Skip to main content

Corsi di Formazione

ARTES 4.0 offre servizi formativi per aziende interessate a innovare in Industria 4.0 e 5.0, promuovendo competenze digitali attraverso corsi in aula e in modalità e-learning. Con infrastrutture avanzate e laboratori, sfrutta un network con università, centri di ricerca e imprese. Partendo dai bisogni aziendali, effettua valutazioni di competenze, crea piani formativi personalizzati e propone corsi specializzati in tecnologie digitali, sia standard che su misura.

Tutte le iniziative formative proposte da ARTES4.0 possono essere coperte da strumenti di finanzia agevolata

Tra i destinatari delle attività formative rientrano dirigenti, manager, imprenditori, tecnici, progettisti.

Contattaci

Formazione a catalogo

Formazione di qualità con livelli di specializzazione base, intermedio e avanzato forniti dai nostri soci pubblici e privati, con certificazioni garantite.

Formazione su misura

Percorso formativo personalizzabile selezionando moduli già disponibili su vari contenuti per rispondere alle specifiche esigenze aziendali.

I nostri corsi

AI – Intelligenza Artificiale per le Imprese
Questo corso intensivo di 24 ore, suddiviso in 6 giornate, è pensato per imprenditori e professionisti che desiderano integrare l'Intelligenza Artificiale nelle loro aziende. Il programma copre i fondamenti dell'AI e dell'IA Generativa (inclusi LLM come ChatGPT, Google Gemini e Anthropic Claude) , le questioni di rischio, compliance ed etica (GDPR, AI Act, proprietà intellettuale) , e le tecniche avanzate di Prompt Engineering per la gestione del testo e l'interrogazione dei dati aziendali. Il corso esplora anche l'applicazione dell'IA Generativa per grafica e presentazioni (Leonardo AI, DALL-E, Gamma, Napkin AI) , l'ottimizzazione dei processi aziendali, il coding assistito dall'AI e l'uso di agenti IA autonomi per automatizzare task complessi. Verrà trattato l'impiego dell'AI per migliorare la gestione del cliente, l'assistenza clienti tramite chatbot intelligenti e l'organizzazione della conoscenza aziendale. Sarà inclusa un'analisi dell'AI generativa per l'analisi dei dati e la produzione di report direzionali.   Prima lezione 22/09 - iscrizioni entro il 25/07 - Il calendario potrà subire variazioni.   Livello Base   Numero minimo partecipanti 15  
scopri
Project Management per l’Industria 4.0
Durante il percorso formativo, i partecipanti acquisiscono i principi di base e le competenze essenziali per gestire progetti Industria 4.0 in modo efficace. Vengono affrontati argomenti quali: il ciclo di progetto, la pianificazione e programmazione delle attività, la gestione delle risorse, la comunicazione, il controllo e la risoluzione dei problemi. Il corso offre una base solida per chiunque voglia iniziare uno sviluppo di competenze nell’ambito del Project Management di progetti Industria 4.0 o migliorare le proprie capacità di governo, controllo e gestione dei progetti. Si tratta di un corso ampiamente riconosciuto in Italia, ideale per chi desidera acquisire una comprensione chiara dei concetti fondamentali e l’acquisizione delle competenze di base del Project Management. Il percorso è idoneo per il sostenimento dell’esame ISIPM-Base®. Prima lezione 16/09 - iscrizioni entro il 18/07 - Il calendario potrà subire variazioni. Ogni martedì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00
scopri
Master Executive in Decision Intelligence

Il Master Executive in Decision Intelligence è un percorso formativo d'eccellenza progettato per professionisti, manager, dirigenti, funzionari del settore pubblico, imprenditori e consulenti che desiderano potenziare le proprie capacità decisionali e guidare l'innovazione responsabile nel contesto aziendale moderno.

Cosa imparerai: Questo Master ti fornirà competenze avanzate per affrontare processi decisionali complessi e incerti, sia a livello strategico che organizzativo ed economico. Acquisirai abilità fondamentali nell'analisi e interpretazione dei dati, sfruttando le più recenti tecnologie di Intelligenza Artificiale e Machine Learning, integrate con solide basi in evidenze comportamentali, neuroscientifiche e tecnologiche.

