Home
Viale Rinaldo Piaggio 34, Pontedera, Pisa
Hub Artes 4.0
I numeri di ARTES 4.0
7
Regioni coinvolte
45 Miliardi
Fatturato totale in € imprese partner
127
Partner pubblici e privati
10.66 Milioni
Finanziamento MiSE in €
Le aree tematiche scientifiche e le tecnologie di ARTES 4.0
-
Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative
-
Sistemi di controllo model-based per sistemi multivariabili
-
Tecnologie per l’ottimizzazione real-time diprocesso
-
Applicazioni e tecnologie per archiviazione ed elaborazione di dati
-
Infrastrutture software di base
-
Tecnologie per la cyber-security
-
Realtà aumentata e virtuale e sistemi di telepresenza multisensoriale
-
Tecnologie robotiche e di realtà aumentata e di sistemi di sensori per la manutenzione predittiva e training
-
Tecnologie 4.0 per miglioramento dello stato di salute dei lavoratori e la sicurezza sul lavoro
-
Sensori realizzabili con diverse tecnologie
-
Sviluppo e caratterizzazione materiali avanzati
-
Digitalizzazione e robotizzazione di processi
-
Tecnologie, reti e sistemi e comunicazione, wireless e wired

CoV Advance Robotics - Processi totalmente automatici per la determinazione di patogeni negli ambienti di lavoro, nelle acque reflue, negli alimenti.

CoV Advance Robotics - Processi totalmente automatici per la determinazione di patogeni negli ambienti di lavoro, nelle acque reflue, negli alimenti.
CoV Advance Robotics è un progetto cofinanziato da Artes 4.0 a valere sul bando n.3 pubblicato nel 2020 per sviluppare e implementare un processo completamente automatico per le analisi di biologia molecolare allo scopo di monitorare eventuali contaminazioni virali ed intervenire tempestivamente.
Biochemie Lab, azienda giovane e dinamica di Firenze con l’ambizione di diventare il punto di riferimento in Italia per la cultura e l’eccellenza delle analisi di laboratorio, ha tempestivamente fatto fronte alla sfida di dover creare tecnologie di analisi rapide e abbordabili ma al tempo stesso efficaci: in un mercato sottoposto a pressioni economiche sempre maggiori, la risposta è stata senza alcun dubbio la robotica, un atout indispensabile a garantire la business continuity ed eliminare i rischi connessi alle produzioni ad alta intensità di lavoro.