Skip to main content
 

Fabio Lepre

L’innovazione per la sicurezza sul lavoro conquista le imprese | OpenDay INAIL-ARTES

OpenDay Inail Artes

Febbraio 24, 2025

L’innovazione nella sicurezza sul lavoro protagonista agli OpenDay dedicati alle imprese, organizzati al Centro Ricerche di Monte Porzio Catone a Roma, dal Nodo INAIL Dimeila e il Centro di Competenza ARTES 4.0. Per le aziende è stata l'occasione di esplorare le nuove tecnologie per la valutazione quantitativa e real-time del rischio biomeccanico. Imprese e ricercatori hanno ottenuto una visione chiara sulle opportunità offerte dalla ricerca applicata e sulle possibilità di integrazione nei processi produttivi. OpenDay tra ricerca e impresa All'OpenDay sono confluiti rappresentanti aziendali, esperti di settore e ricercatori, tutti coinvolti in un programma di attività dimostrative e di approfondimento. Dopo una presentazione introduttiva sulle attività scientifiche del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (Dimeila) dell’Inail, i partecipanti hanno visitato il laboratorio di Ergonomia e Fisiologia (LEF) hanno osservato da vicino le tecnologie sviluppate nell’ambito della ricerca sull’Industria 4.0. L’evento ha messo in evidenza l’efficacia delle soluzioni proposte, dalle reti di sensori indossabili agli algoritmi di intelligenza artificiale e dimostrato come queste innovazioni possano supportare le aziende nel monitoraggio e nella gestione del rischio biomeccanico. Le imprese presenti hanno testato le metodologie sviluppate dal team di ricercatori e tecnici Inail e riscontrato i benefici sia in termini di ottimizzazione dei processi produttivi sia nella riduzione delle patologie muscoloscheletriche nei lavoratori. Artes 4.0, punto di riferimento per la sicurezza sul lavoro L’evento ha confermato il ruolo di Artes 4.0 nel favorire il trasferimento tecnologico e l’interazione tra ricerca e impresa. Per la sua capacità di attrarre aziende e stimolare la partecipazione attiva nei propri nodi territoriali, il Centro di Competenza si pone come un motore di innovazione per le imprese italiane. Il successo della prima giornata ha confermato l’interesse del tessuto imprenditoriale nei confronti di soluzioni tecnologiche avanzate per la prevenzione dei rischi lavorativi. L’OpenDay ha fornito un quadro sulle prospettive offerte dalla ricerca applicata e sulle possibilità di implementazione concreta di queste soluzioni nei contesti produttivi. Oltre alle dimostrazioni tecnologiche, la giornata ha favorito un confronto diretto tra aziende, esperti e ricercatori, creando un ecosistema di scambio e collaborazione.

