Skip to main content

Jotto Fair 2025: la ricerca incontra il mondo delle imprese | Lucca, 21 febbraio

Jotto 2025

Febbraio 18, 2025

Si tiene venerdì 21 febbraio alla Scuola IMT la quarta edizione di JoTTO Fair, la giornata in cui il mondo delle imprese incontra i protagonisti della ricerca di sei Scuole universitarie a ordinamento speciale: Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell’Aquila. Obiettivo di JoTTO Fair 2025 è quello di presentare alcuni dei prodotti delle ricerche di punta, promuovere e supportare la nascita di collaborazioni, favorire il trasferimento di tecnologia ed innovazione dall’alta formazione universitaria al comparto delle industrie e delle imprese. La quarta edizione di JoTTO Fair si aprirà con i saluti istituzionali del rettore della Scuola IMT, Lorenzo Casini, e a seguire, di Sibilla di Guida, delegata alla terza missione. Nella mattinata i vari gruppi di ricerca presenteranno, all’interno di sessioni tematiche, i propri risultati nella forma di pitch, seguiranno nel pomeriggio gli incontri con i vari operatori di settore, dove i ricercatori potranno approfondire e valutare progetti di collaborazione con le imprese. Le aree tematiche coinvolte nell’iniziativa sono quelle dell’Intelligenza artificiale, Patrimonio culturale, Chimica computazionale, Information and communication technology (ICT), Life Sciences (tecnologie biomediche, biotecnologie, farmaceutico, neuroscienze), Meccanica e nuovi materiali, Nanotecnologie, Robotica e Biorobotica, Scienze Agrarie, Scienze Sociali e Umanistiche, Soft Matter, SpaceTech, Fotonica e altre. Alla scorsa edizione di JoTTO fair del 2023 hanno partecipato 57 ricercatori e 40 tra imprese e investitori e sono stati circa cento gli incontri one to one in cui sono state discusse le opportunità di collaborazione. Come per le scorse edizioni, gli incontri tra ricercatori e imprese sono organizzati e gestiti attraverso la piattaforma gratuita b2match: https://jotto-fair-2025.b2match.io/. Per poter partecipare attivamente tramite piattaforma è necessario procedere alla registrazione, la cui la scadenza è fissata al 18 febbraio 2025. Attraverso la piattaforma sarà possibile inviare le proposte di match-making ad altri utenti iscritti fino al 20 febbraio 2025. JoTTO Fair è organizzato da JoTTO (Joint Technology Transfer Office), l’ufficio per il trasferimento tecnologico congiunto di sei Scuole universitarie: Normale, Sant’Anna, Scuola IMT, IUSS, SISSA e GSSI, che riunisce le esperienze trasversali di cui dispongono le sei Scuole per sostenere i docenti e i ricercatori nell’individuazione di possibili strategie di valorizzazione dei risultati della ricerca e per guidare le imprese che intendono attivare delle collaborazioni. Oltre che da noi del Centro di Competenza ARTES 4.0, l’iniziativa è patrocinata da Regione Toscana, Comune di Lucca, Comune di Pisa, Provincia di Lucca, Provincia di Pisa, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Confindustria Toscana Nord, CNA Lucca, Unione Industriale Pisana, Netval, Polo Tecnologico Lucchese, Comune di Capannori, Parco Scientifico Capannori, Polo Tecnologico di Navacchio, Polo tecnologico di Pontedera, Fondazione Toscana Life Sciences, EELISA.

