Mercoledì 21 maggio 2025, dalle 9.30 alle 10.30, il Palazzo dei Congressi di Roma ospiterà un confronto sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro all’interno del programma del Forum PA 2025, la manifestazione italiana dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nella società.
Il focus dell’incontro sarà la collaborazione tra INAIL e i Centri di Competenza, in particolare ARTES 4.0 e MADE, per promuovere un approccio sicuro, integrato e tecnologicamente avanzato alla trasformazione dei luoghi di lavoro, con un’attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese italiane.
ARTES 4.0: trasferire innovazione per generare impatto
Nel corso della sessione il Professore Antonio Frisoli, Presidente di ARTES 4.0, interverrà con un approfondimento sul ruolo strategico del Centro di Competenza nella promozione e diffusione delle tecnologie digitali abilitanti e delle soluzioni di robotica avanzata e collaborativa.
Nel corso dell’intervento illustrerà le attività e i servizi offerti da ARTES 4.0 per sostenere la transizione tecnologica delle imprese italiane e favorire l’introduzione di strumenti e metodologie innovative nei processi produttivi, organizzativi e gestionali. L’attenzione sarà anche sui servizi specialistici, le competenze tecniche e le infrastrutture tecnologiche messe a disposizione attraverso il network di ARTES 4.0, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Transizione 5.0 e del Programma europeo Digital Europe.
Un’alleanza per la prevenzione e la progettazione sicura
Il dialogo tra ARTES 4.0 e INAIL si inserisce all’interno di una collaborazione ormai consolidata, orientata a integrare la dimensione tecnologica con quella della salute e sicurezza sul lavoro.
A seguire, Fabio Boccuni, Primo Ricercatore Inail, presenterà nel dettaglio le attività sviluppate congiuntamente nel quadro dei progetti finanziati a livello nazionale ed europeo. Tra questi, il progetto europeo ARTES 5.0 e l’iniziativa SkillAIbility, finanziata da Horizon Europe. Il contributo di INAIL si focalizzerà sull’adozione del principio di Prevention-through-Design, un approccio che mette al centro la sicurezza già nella fase di progettazione di nuovi materiali, prodotti e dispositivi. Sarà inoltre dedicato un focus agli strumenti metodologici sviluppati con ARTES 5.0 per valutare gli impatti delle tecnologie collaborative sulla salute dei lavoratori.
Il Bando BIT – Bando Innovazione Tecnologica
Un esempio concreto della sinergia tra ARTES 4.0 e INAIL è il Bando BIT – Bando Innovazione Tecnologica per la promozione e lo sviluppo di soluzioni avanzate per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso l’impiego di tecnologie digitali abilitanti. Il bando ha finanziato progetti orientati alla prevenzione degli infortuni, alla riduzione del rischio biomeccanico, alla sorveglianza attiva e al monitoraggio intelligente delle condizioni lavorative. I progetti vincitori hanno beneficiato del supporto tecnico e metodologico del Competence Center e dell’esperienza scientifica e normativa di INAIL, creando un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato.
Forum PA: un’occasione di ascolto e proposta
Il Forum PA è per ARTES 4.0 un luogo per confrontarsi con le pubbliche amministrazioni e contribuire alla costruzione di un sistema di innovazione aperto e sostenibile.
La collaborazione con INAIL è la testimonianza della volontà di coniugare progresso tecnologico e responsabilità sociale nella convinzione che la competitività dell’impresa passa oggi attraverso ambienti di lavoro più intelligenti, efficienti e sicuri per chi li abita.
Per partecipare all’incontro: https://forumpa2025.fpaeventi.it/it-IT