Inaugurata ARTES OpenHouse: protagonista la Robotica Mobile

ARTES OpenHouse Paolo Dario

Gennaio 22, 2025

Sott'acqua, in aria, sulla terra, in aree strutturate e in ambienti controllati. Abbiamo ancora negli occhi le straordinarie dimostrazioni presentate al primo evento di ARTES OpenHouse, ospitato nell'Hub del Centro di Competenza a Pontedera e moderato da Enza Spadoni, Responsabile Trasferimento Tecnologico di ARTES 4.0. Un format essenziale e concreto, fatto di dimostrazioni pratiche e casi d'uso reali, che punta a un obiettivo chiaro: connettere aziende e innovatori per risolvere problemi concreti e per consentire quel salto di qualità necessario a competere meglio sul mercato. Qui si incontrano idee e competenze, tecnologia e necessità per proporre soluzioni che fanno la differenza. E così dopo l'introduzione di Francesca R. Tonini, Direttrice Esecutiva di ARTES 4.0, e il quadro delle opportunità economiche per le aziende illustrato da Piero Gatta, Responsabile Business Development di ARTES 4.0, ci ha pensato Paolo Dario, Direttore Scientifico di ARTES 4.0 e Professore Emerito della Scuola Superiore Sant'Anna, a tracciare la rotta: "Puntiamo su un'innovazione d'eccellenza per sostenere le migliori idee e aiutarle a crescere". Ecco quindi che Gastone Ciuti, professore ordinario di Bioingegneria all'Istituto di Biorobotica e co-fondatore di Mediate Srl, ha spiegato e dato una dimostrazione pratica all’interno dell’Hub del potenziale di HOSBOT (HOSpital roBOT), una nuova architettura modulare per robot mobili autonomi pensata per la logistica ospedaliera. Dalla consegna dei medicinali ai campioni di laboratorio, questi robot migliorano la qualità del lavoro e aumentano la sicurezza per pazienti e operatori. Giancarlo Teti, R&D Manager di Robotech, ci ha sorpresi con DustBot per la gestione dell’igiene urbana e industriale tramite robot autonomi cooperativi. All'interno di questo progetto è stato sviluppato DustClean, spazzatrice autonoma per la pulizia di aree pedonali urbane e di aree esterne di fabbricati industriali. Il contributo di Sigma Ingegneria, presentato da Matteo Pacini, Automation and Robotics Manager, ha ampliato l’orizzonte della Robotica Mobile. Non solo ci ha raccontato del robot mobile multiuso Rover per applicazioni industriali; della piattaforma Hydrone per il monitoraggio in ambienti marini; del sistema ibrido Sentinel che combina robot mobili e droni; e della mappatura 3D Radreal per la rimozione sicura di oggetti radioattivi e non. Ma ha portato all'interno dell'Hub il drone multirotore Horus realizzato in alluminio, fibra di carbonio e componenti stampati in 3D. I progetti presentati sono esempi concreti di come la Robotica Mobile sia in grado di affrontare e risolvere esigenze concrete. ARTES OpenHouse continua a febbraio con nuovi protagonisti e nuove tecnologie.

Nasce a Firenze la Casa del Made in Italy | ARTES 4.0 presenta tre progetti all’avanguardia

Inaugurazione Casa del Made in Italy

Gennaio 13, 2025

Quando il nastro tricolore è scivolato via, tagliato dalle lame delle forbici impugnate dalla sottosegretaria di Stato Fausta Bergamotto, l'idea del Ministero delle Imprese e del Made in Italy di mettere a disposizione dei territori un nuovo strumento per la promozione e la tutela delle imprese, è diventata realtà. La Casa del Made in Italy a Firenze, presso la loggia monumentale al primo piano di via Pellicceria 3, è un fulcro strategico che connette istituzioni, mondo della ricerca, imprese ed enti locali per promuovere iniziative e superare le criticità, nel pieno rispetto delle vocazioni e delle eccellenze territoriali. La mission dichiarata è favorire un contatto diretto tra i territori e le direzioni generali centrali del Dicastero allo scopo di offrire informazioni e assistenza alle imprese e ai cittadini e promuovere gli investimenti, per sviluppare ancora di più il tessuto produttivo locale. All'evento inaugurale, alla presenza tra gli altri di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, è stata invitato a partecipare anche il Centro di Competenza ARTES 4.0 con la direttrice esecutiva Francesca R. Tonini che ha ricordato come "la Casa del Made in Italy non è solo un luogo fisico, ma un simbolo del nostro Paese: un punto d'incontro tra l'eccellenza che ha definito la nostra storia e le tecnologie avanzate che stanno ridisegnando il nostro ruolo nel mondo". Dopo il taglio del nastro, la sottosegretaria Bergamotto ha proceduto all’annullo di un timbro celebrativo dell’evento raffigurante l’uomo vitruviano e il giglio fiorentino. “Firenze è la quattordicesima città nella quale viene inaugurata una Casa del Made in Italy - ha sottolineato Bergamotto -. Questa struttura rappresenta un punto di incontro per creare sinergie tra imprese, cittadini, istituzioni, università, camere di commercio e Case delle tecnologie emergenti, al fine di raccogliere e monitorare le sensibilità territoriali in campo economico. Sarà un collegamento diretto con le direzioni generali del Ministero: le sue competenze sono qui a disposizione per il rilancio del Made in Italy". Il nostro Centro di Competenza ha portato l'innovazione con un angolo espositivo con alcune delle tecnologie emergenti in sperimentazione, per facilitarne il successivo trasferimento al tessuto imprenditoriale della Regione: FLBE30 by Wearable Robotics: una soluzione innovativa per il supporto alla movimentazione manuale dei carichi; Mia Hand by Prensilia: una protesi robotica che consente agli utenti di eseguire l'80% dei gesti quotidiani; Kiber - Instant Expertise Everywhere: una tecnologia indossabile che ottimizza i processi di costruzione, manutenzione e formazione. Il nuovo spazio fornirà assistenza continuativa alle imprese del territorio, aiutandole a sfruttare al meglio gli incentivi pubblici, e favorirà un dialogo continuativo tra istituzioni e mondo imprenditoriale.

