Laboratori
Laboratori Header
Briciole di pane
Laboratori
Untitled Basic Web Content
ARTES 4.0, nella sua attività di affiancamento e promozione dell’Innovazione 4.0, mette a disposizione dei laboratori, dislocati su tutto il Territorio Nazionale,
in cui poter apprezzare nel concreto le tecnologie di interesse, oltre che spazi opportuni per eventi e formazione.
Per maggiori informazioni, CONTATTACI!
LaboratoriMap
Mappa dei Laboratori
Untitled web content
Cerca il laboratorio più adatto alle tue esigenze, in base alla Regione, alla Tecnologia Abilitante o utilizzando la ricerca per testo libero in base ad una parola chiave di tuo interesse:
Filtro personalizzato
Barra di ricerca
Risultati della ricerca
-
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
CNR Firenze - Officina per lavorazioni e caratterizzazioni ottiche
Officina per lavorazioni e caratterizzazioni ottiche
Strumentazione:
• Lappatrice
Lavorazione superfici ottiche piane e curve
• Sbozzatrici
Fabbricazione di componenti ottici grezzi
• Arrotondatrice
Prima rifinitura componenti ottici grezzi
• Raggiometro
Controllo lavorazione/controllo qualità finale componenti ottici
• Collimatore
Verifica qualità superfici ottiche
• Pianometro
Verifica qualità superfici ottiche
• Microscopio ottico
Controllo lavorazione/qualità finale superfici ottiche, verifica piazzature
• Seghe diamantate circolari
Taglio materiali ottici grezzi
Indirizzo:
L.go E. Fermi 6 Firenze -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things Cyber-Security Industriale Connectivity & Communication
CNR Firenze - Laboratorio per ricerca su comunicazioni ottiche wireless (OWC e VLC)
Laboratorio comunicazione a luce visibile (Visible light communication - VLC)
Strumentazione:
• Strumentazione Test e Misura elettronica
Test e Misura di sistemi elettronici da DC fino a 4 GHz
• Tavolo Ottico Antivibrazioni carrellato
Realizzazione e test di sistemi ottici/optoelettronici di precisione
• Sistemi modulari per test di trasmissione a luce visibile
Test di trasmissione in sistemi ottici wireless
• Fotorivelatori a basso rumore e veloci
Test di trasmissione in sistemi ottici wireless
Indirizzo:
Via Nello Carrara, 1 Sesto Fiorentino -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Connectivity & Communication
CNR FIRENZE - CENTRO SVILUPPO TECNOLOGIE INNOVATIVE
Strumentazione:
• Camera NeraMisure ottiche e fotometriche
• Laboratorio di Ricerca e Sviluppo
Realizzazione e test di sistemi ottici ed optoelettronici
• Officinetta Meccanica
Realizzazione di piccole lavorazioni meccaniche di precisione• Banco da lavoro elettronica
Procedure di realizzazione, test e misura su circuiti elettronici ed elettroottici
• Postazione di lavoro tipo UFFICIO/studio
Postazione di lavoro tipo UFFICIO/studio
• Sala RIUNIONI
Incontri con clienti/aziende/investitori/ricercatori
• Strumentazione Test e Misura elettronica
Test e Misura di sistemi elettronici da DC fino a 4 GHz• Tavolo Ottico Antivibrazioni carrellato
Realizzazione e test di sistemi ottici/optoelettronici di precisioneIndirizzo:
Via Gattinella 18, Campi Bisenzio -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Fondazione Toscana Life Sciences - Laboratorio Next Generation Sequencing
Il laboratorio è fornito della piattaforma di ultima generazione per Next Generation Sequencing Novaseq 6000. Il sistema NovaSeq 6000 sfrutta la tecnologia comprovata del sequenziamento di nuova generazione (Next-Generation Sequencing, NGS) Illumina, diversi tipi di celle a flusso, due flussi di lavoro per il caricamento delle librerie e diverse combinazioni di lunghezza di lettura, consentendo una progressività scalabile efficace ed è adatto a praticamente ogni esigenza di studio. Le applicazioni che richiedono un elevato numero di dati, come il sequenziamento dell'intero genoma umano (Whole-Genome Sequencing, WGS), il sequenziamento dell'esoma estremamente profondo e la profilazione tumore-normale possono ora essere completate in modo più efficiente sia in termini di costi
Strumentazione:
• Novaseq 6000
Indirizzo:
Viale Bracci, Siena -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Scuola Normale Superiore – NEST Microscopia ad alta risoluzione e nanomanipolazione
NEST, National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology, è un centro di ricerca e formazione interdisciplinare in cui fisici, chimici e biologi svolgono ricerca scientifica su scala nanometrica. Questa conoscenza viene sfruttata per sviluppare innovativi strumenti nanobiotecnologici, dispositivi e architetture nanoelettroniche e fotoniche. Quindi, si affrontano attività di ricerca che vanno dalla progettazione di nanostrutture di semiconduttori/superconduttori, dalla crescita e dall'indagine sperimentale agli studi a singola molecola in cellule e tessuti vivi. Nonostante questa ampia portata, gli scienziati del NEST adottano un approccio unificato grazie alla stretta integrazione culturale dei suoi team multidisciplinari che è caratteristica delle nanoscienze.