ARTES OpenHouse: Robotica Collaborativa | 20 febbraio 2025

OpenHouse_Robotica_Collaborativa

Febbraio 17, 2025

Nuovo appuntamento di ARTES OpenHouse, questa volta dedicato alla Robotica Collaborativa, in programma giovedì 20 febbraio alle 17.30 nell’Hub di ARTES 4.0, in viale Rinaldo Piaggio 32 a Pontedera (PI). ARTES OpenHouse è il format agile e snello di ARTES 4.0, pensato per offrire alle aziende un'occasione concreta di esplorare nuove tecnologie e trasformarle in leve di crescita e competitività. L’iniziativa ARTES OpenHouse è rivolta alle aziende che vogliono potenziare il proprio business, acquisendo in modo diretto e immediato tecnologie innovative capaci di trasformare i processi produttivi e rafforzare il posizionamento sul mercato. Il focus sarà sulla Robotica Collaborativa, una delle tecnologie chiave per l’Industria 4.0 e 5.0, core del Centro di Competenza. L'evento si articolerà in tre momenti: Open Talk, con la presentazione delle tecnologie; Business Panel, dedicato al confronto con esperti e aziende; Aperitivo di Networking, durante il quale saranno realizzate dimostrazioni pratiche delle soluzioni innovative presentate. Clicca QUI per registrare la tua presenza. Robotica Collaborativa protagonista dell’evento Il secondo appuntamento di ARTES OpenHouse si articolerà in tre Open Talk: Paolo Salaris, Docente Dipartimento Ingegneria Informatica, Centro di Ricerca “E. Piaggio”, Università di Pisa (Socio Fondatore di ARTES 4.0) Francesca Cini, Software Developer, Prensilia srl (Socio Affiliato di ARTES 4.0) Sara Ciaffarafà, Capoprogetto di THEIA di FT srl (Beneficiario di ARTES 4.0) Open Talk e Demo approfondiranno i seguenti aspetti: UNIVERSITÀ DI PISA Università di Pisa - Tecnologie di Robotica Collaborativa per l’Industria 4.0: le ultime tendenze della ricerca e i progetti dell’Università di Pisa PRENSILIA Prensilia srl è attiva nello sviluppo e commercializzazione di mani robotiche e soluzioni avanzate per la robotica collaborativa. Oggi offre gripper antropomorfi collaborativi e certificati, progetta tool customizzati e fornisce servizi di integrazione per lo sviluppo di celle robotiche collaborative per l'automazione di task complessi. FT FT srl, azienda beneficiaria del Bando 5 RI&SS di ARTES 4.0, presenta EV3D, un evoluto Sistema di Visione e Controllo, tridimensionale, millimetrico, economico, in grado di individuare forme, dimensioni, posizione, velocità e orientamento di oggetti e/o particolari di oggetti, e di referenziarli rispetto a un sistema di riferimento cartesiano, consentendo a un braccio robotico un movimento che corrisponda all’output della visione. Nel corso dell’evento verrà presentato un primo dimostratore di macchina autonoma di FT srl per la carica del refrigerante nei circuiti frigoriferi equipaggiata con un braccio robotico del tipo Cobot UR10 pilotato da un prototipo di sistema EV3D che consente di elaborare immagini di oggetti in movimento, riconoscendo i componenti sui quali intervenire e aggiornando le traiettorie cinque volte al secondo.

OpenDay – ARTES 4.0 – Nodo INAIL DiMEILA | 24 e 25 febbraio 2025

Febbraio 17, 2025

Al via gli OpenDay rivolti alle imprese interessate a conoscere e testare i nuovi approcci per la valutazione quantitativa e real time del rischio biomeccanico. Lunedì 24 e martedì 25 febbraio 2025, al Centro ricerche di Monte Porzio Catone a Roma, sono programmate due giornate dedicate alla conoscenza del Caso d’uso: “Valutazione real time del rischio biomeccanico per l’Industria 4.0”, sviluppato dal laboratorio di Ergonomia e Fisiologia (LEF) del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) in qualità di Nodo INAIL del Competence Center Artes 4.0. Un evento nell’ambito del progetto ARTES 5.0. INAIL Dimeila è partner associato del progetto ARTES 5.0, che ha come obiettivo favorire l’introduzione di tecnologie per il benessere dell’uomo e del pianeta, promuovendo un approccio innovativo che metta al centro la sicurezza dei lavoratori e l’uso sostenibile delle tecnologie in un’ottica Industria 5.0. Le aziende interessate avranno l’opportunità di incontrare il team di ricercatori e tecnici INAIL sviluppatori del Caso d’uso, visitare il laboratorio, osservare e testare le tecnologie messe a punto nei progetti di ricerca dell’Istituto: dalle metodologie innovative per la valutazione e gestione del rischio biomeccanico, alle reti di sensori indossabili, agli algoritmi propri dell’intelligenza artificiale. Tali interventi consentono alle imprese di ottenere benefici sia in termini di efficientamento dei processi produttivi, che di riduzione dei costi dovuti ad una minore insorgenza di patologie a carico del sistema muscoloscheletrico nei lavoratori. Ciascun OpenDay vedrà una presentazione iniziale delle attività scientifiche svolte nel dipartimento nell’ambito del Competence Center e un tour del nodo, guidato ed illustrato dai ricercatori. Un’opportunità per le imprese di esplorare soluzioni tecnologiche innovative che coniughino salute, sicurezza e innovazione sostenibile nel contesto dell’Industria 5.0. Date e registrazione - 24 febbraio 2025 dalle 11.00 alle 13.00 (gruppo 1) - 25 febbraio 2025 dalle 11.00 alle 13.00 (gruppo 2) Per informazioni e iscrizioni scrivere mail a: d.vasselli@inail.it È disponibile un numero limitato di posti. Per questioni organizzative si prega di effettuare l’iscrizione entro il 14 febbraio 2025. Luogo Via Fontana Candida 1, Monte Porzio Catone, Roma – Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale  