Contributi per creazione e consolidamento di start-up innovative

consulenza impresa

Dicembre 20, 2024

La Regione Toscana ha lanciato il bando “Sostegno per la creazione e il consolidamento di start-up innovative”, approvato con il decreto dirigenziale 24263 del 29 ottobre 2024. L’obiettivo del bando è duplice: sostenere la costituzione di nuove imprese innovative e consolidare quelle già esistenti, contribuendo così al rafforzamento del sistema regionale delle start-up innovative. Questa iniziativa si colloca nell’ambito del programma regionale FESR 2021-2027 e del progetto Giovanisì, dedicato all’autonomia dei giovani. Destinatari e finalità del bando per le creazione e il consolidamento di startup innovative Il bando mira a concedere agevolazioni sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per favorire lo sviluppo di progetti innovativi. I destinatari sono: Start-up innovative già costituite negli ultimi 36 mesi e iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese. Persone fisiche che si impegnano a costituire una start-up innovativa entro sei mesi dall’ammissione al finanziamento. Entrambi i soggetti devono rientrare nella categoria di micro o piccole imprese, avere sede legale o operativa in Toscana ed essere attivi nei settori ammessi secondo la Delibera di Giunta Regionale 1155/2023. Per le imprese costituende, sarà necessario dimostrare il possesso di un codice ATECO primario idoneo alla data di iscrizione al Registro delle Imprese. Tempistiche e modalità di partecipazione al bando della Regione Toscana Le domande potranno essere presentate fino al 31 gennaio 2025 (ore 16) attraverso la piattaforma online “Sistema Fondi Toscana” (SFT). La domanda deve essere redatta in italiano, sottoscritta dal rappresentante legale dell’impresa richiedente e corredata da una scheda tecnica che descriva dettagliatamente il progetto, inclusi obiettivi, cronoprogramma e modalità di realizzazione. L’accesso alla piattaforma è possibile tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Ogni domanda deve essere corredata dal pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro, salvo esenzioni previste dalla legge. Spese ammissibili e tipologia di agevolazione Sono ammissibili le spese per servizi qualificati di consulenza, attrezzature materiali e immateriali, e servizi amministrativi legati alla gestione e rendicontazione del progetto. Le agevolazioni, erogate sotto forma di contributi a fondo perduto, coprono fino al 90% dei costi totali ammissibili, con un investimento minimo di 10.000 euro e un massimo di 100.000 euro. La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 2,8 milioni di euro, inclusi eventuali incrementi in base all’andamento delle richieste. Contattaci per supporto e consulenza Il Centro di Competenza ARTES 4.0, grazie alla sua rete di esperti e competenze interdisciplinari, è pronto a supportarti nella preparazione della domanda e nello sviluppo del progetto. Offriamo servizi di consulenza specializzata per aiutarti a cogliere questa opportunità di crescita e innovazione. Contattaci per ricevere maggiori informazioni e assistenza personalizzata.

