Dal 9 all’11 maggio 2025, Pisa ospita il Festival della Robotica, un evento che unisce divulgazione scientifica, confronto interdisciplinare e partecipazione attiva del pubblico. Il Festival nasce per raccontare al grande pubblico le più recenti evoluzioni della robotica e dell’intelligenza artificiale, applicate agli ambiti della vita quotidiana. La medicina, l’industria, l’agricoltura, la cultura, la formazione e persino il cinema e l’arte sono solo alcune delle aree in cui queste tecnologie stanno già portando cambiamenti.
Attraverso dibattiti, talk show, esposizioni e simulazioni interattive, il Festival favorisce la consapevolezza collettiva del ruolo crescente che la robotica svolge nel migliorare i processi, le attività e i servizi che toccano da vicino cittadini, professionisti e imprese.
Il Festival della Robotica 2025
L’edizione 2025 del Festival si sviluppa intorno al tema Human centered vision, una prospettiva che pone l’essere umano e il suo benessere al centro dello sviluppo tecnologico. Una visione che invita a riflettere su come l’innovazione debba sempre misurarsi con l’impatto che produce sulla società.
In questo quadro, il Festival si propone come uno spazio aperto alla partecipazione, al coinvolgimento e alla divulgazione, per avvicinare il pubblico alle tecnologie già presenti in molti aspetti della vita quotidiana e sempre più centrali negli scenari futuri.
Doppio appuntamento con ARTES 4.0
Il Centro di Competenza ARTES 4.0 parteciperà al Festival con una doppia presenza nella giornata di sabato 10 maggio alla Stazione Leopolda. La prima occasione sarà alle ore 9.30 con l’intervento del Professore Paolo Dario, Direttore Scientifico di ARTES 4.0 e Professore Emerito della Scuola Superiore Sant’Anna, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra gli aspetti storici, etici, legali e sociali dell’era dei robot companion, una riflessione che intreccia scienza, tecnologia e società.
A seguire, ARTES 4.0 prenderà parte con Calogero Oddo, professore di Bioingegneria della Scuola Superiore Sant’Anna, Cooordinatoe del Neuro-Robotic Touch Lab, alla tavola rotonda "Innovare è un lavoro di squadra!", un confronto che metterà al centro il valore delle connessioni tra università, centri di ricerca, imprese e istituzioni. Un dialogo che coinvolgerà ricercatori, imprenditori e attori dell'ecosistema pisano dell'innovazione, con l'obiettivo di raccontare come dalla contaminazione di competenze e dalla collaborazione tra mondi diversi nascano soluzioni, prodotti e servizi per generare valore economico e sociale.