Strumentazione:
• Sistema di microscopia a forza atomica (AFM)-Risoluzione atomica su campioni fino a 4” in diverse modalità di imaging
• Microscopi confocali a fluorescenza-Microscopia confocale a fluorescenza, anche per l'analisi materiali con proprietà ottiche
• Sistema di microscopia elettronica (SEM) di tipo Field Emission (FE) con charge compensator
Imaging ad alta risoluzione
• Sistema di profilometria ottica-Imaging ad alta risoluzione
• Sistema di profilometria stilo-Imaging ad alta risoluzione
• Sistema di microscopia per manifattura additiva
• Sistema di microscopia ad alta risoluzione-Imaging ad alta risoluzione
• Microscopia a effetto tunnel- Imaging ad alta risoluzioneIndirizzo:
Piazza San Silvestro, 12, Pisa -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Realtà aumentata e virtuale
SSSA - Rehabilitation Bioengineering Laboratory
La missione principale del Laboratorio di Ingegneria Riabilitativa è quella di progettare, sviluppare e convalidare tecnologie innovative per la riabilitazione neurologica, muscolo-scheletrica e cardio-polmonare attraverso una collaborazione quotidiana tra bioingegneri e professionisti della sanità.
Le attività di ricerca in corso includono: Neuro-riabilitazione assistita da robot; robotica assistiva; applicazioni di telerabilitazione e telemonitoraggio per la riabilitazione cardio-polmonare; analisi dell'interazione paziente-ventilatore; analisi della risposta ventilatoria degli atleti all'esercizio; valutazione funzionale degli arti superiori e della locomozione.
Strumentazione:
• InMotion ARM, Interactive Motion Technologies
• InMotion WRIST, Interactive Motion Technologies
• Wii videogame console and Wii Balance Board
•Wireless system for surface electromyographyIndirizzo:
Borgo San Lazzaro, 5, Volterra -
Regioni: Liguria Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Istituto Italiano di Tecnologia - MW Manifattura additiva/avanzata
Il Laboratorio MW è dedicato alla tecnologia abilitante corrispondente alla Manifattura additiva e avanzata. All’interno è disponibile la seguente strumentazione:
• 3 Sistemi di Fabbricazione Additiva;
• 5 Sistemi di Lavorazione CNC;
• Sistema CAM;
• 2 Sistema Misura: Macchina di trazione Zwick-Roell e Microscopio Falcon300;
• Manipolatore industriale e 2 gripper riconfigurabili.
Strumentazione:-
Stampante 3D Stratasys Connex 500
-
Stampante 3D Stratasys Fortus 400
-
Stampante 3D 3D Systems ProX6100
-
Stampante 3D MarkTwo Markforged
-
Tornio CNC 5 assi Okuma MULTUS B200
-
Centro di lavoro CNC 5 assi Okuma MB66VA
-
Fresatrice CNC 3 assi Brother
-
Taglio ad acqua Waterjet Omax
-
Software CAM OpenMind Hypermill
-
Macchina di trazione Zwick-Roell
-
Microscopio Falcon300
-
Manipolatore Industriale
-
Gripper Riconfigurabile
-
Gripper End Effector
Indirizzo:
Via N.S. della Guardia 26B rosso, Genova -
-
Regioni: Marche Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Big Data & Analytics Internet Of Things
Università Politecnica delle Marche-Laboratori di eccellenza DICEA
Laboratori dei dipartimenti di eccellenza (DICEA) coinvolti nel progetto per quanto riguarda eventuali dimostratori e linee pilota (DICEA behavioural design lab e DICEA building construction and structural lab). Questi laboratori supportano studi sull'interazione uomo-ambiente con principali applicazioni alla gestione dell'energia e del comfort e alla sicurezza delle persone in condizioni di emergenza.