Start-up e micro-imprese: il Voucher 3I finanzia l’innovazione. Domande al via

agevolazioni imprese innovative

Dicembre 10, 2024

Sono aperti i termini per presentare domanda da parte di micro imprese e start-up innovative per accedere al Voucher 3I. Si tratta di un’agevolazione mirata a sostenere l’innovazione attraverso l'acquisto di servizi professionali. Il programma, rivolto a consulenti in proprietà industriale e avvocati, supporta la brevettazione di invenzioni industriali. Dopo la conferma del rifinanziamento della misura a settembre 2024, il ministro delle Imprese e del Made in Italy ha emanato il decreto che stabilisce termini e modalità per la presentazione delle richieste di accesso. La dotazione complessiva è pari a 9 milioni di euro: 8 milioni destinati al 2023 e 1 milione al 2024. Le risorse comprendono un compenso amministrativo fissato all’1,5% del totale. Voucher 3I, i servizi agevolati Il Voucher 3I - Investire in innovazione è un’agevolazione per micro imprese e start-up innovative, concepita per incentivare l’acquisto di servizi professionali offerti solo da avvocati e consulenti in proprietà industriale. L’obiettivo è supportare la brevettazione delle invenzioni industriali, facilitando l’accesso a competenze qualificate. I servizi finanziati comprendono: le ricerche di anteriorità preventive e la verifica della brevettabilità dell’invenzione; la stesura e il deposito della domanda di brevetto presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi; il deposito all’estero di una domanda di brevetto, rivendicando la priorità di una domanda nazionale già presentata. Questa misura è un’opportunità concreta per favorire l’innovazione e proteggere le idee delle imprese italiane. Quali incentivi per micro imprese e startup Le agevolazioni dei Voucher 3I, concesse in regime de minimis, prevedono i seguenti importi: 1.000 euro + Iva per i servizi di consulenza riguardanti la verifica della brevettabilità dell’invenzione e le ricerche di anteriorità preventive; 3.000 euro + Iva per i servizi di consulenza relativi alla stesura e al deposito della domanda di brevetto presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi; 4.000 euro + Iva per i servizi di consulenza inerenti il deposito all’estero di una domanda nazionale di brevetto. Il Voucher 3I non copre gli oneri legati a tasse e diritti relativi al deposito delle domande di brevetto. Come presentare la domanda per accedere ai Voucher 3I Le domande di agevolazione per accedere ai Voucher 3I devono essere presentate dalle microimprese e dalle start-up innovative interessate, pena l’invalidità, solo in modalità telematica attraverso la piattaforma informatica di Invitalia. Le candidature saranno accettate fino all’esaurimento delle risorse disponibili per l’erogazione dei voucher. Ciascuna start-up o microimpresa può presentare una sola domanda, riferita a uno solo dei servizi previsti dal bando. Il servizio può essere erogato solo da mandatari abilitati espressamente iscritti in un albo specifico per la sua erogazione.

Le 100 top startup dell’anno: c’è anche un socio ARTES 4.0!

