
Corsi di Formazione
Tutte le iniziative formative proposte da ARTES4.0 possono essere coperte da strumenti di finanzia agevolata
Tra i destinatari delle attività formative rientrano dirigenti, manager, imprenditori, tecnici, progettisti.

Formazione a catalogo
Formazione di qualità con livelli di specializzazione base, intermedio e avanzato forniti dai nostri soci pubblici e privati, con certificazioni garantite.

Formazione su misura
Percorso formativo personalizzabile selezionando moduli già disponibili su vari contenuti per rispondere alle specifiche esigenze aziendali.
I nostri corsi
AI – Intelligenza Artificiale per le Imprese



Project Management per l’Industria 4.0
Master Executive in Decision Intelligence
Il Master Executive in Decision Intelligence è un percorso formativo d'eccellenza progettato per professionisti, manager, dirigenti, funzionari del settore pubblico, imprenditori e consulenti che desiderano potenziare le proprie capacità decisionali e guidare l'innovazione responsabile nel contesto aziendale moderno.
Cosa imparerai: Questo Master ti fornirà competenze avanzate per affrontare processi decisionali complessi e incerti, sia a livello strategico che organizzativo ed economico. Acquisirai abilità fondamentali nell'analisi e interpretazione dei dati, sfruttando le più recenti tecnologie di Intelligenza Artificiale e Machine Learning, integrate con solide basi in evidenze comportamentali, neuroscientifiche e tecnologiche.
Obiettivi chiave:
- Migliorare il processo decisionale in contesti complessi e incerti
- Gestire con autorevolezza il cambiamento e la trasformazione digitale
- Rafforzare la leadership e le dinamiche relazionali interne
- Promuovere innovazione e sicurezza (inclusa la cybersecurity) in modo sostenibile



- Prof. Ennio Bilancini - Economia
- Prof. Gabriele Costa - Sicurezza Informatica
- Prof.ssa Sibilla Di Guida - Economia
- Dott. Letterio Galletta - Informatica
- Prof. Nicola Lattanzi - Gestione e Stratgie
- Prof. Pietro Pietrini - Biochimica clinica e neuroscienze
- Prof. Fabio Pinelli - Informatica
- Prof. Emiliano Ricciardi - Neuroscienze cognitive
- Prof. Mirco Tribastone - Informatica
Comprendere la Cybersecurity
- essere in grado di riconoscere le principali minacce informatiche e sapere individuare gli strumenti per contrastarle
- favorire la crescita di una efficace cultura della sicurezza che coinvolga tutta l’organizzazione aziendale
- favorire la costruzione di un sistema aziendale in grado di proteggere, dati, sistemi e business



Digital Value Stream



Predictive Analytics
Industry 4.0: digitalizzare l’impresa per creare valore
Industrial IoT per il monitoraggio dei consumi energetici nel processo produttivo
Il decreto Transizione 5.0 mira a ridurre i consumi energetici delle aziende e le agevolazioni sono legate al risparmio energetico conseguito, che dovrà essere pari almeno al 3% dei consumi totali o al 5% dei consumi del “processo target” dell’intervento di efficientamento.
Questa iniziativa riflette l'importanza cruciale della riduzione dei costi energetici e dell'ottimizzazione dei processi produttivi per le aziende manifatturiere italiane. Per conseguire tali obiettivi, è imprescindibile adottare una strategia di gestione aziendale basata sui dati e sulle evidenze. Intelligenza Artificiale e Industrial IoT emergono come tecnologie chiave per ottenere tali risultati, offrendo accesso a incentivi economici finalizzati alla riduzione degli sprechi, all'ottimizzazione dell'efficienza dei macchinari e dei processi produttivi per una maggiore sostenibilità ambientale.