Marzo 22, 2024
La conoscenza e l’utilizzo del Value Stream Mapping (VSM) ed altri strumenti Lean, potenziati dalle nuove tecnologie HW/SW, volti all’ottimizzazione dei processi industriali grazie alla digitalizzazione dell’intera catena del valore, consente all’Azienda di: - Massimizzare il valore percepito dai clienti grazie alla digitalizzazione dei processi industriali, riducendo l’incidenza delle attività a non valore aggiunto, minimizzando i lead time e aumentando la qualità percepita dai clienti, interni ed esterni. - Efficientare e ridurre gli sprechi grazie all’elaborazione del patrimonio informativo presente all’interno dei diversi processi, produttivi e transazionali. - Digitalizzare i propri processi mediante il confronto con business cases reali, valutando l’implementazione delle tecnologie abilitanti ai diversi settori di applicazione, evidenziandone i benefici ottenibili. Data da definire dall'azienda richiedente Livello Intermedio Numero minimo partecipanti 5Blog Archives
Predictive Analytics
Marzo 22, 2024
Il corso in presenza consentirà all’Azienda di apprendere le opportunità provenienti dall’impiego di tecniche di Machine Learning per lo studio dei dati di processo e/o dei dati di qualità di prodotto e di divulgare le caratteristiche dell’Industry 4.0, con approccio concreto, basato su esempi applicativi e percorsi di implementazione della Digital Factory.Industry 4.0: digitalizzare l’impresa per creare valore
Marzo 22, 2024
Il corso in presenza consentirà all’Azienda di conoscere le opportunità provenienti dall’implementazione delle moderne tecniche digitali, in integrazione ai principi chiave del Continuous Improvement. Il corso tailor made è arricchito da esempi applicativi che evidenziano le opportunità offerte dall’Industry 4.0 nelle diverse aree aziendali.Industrial IoT per il monitoraggio dei consumi energetici nel processo produttivo
Marzo 22, 2024
Il decreto Transizione 5.0 mira a ridurre i consumi energetici delle aziende e le agevolazioni sono legate al risparmio energetico conseguito, che dovrà essere pari almeno al 3% dei consumi totali o al 5% dei consumi del “processo target” dell’intervento di efficientamento. Questa iniziativa riflette l'importanza cruciale della riduzione dei costi energetici e dell'ottimizzazione dei processi produttivi per le aziende manifatturiere italiane. Per conseguire tali obiettivi, è imprescindibile adottare una strategia di gestione aziendale basata sui dati e sulle evidenze. Intelligenza Artificiale e Industrial IoT emergono come tecnologie chiave per ottenere tali risultati, offrendo accesso a incentivi economici finalizzati alla riduzione degli sprechi, all'ottimizzazione dell'efficienza dei macchinari e dei processi produttivi per una maggiore sostenibilità ambientale.