Dicembre 9, 2024

3dnextech è tra le top 100 startup italiane del 2024 per StartupItalia! Come ogni anno la redazione ha scelto 100 realtà "tra quelle che contribuiscono a muovere il nostro ecosistema, creando un tessuto imprenditoriale sempre più robusto, innovativo e che guarda al futuro". 3dnextech, Socio Affiliato di Livorno e Spin Off della Scuola Superiore Sant’Anna, è una startup livornese specializzata nello sviluppo di soluzioni connesse al mondo della manifattura additiva e della stampa 3D ed è stata fondata da Andrea Arienti. A febbraio 2024 ha annunciato la chiusura di un round di investimento da 1,5 milioni di euro e adesso punta a consolidare la propria posizione sul mercato. Si dice che tre sia il numero perfetto, e per StartupItalia che a fine anno tira le somme, di numeri importanti ce ne sono proprio tre: 100, 10 e 1. Sono le startup che, come di consueto, ogni dicembre seleziona tra quelle che contribuiscono a muovere il nostro ecosistema, creando un tessuto imprenditoriale sempre più robusto, innovativo e che guarda al futuro. E tutto inizia con la lista delle 100 realtà che, a detta della redazione, comprende quelle più promettenti: dalle startup che hanno chiuso i round più alti a quelle che hanno creato maggiore impatto. Da questo elenco la giuria selezionerà le 10 finaliste che si sfideranno sul palco di SIOS24 Winter per aggiudicarsi il titolo di “Startup of the Year”. Adesso sono 100, poi diventeranno 10 e, infine, 1: la vincitrice di questo nuovo appuntamento con SIOS24 Winter Edition. Ricordiamo che la top 100 non è una classifica ma una lista di aziende innovative che durante questo anno (non facile da un punto di vista di investimenti), hanno raggiunto obiettivi concreti.

Tecnologie 4.0 nella manutenzione industriale: innovazione e sicurezza per i lavoratori

Tecnologie 4.0 nella manutenzione industriale innovazione e sicurezza per i lavoratori

Novembre 18, 2024

Nel panorama industriale contemporaneo, l'integrazione delle tecnologie 4.0 sta rivoluzionando i processi produttivi, con un impatto sulla manutenzione industriale e sulla sicurezza dei lavoratori. L'adozione di strumenti avanzati come l'Intelligenza Artificiale (IA), l'Industrial Internet of Things (IIoT) e la Realtà Virtuale (VR) offre opportunità per migliorare l'efficienza operativa e ridurre i rischi associati alle attività manutentive. Manutenzione predittiva e IIoT: prevenire i guasti con l'analisi dei dati La manutenzione predittiva è un approccio proattivo alla gestione degli impianti industriali, basato sull'analisi continua dei dati raccolti dai macchinari attraverso sensori IoT. Questa metodologia consente di prevedere potenziali guasti, ottimizzando gli interventi manutentivi e minimizzando i tempi di fermo macchina. L'integrazione dell'IIoT permette di monitorare in tempo reale le condizioni operative delle apparecchiature, fornendo informazioni dettagliate sul loro stato e facilitando decisioni informate per la manutenzione. Intelligenza Artificiale e Machine Learning: analisi avanzata per la manutenzione L'implementazione dell'Intelligenza Artificiale e del Machine Learning nelle piattaforme di gestione della manutenzione consente di elaborare grandi volumi di dati, identificando pattern e anomalie che potrebbero sfuggire all'analisi umana. Queste tecnologie supportano la diagnosi precoce dei