchi@spencerandlewis.com Chiara Sanvito - 334.1634637 - sanvito@spencerandlewis.com
Pubblicato l’elenco dei soggetti ammessi a finanziamento nell’ambito del Bando RI&SS ARTES 4.0. N.5, 8 milioni di euro per 31 aziende innovative italiane.
attualità

Pubblicato l’elenco dei soggetti ammessi a finanziamento nell’ambito del Bando RI&SS ARTES 4.0. N.5, 8 milioni di euro per 31 aziende innovative italiane.

14 February 2024

7.962.798,31 milioni di euro per 31 nuovi progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che hanno l’innovazione 4.0 a fattor comune: il quinto bando di ARTES 4.0 finanzia lo sviluppo di tecnologie in ambito Impresa 4.0 finalizzate alla realizzazione di prodotti, processi, servizi, modelli di business e organizzativi che contribuiscono a far crescere l’Italia in alcuni degli ambiti di applicazione focus del Centro di Competenza. (more…)
Tecnologie emergenti: sfide ed opportunità per le imprese
attualità

Tecnologie emergenti: sfide ed opportunità per le imprese

18 January 2024

Il 5 febbraio 2024 dalle ore 15:00 presso la Mediateca del Mediterraneo a Cagliari si svolgerà il primo evento organizzato dal Centro di Competenza ARTES 4.0 nell’ambito del progetto Casa delle Tecnologie Emergenti “Cagliari Digital Lab”, dal titolo “Tecnologie Emergenti: sfide ed opportunità per le imprese”. (more…)
ARTES 5.0 – Restart Italy “Robotica e Intelligenza artificiale a sostegno di catene del valore resilienti, sostenibili e incentrate sull’uomo”
Industria 4.0

ARTES 5.0 – Restart Italy “Robotica e Intelligenza artificiale a sostegno di catene del valore resilienti, sostenibili e incentrate sull’uomo”

12 May 2023

Roma, 5 maggio 2023. All’auditorium della sede centrale dell’INAIL si è tenuta la presentazione di ARTES 5.0, polo di innovazione costituito da imprese e centri di ricerca per affrontare insieme le sfide della transizione ecologica, della sostenibilità e della trasformazione digitale. (more…)
ARTES 4.0 parteciperà dal 29 al 31 marzo a MECSPE
attualità

ARTES 4.0 parteciperà dal 29 al 31 marzo a MECSPE

16 March 2023

Anche quest'anno, ARTES 4.0 partecipa alla fiera MECSPE - Meccanica Specializzata, un evento di rilevanza nazionale per l'industria manifatturiera che si terrà a Bologna dal 29 al 31 marzo prossimi. (more…)

Download Brochure

Take a brief look at our innovation services in Industry 4.0 and 5.0

1/1

Sign up for newsletter

Stay updated on news and information of possible interest to you

Contact us

You can contact us at any time to learn more about our services.