Evento Pisa | Donne, imprese e sviluppo: come la parità di genere migliora il business

Convegno parità di genere

Febbraio 7, 2025

Promuovere ambienti di lavoro più equi e inclusivi come leva per la crescita economica. È il tema del convegno “Come generare valore con la parità di genere”, in programma giovedì 13 febbraio alle ore 15 nell’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. L’evento, organizzato da ARTES4WOMEN, vedrà la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e leader aziendali che condivideranno strategie concrete e best practice per favorire un cambiamento strutturale nel mondo del lavoro. Il convegno si rivolge a imprese, professionisti e istituzioni interessati a integrare la parità di genere nei propri modelli organizzativi. L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di: Scuola Superiore Sant'Anna Luigi Laurelli, dirigente del Ministero delle Imprese e del Made In Italy Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana Francesca Basanieri, Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità, Consiglio Regionale della Toscana Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0, Cofondatrice e Coordinatrice di ARTES4WOMEN Seguiranno interventi di approfondimento di autorevoli relatori sull’impatto della parità di genere nel contesto economico e aziendale: Maria Paola Monaco (Università di Firenze) - Bilancio di genere per la crescita economica e il benessere delle comunità Calogero Oddo (Scuola Superiore Sant’Anna) - Il ruolo del Gender Equality Plan nei progetti europei e le iniziative della Scuola Sant’Anna per le pari opportunità Paola Corna Pellegrini (Presidente Winning Women Institute e AICEO) - Certificazioni di genere ISO e UNI per la crescita aziendale organizzativa ed economica Marco Sacchi (Hitachi Rail) - La politica di Hitachi Rail nella Diversity, Equity & Inclusion Francesco Zicchino (CEO Nuova Simat) - Anche le piccole imprese emergono: pari opportunità nella mission aziendale Luisa Quarta (Manageritalia) - Managerialità & DEI per il cambio culturale nel mondo del lavoro e la crescita delle imprese italiane Federica Merenda (Scuola Superiore Sant’Anna) - La prospettiva di genere nella ricerca. Il contributo scientifico delle teorie femministe Darya Majidi (Presidente UN Women Italy) - Verso Beijing + 30: la visione internazionale della parità di genere e dell’empowerment femminile quale leva di progresso Davide Seletti (CEO Dallara Compositi) - Educare alla parità contribuendo a programmi educativi innovativi: il contest F1 in Schools Il convegno sarà moderato da Enza Spadoni, Cofondatrice e PM di ARTES4WOMEN, che accompagnerà il pubblico fino alla sessione interattiva di domande e risposte con il pubblico. L’evento si inserisce nel più ampio percorso di analisi e riflessione intrapreso da ARTES4WOMEN sulla parità di genere nel mondo del lavoro. I dati raccolti nella survey basata su 614 questionari, i cui risultati saranno presentati durante il convegno, offrono uno spaccato sulla percezione e l’effettiva applicazione delle politiche di gender equality in enti e imprese: Il 57% degli intervistati non è a conoscenza dell’esistenza di un Bilancio di Genere o di un Gender Equality Plan all’interno della propria organizzazione Il 70% ritiene che ci sia equità retributiva, ma il 39% non crede che esistano pari opportunità di sviluppo professionale L’85% concorda sul fatto che l’equilibrio di genere favorisca la produttività e l’innovazione sul posto di lavoro. Solo il 26% ritiene che la propria azienda stia davvero investendo per aumentare la presenza femminile nei settori dell’innovazione e delle tecnologie La partecipazione al convegno è gratuita, ma è richiesta la prenotazione sul sito convegnopisa.artes4.it

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su notizie e informazioni di possibile tuo interesse