problemi, migliorando la precisione degli interventi e contribuendo a prolungare la vita utile dei macchinari. Realtà Virtuale: formazione immersiva per la sicurezza dei lavoratori La Realtà Virtuale offre strumenti innovativi per la formazione dei lavoratori, simulando ambienti industriali complessi e situazioni di rischio in un contesto sicuro e controllato. Attraverso sessioni di training immersivo, gli operatori possono acquisire competenze pratiche, familiarizzare con le procedure di sicurezza e prepararsi a gestire emergenze senza esposizione a pericoli reali. Questa metodologia formativa aumenta la consapevolezza dei rischi e promuove comportamenti sicuri sul luogo di lavoro. K4Asset: una piattaforma integrata per la manutenzione e la sicurezza Il progetto K4Asset & Security si propone di creare una soluzione integrata che combina le tecnologie sopra descritte in un'unica piattaforma di Computerized Maintenance Management System (CMMS). Questa piattaforma supporta le aziende nella gestione e nel monitoraggio della manutenzione, offrendo funzionalità avanzate per: manutenzione predittiva: prevenire i guasti attraverso l'analisi continua dei dati raccolti tramite sensori IoT; formazione sulla sicurezza: utilizzare la realtà virtuale per simulare situazioni pericolose e formare i lavoratori; addestramento agli interventi manutentivi: preparare gli operatori e i tecnici di manutenzione alle attività da svolgere in sicurezza attraverso l'addestramento immersivo. Evento speciale: Webinar sulle Tecnologie 4.0 nella Manutenzione Industriale Per approfondire queste tematiche è in programma il webinar "Tecnologie 4.0 nella Manutenzione Industriale per la Sicurezza dei Lavoratori", che si terrà giovedì 28 novembre alle ore 17. In occasione dell'evento, esperti del settore presenteranno il progetto K4Asset & Security e discuteranno l'integrazione di IIoT e VR nel CMMS di Kiwibit, le tipologie di manutenzione industriale e casi d'uso reali. La partecipazione al webinar è gratuita ed è un'opportunità per scoprire come l'Intelligenza Artificiale, l'Industrial IoT e la Realtà Virtuale stanno rivoluzionando la manutenzione industriale. Relatori dell'evento sono: Alessandro Paoli,  CEO Kiwibit: esperto di soluzioni software per la gestione delle risorse industriali, Alessandro guida l'innovazione tecnologica all'interno di Kiwibit con l'obiettivo di sviluppare soluzioni che sono sempre all'avanguardia per la manutenzione e la sicurezza. Darya Majidi, CEO DAXO GROUP:  Imprenditrice seriale, Fondatrice e CEO di DAXO GROUP, Darya è una leader nel settore della digital transformation, dell'IoT e della AI, con una grande esperienza nell'implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate nelle industrie manifatturiere. Luigi Cerfeda, Sales Director Zerynth: Direttore commerciale di Zerynth, esperto di soluzioni Industrial IoT e Industria 4.0 con esperienza nel mercato B2B industriale, in particolare nel manifatturiero. Ha guidato progetti di successo, contribuendo alla crescita di aziende innovative nel settore. Federico Trippi, CEO R&D: Federico è CEO di R&D, azienda innovativa che opera nel settore delle telecomunicazioni e delle energie rinnovabili, con una forte specializzazione nell'integrazione di tecnologie VR per la virtualizzazione di ogni tipo di ambiente industriale. PRENOTA ADESSO IL TUO POSTO AL WEBINAR

