Dal 23 al 25 giugno 2025, nella cornice di Villa Erba a Cernobbio (CO), torna il Made in Italy Innovation Forum, l’evento che riunisce la comunità dell’innovazione e della ricerca applicata al manifatturiero italiano. Promosso nell’ambito del progetto MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, il forum è un punto di riferimento nazionale per tutti coloro che operano nei settori chiave del Made in Italy, a partire dai comparti dell’abbigliamento, dell’arredamento e dell’automazione.
Il Forum mette a confronto ad alto livello tra imprenditori, manager, ricercatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni, che si ritrovano per discutere le questioni aperte della transizione digitale ed ecologica dei sistemi produttivi. Il cuore della manifestazione è il programma di incontri, talk tematici e momenti di networking, pensati per mettere in relazione ricerca e impresa, favorire lo scambio di buone pratiche e valorizzare le tecnologie emergenti.
Al centro dei lavori si colloca MICS, il più grande partenariato attivo oggi in Italia sul tema del Made in Italy sostenibile. Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con risorse del programma NextGenerationEU, MICS coinvolge oltre 100 imprese e 42 enti di ricerca distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il progetto costruisce un nuovo paradigma produttivo, fondato sulla contaminazione disciplinare, sull’innovazione digitale e sulla valorizzazione delle competenze scientifiche e tecnologiche italiane. A oggi sono oltre 1.000 i ricercatori coinvolti nei progetti attivi per sviluppare soluzioni per una manifattura sempre più circolare, intelligente e ad alto valore aggiunto.
Durante le tre giornate del Forum saranno affrontati temi come il design sostenibile, l’impiego dell’intelligenza artificiale nella produzione, i materiali innovativi, l’automazione avanzata, la gestione dei dati e la responsabilità ambientale nelle filiere industriali. I relatori sono figure di spicco del mondo accademico e industriale, rappresentanti istituzionali e stakeholder nazionali e internazionali. Particolare attenzione sarà rivolta ai nuovi scenari tecnologici, alla cultura dell’innovazione e all’evoluzione del lavoro nell’era dell’industria 5.0.
Tra le sessioni più attese figura quella dedicata all’intelligenza artificiale e al cambiamento del lavoro, intitolata “AI e Lavoro: come cambiano imprese e società”, in programma mercoledì 25 giugno. In questa occasione interverrà anche il Centro di Competenza ARTES 4.0 con la partecipazione del Presidente, prof. Antonio Frisoli.
Le iscrizioni sono aperte a seguente link: MADE IN ITALY INNOVATION FORUM