Luglio 1, 2025
Questo corso intensivo di 24 ore, suddiviso in 6 giornate, è pensato per imprenditori e professionisti che desiderano integrare l'Intelligenza Artificiale nelle loro aziende. Il programma copre i fondamenti dell'AI e dell'IA Generativa (inclusi LLM come ChatGPT, Google Gemini e Anthropic Claude) , le questioni di rischio, compliance ed etica (GDPR, AI Act, proprietà intellettuale) , e le tecniche avanzate di Prompt Engineering per la gestione del testo e l'interrogazione dei dati aziendali. Il corso esplora anche l'applicazione dell'IA Generativa per grafica e presentazioni (Leonardo AI, DALL-E, Gamma, Napkin AI) , l'ottimizzazione dei processi aziendali, il coding assistito dall'AI e l'uso di agenti IA autonomi per automatizzare task complessi. Verrà trattato l'impiego dell'AI per migliorare la gestione del cliente, l'assistenza clienti tramite chatbot intelligenti e l'organizzazione della conoscenza aziendale. Sarà inclusa un'analisi dell'AI generativa per l'analisi dei dati e la produzione di report direzionali. Prima lezione 22/09 - iscrizioni entro il 25/07 - Il calendario potrà subire variazioni. Livello Base Numero minimo partecipanti 15Blog Archives
Master Executive in Decision Intelligence
Maggio 24, 2025
Il Master Executive in Decision Intelligence è un percorso formativo d'eccellenza progettato per professionisti, manager, dirigenti, funzionari del settore pubblico, imprenditori e consulenti che desiderano potenziare le proprie capacità decisionali e guidare l'innovazione responsabile nel contesto aziendale moderno. Cosa imparerai: Questo Master ti fornirà competenze avanzate per affrontare processi decisionali complessi e incerti, sia a livello strategico che organizzativo ed economico. Acquisirai abilità fondamentali nell'analisi e interpretazione dei dati, sfruttando le più recenti tecnologie di Intelligenza Artificiale e Machine Learning, integrate con solide basi in evidenze comportamentali, neuroscientifiche e tecnologiche. Obiettivi chiave: Migliorare il processo decisionale in contesti complessi e incerti Gestire con autorevolezza il cambiamento e la trasformazione digitale Rafforzare la leadership e le dinamiche relazionali interne Promuovere innovazione e sicurezza (inclusa la cybersecurity) in modo sostenibile Calendario in fase di definizione: Novembre 2025 - Gennaio 2025 - Orario Venerdì 14:00 - 18:00 | Sabato 9:00 - 13:00 (a settimane alterne) Livello Intermedio Numero minimo partecipanti 8 Docenti: Prof. Ennio Bilancini - Economia Prof. Gabriele Costa - Sicurezza Informatica Prof.ssa Sibilla Di Guida - Economia Dott. Letterio Galletta - Informatica Prof. Nicola Lattanzi - Gestione e Stratgie Prof. Pietro Pietrini - Biochimica clinica e neuroscienze Prof. Fabio Pinelli - Informatica Prof. Emiliano Ricciardi - Neuroscienze cognitive Prof. Mirco Tribastone - Informatica