Obiettivi chiave:

  • Migliorare il processo decisionale in contesti complessi e incerti
  • Gestire con autorevolezza il cambiamento e la trasformazione digitale
  • Rafforzare la leadership e le dinamiche relazionali interne
  • Promuovere innovazione e sicurezza (inclusa la cybersecurity) in modo sostenibile
  Calendario in fase di definizione: Novembre 2025 - Gennaio 2025 - Orario Venerdì 14:00 - 18:00 | Sabato 9:00 - 13:00 (a settimane alterne)   Livello Intermedio   Numero minimo partecipanti 8 Docenti:
  • Prof. Ennio Bilancini - Economia
  • Prof. Gabriele Costa - Sicurezza Informatica
  • Prof.ssa Sibilla Di Guida - Economia
  • Dott. Letterio Galletta - Informatica
  • Prof. Nicola Lattanzi - Gestione e Stratgie
  • Prof. Pietro Pietrini - Biochimica clinica e neuroscienze
  • Prof. Fabio Pinelli - Informatica
  • Prof. Emiliano Ricciardi - Neuroscienze cognitive
  • Prof. Mirco Tribastone - Informatica
scopri
Comprendere la Cybersecurity
Nessuna protezione senza nessuna conoscenza Il Primo passo che ogni azienda deve compiere per costruire un sistema in grado di proteggere dati, sistemi e business è quello di costruire una strategia che si basa su consapevolezza e conoscenza, che coinvolga tutte le risorse umane. Gli strumenti di protezione non bastano, tanto meno quando ancora non sono mature le competenze per gestirli. Comportamenti, conoscenze, attitudini, buone pratiche, sono essenziali ad ogni livello per rafforzare l’efficacia degli strumenti tecnologici introdotti. Obiettivo e risultato del percorso:
  • essere in grado di riconoscere le principali minacce informatiche e sapere individuare gli strumenti per contrastarle
  • favorire la crescita di una efficace cultura della sicurezza che coinvolga tutta l’organizzazione aziendale
  • favorire la costruzione di un sistema aziendale  in grado di proteggere, dati, sistemi e business
Approccio e Metodologia Questo corso si pone come base prioritaria per la gestione della Sicurezza IT. Implementare sistemi di gestione e modelli operativi diretti a salvaguardare l’operatività e il valore dei dati aziendali non è solo una questione di  compliance normativa ma richiede un cambiamento di abitudini e di operatività. Attraverso un costante raffronto con i casi reali e gli scenari di rischio legati ai contesti più comuni, verranno descritti i processi, le metodologie, le strutture e le tecnologie con cui ci dobbiamo confrontare per migliorare il livelli di protezione e le capacità di ripristino.   Prossima edizione da programmare   Livello Base   Numero minimo partecipanti 8  
scopri
Digital Value Stream
La conoscenza e l’utilizzo del Value Stream Mapping (VSM) ed altri strumenti Lean, potenziati dalle nuove tecnologie HW/SW, volti all’ottimizzazione dei processi industriali grazie alla digitalizzazione dell’intera catena del valore, consente all’Azienda di: - Massimizzare il valore percepito dai clienti grazie alla digitalizzazione dei processi industriali, riducendo l’incidenza delle attività a non valore aggiunto, minimizzando i lead time e aumentando la qualità percepita dai clienti, interni ed esterni. - Efficientare e ridurre gli sprechi grazie all’elaborazione del patrimonio informativo presente all’interno dei diversi processi, produttivi e transazionali. - Digitalizzare i propri processi mediante il confronto con business cases reali, valutando l’implementazione delle tecnologie abilitanti ai diversi settori di applicazione, evidenziandone i benefici ottenibili.   Data da definire dall'azienda richiedente
  Livello Intermedio
  Numero minimo partecipanti 5  
scopri
Predictive Analytics
Il corso in presenza consentirà all’Azienda di apprendere le opportunità provenienti dall’impiego di tecniche di Machine Learning per lo studio dei dati di processo e/o dei dati di qualità di prodotto e di divulgare le caratteristiche dell’Industry 4.0, con approccio concreto, basato su esempi applicativi e percorsi di implementazione della Digital Factory.
scopri
Industry 4.0: digitalizzare l’impresa per creare valore
Il corso in presenza consentirà all’Azienda di conoscere le opportunità provenienti dall’implementazione delle moderne tecniche digitali, in integrazione ai principi chiave del Continuous Improvement. Il corso tailor made è arricchito da esempi applicativi che evidenziano le opportunità offerte dall’Industry 4.0 nelle diverse aree aziendali.
scopri
Industrial IoT per il monitoraggio dei consumi energetici nel processo produttivo

Il decreto Transizione 5.0 mira a ridurre i consumi energetici delle aziende e le agevolazioni sono legate al risparmio energetico conseguito, che dovrà essere pari almeno al 3% dei consumi totali o al 5% dei consumi del “processo target” dell’intervento di efficientamento.

Questa iniziativa riflette l'importanza cruciale della riduzione dei costi energetici e dell'ottimizzazione dei processi produttivi per le aziende manifatturiere italiane. Per conseguire tali obiettivi, è imprescindibile adottare una strategia di gestione aziendale basata sui dati e sulle evidenze. Intelligenza Artificiale e Industrial IoT emergono come tecnologie chiave per ottenere tali risultati, offrendo accesso a incentivi economici finalizzati alla riduzione degli sprechi, all'ottimizzazione dell'efficienza dei macchinari e dei processi produttivi per una maggiore sostenibilità ambientale.

scopri

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su notizie e informazioni di possibile tuo interesse