Privacy Eventi ARTES 4.0

Novembre 3, 2019

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART 13 DEL REGOLAMENTO UE N.679/2016 “GDPR”   Titolare del trattamento ARTES 4.0 - Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0 (di seguito, “ARTES 4.0”), in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede legale in Viale Rinaldo Piaggio, 34 – 56025 Pontedera (PI). Oggetto e finalità del trattamento I dati identificativi e di contatto acquisiti in fase di iscrizione all’evento mediante la compilazione dell’apposito form online sono trattati per le seguenti finalità: organizzazione e gestione dell'evento (esecuzione di misure contrattuali, art. 6,1, lett. b, GDPR); rendicontare le attività effettuate, incluso l'adempimento di eventuali obblighi nei confronti degli Enti finanziatori (esecuzione di misure contrattuali e obblighi di legge, art. 6, 1, lett. b e c, GDPR); inviare comunicazioni relative all'evento o ad altre iniziative organizzate dal Titolare tramite newsletter (previo consenso dell’interessato, art. 6,1, lett. a, GDPR). Nel corso dell’evento potranno essere realizzati scatti fotografici e riprese audio-video che La ritraggono singolarmente o in gruppo, con relativo trattamento della Sua immagine. Le immagini potranno essere pubblicate sui canali ufficiali del Titolare (sito web, social network, brochure, ecc.) per finalità divulgative e promozionali legate all’evento stesso, sulla base del legittimo interesse del Titolare (art. 6, lett. f, GDPR); ciò in relazione ad un evento svolto in pubblico, dotato del carattere di pubblicità, nell’ambito delle attività dell’organizzatore e a fronte della volontaria e informata partecipazione dell’Interessato. Accedendo all’area dell’evento intendiamo che il Partecipante, debitamente informato, acconsenta a tale trattamento.  Modalità di trattamento dei dati I dati personali saranno trattati da personale interno debitamente autorizzato nel rispetto del quadro normativo di riferimento, mediante strumenti cartacei, informatici, elettronici e con ogni altro tipo di supporto idoneo, applicando misure organizzative e tecniche tali da ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita - anche accidentale - dei dati, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. Conferimento dei dati e consenso Il conferimento dei dati indicati come obbligatori è da ritenersi indispensabile per erogare il servizio richiesto. Per quanto riguarda le immagini fotografiche e audio-video raccolte, come sopra esposto, si ricorda che accedendo all’area dell’evento intendiamo che il Partecipante, debitamente informato, non si opponga a tale trattamento. Comunicazione dei dati Nei limiti pertinenti alle finalità di trattamento indicate, i dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi, coinvolti nelle attività di comunicazione del Centro di Competenza ARTES 4.0, tra cui gli Enti finanziatori dell'evento, per scopi di rendicontazione e controllo. In alcuni casi, potranno essere comunicati a soggetti esterni a cui il Titolare affida determinati servizi strumentali quali, ad esempio, servizi informatici, gestionali, servizi di comunicazione e marketing ecc., in qualità di titolari o responsabili del trattamento debitamente nominati ai sensi dell’art. 28 GDPR. I dati personali non sono oggetto di trasferimento verso paesi extra UE ma, nel caso in cui ciò fosse necessario, si assicura il rispetto di quanto previsto ai sensi degli artt. 44 e ss. GDPR. Diffusione dei dati I video e le immagini ottenute durante l’evento, come sopra esplicitato, potranno essere pubblicati tramite il sito e i canali social del Centro di Competenza ARTES 4.0. Potranno essere, altresì, utilizzati da ARTES 4.0 durante convegni ed iniziative inerenti ai temi trattati. Potranno essere utilizzati anche per proiezioni aperte al pubblico, produzioni multimediali e web, a corollario e completamento delle attività legate ai progetti finanziati entro cui l’evento rientra e/o alle attività istituzionali di ARTES 4.0. Le opere potranno anche essere impiegate da ARTES 4.0 in altri ambiti (emittenti televisive, streaming, ecc.) nell’alveo di attività senza scopo di lucro ed a fini divulgativi dei progetti finanziati legati all’evento. Le immagini diffuse non andranno a ledere la dignità personale e il decoro degli interessati; in ogni caso, è sempre possibile opporsi a tale trattamento in qualsiasi momento. Periodo di conservazione I dati raccolti saranno conservati per un arco temporale non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati e/o per il tempo coerente con gli obblighi di legge. Il materiale audio-video prodotto potrà essere conservato per finalità di memoria storica dell’evento. Diritti dell’interessato In ogni momento, ai sensi degli artt. 15 e ss. GDPR, l'interessato potrà esercitare i seguenti diritti: a) accedere ai dati trattati, ottenere informazioni su determinati aspetti del trattamento e ricevere una copia degli stessi; b) verificare la correttezza dei dati e richiederne l’aggiornamento o la rettifica; c) ottenere la cancellazione dei dati personali; d) ottenere la limitazione del trattamento, quando ricorrono determinate condizioni; e) opporsi al trattamento dei dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso; f) revocare il consenso prestato. L’esercizio dei diritti potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta all’indirizzo di posta elettronica privacy@artes4.it o via posta ordinaria. Si ricorda che l’interessato ha, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali o di agire in sede giudiziaria.  

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su notizie e informazioni di possibile tuo interesse

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su notizie e informazioni di possibile tuo interesse