Strumentazione:
• Centralina e sensori per il monitoraggio dinamicoIndirizzo:
via Brecce Bianche, Ancona -
Regioni: Sardegna Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Università degli Studi di Sassari - Laboratorio IDEA
IDEA (Intelligent system DEsign and Applications)
Strumentazione:
• NAO V6
Sviluppo di algoritmi di controllo basati su reti neurali verificate formalmente
• Turtlebot 2
Sviluppo di algoritmi di controllo basati su reti neurali verificate formalmente
• Turtlebot 3
Sviluppo di algoritmi di controllo basati su reti neurali verificate formalmenteIndirizzo:
Via Muroni 23A, Sassari -
Regioni: Sardegna Tecnologie Abilitanti: Internet Of Things Manifattura additiva e avanzata
Università degli Studi di Sassari - Laboratori di Fisica dei rivelatori
Laboratori di Fisica dei rivelatori e di Imaging con Raggi X
Strumentazione:
• Rivelatore di raggi X HAMAMATSU Modello C9728DK
• Rivelatore di raggi X HAMAMATSU Modello: C9732DK
• Rivelatore di raggi X HAMAMATSU Modello: C10013SK
• Tubo a raggi X HAMAMATSU Modello: L9421
• Rilevatore di raggi x per spettrometria AMPTEK Modello: CdTe X-Ray Detector e AMPTEK Modello: CZT X-Ray DetectorIndirizzo:
Via Vienna 2, Sassari -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Realtà aumentata e virtuale
Università di Siena - Laboratorio di Sistemi e Controlli
In questo laboratorio vengono condotte svariate esperienze di ricerca inerenti le tematiche dell'automatica e della robotica, coadiuvate dalle presenza di opportune attrezzature hardware/software. Le principali attività svolte riguardano le seguenti tematiche:
• sviluppo di algoritmi di controllo per sistemi complessi e in ambito aerospaziale;
• interazione uomo-macchina (realtà virtuale e aumentata, interfacce aptiche, tecniche di presa);
• robotica mobile (algoritmi di localizzazione, costruzione di mappe e pianificazione dei percorsi);
• sviluppo di applicazioni mediche nel campo delle neuroscienze;
• robotica indossabile.Strumentazione:
• Stampa oggetti 3D
• Realtà virtuale aptica
• Esperimenti di manipolazione robotica
• Esperimenti di presa
• Esperimenti di localizzazione, costruzione delle mappe e pianificazione delle traiettorie
• Interazione uomo-robot
• Esperimenti di tracking e realtà virtuale
Indirizzo:
Via Roma 56, Siena -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata Big Data & Analytics
Università di Siena - Laboratorio UNISI 3
MolSys piattaforme tecnologiche per la caratterizzazione multilivello di sistemi molecolari
Strumentazione:
• MS
Caratterizzazione matrici molecolari complesse
• NMR
Caratterizzazione strutture molecolari
• HTS
Screening high troughput di librerie molecolari
• HPC
AI per interazioni molecolari
Indirizzo:
Via Aldo Moro 2, Siena -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Realtà aumentata e virtuale Connectivity & Communication
Università di Siena - Laboratorio di Realtà Virtuale del Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive
Laboratorio è parte del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena e svolge attività di ricerca sperimentale e di supporto alle imprese che utilizzano la realtà virtuale e aumentata. Il laboratorio è dotato, oltre ad a sistema HTC Vive Pro per la realtà virtuale, a 4 visori Oculus Rift e Rift S e a 12 caschetti Oculus Quest, di una Cave Automatic Virtual Environment (anche nota con l'acronimo ricorsivo CAVE) che è una stanza immersiva per la realtà virtuale.
Strumentazione:
• Cave Automatic Virtual Environment
Ricerca• HTC Vive Pro
Ricerca e training
• Oculus Quest
Ricerca e training
• Oculus Rift S
Ricerca e training
Indirizzo:
Via Valdimontone 1, Siena -
Regioni: Sardegna Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Internet Of Things
Università degli Studi di Sassari - Laboratorio FABLAB
FabLab Uniss, laboratorio di fabbricazione digitale e prototipazione rapida
Strumentazione:
• Delta WASP 4070
stampa 3D di prototipi non funzionali
• Makerbot Method
stampa 3D di prototipi non funzionali
• Sharebot NG
stampa 3D di prototipi non funzionali
• Roland MD40A
modellatrice per prototipi in piccola scala (area lavoro 30cmX30cm)
Indirizzo:
Via Rockefeller 54, Sassari -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
IMT - MUSAM LAB
Il MUSAM-LAB è un laboratorio sperimentale situato nell'ex Officina Aromataria del Convento di San Francesco (XIII secolo) e finanziariamente supportato dallo Starting Grant IDEAS CA2PVM del Consiglio Europeo della Ricerca. La ricerca è dedicata alla sperimentazione termomeccanica di materiali e superfici eterogenee e indaga i complessi meccanismi che si svolgono a diverse scale di osservazione.
Strumentazione:
• Profilometro confocale-interferometrico 3D (LEICA, DCM 3D) e relativo software di virtual testing
Caratterizzazione morfologica delle superfici; controllo di qualità; simulazione dell'effetto della scabrezza superficiale sul comportamento tribologico o a frattura.
• Microscopio elettronico a scansione (ZEISS, EVO MA15)-Studio dell'effetto della microstruttura sul comportamento meccanico del materiale.
• Modulo per test micromeccanico (DEBEN, 5000S)
Condurre prove meccaniche di precisione (trazione, compressione, frattura) in contemporanea a misure di imaging (con microscopia elettronica o profilometria confocale).
• Strumento di prova universale con camera termostatica (Zwick / Roell, Z010TH)
Caratterizzazione meccanica dei materiali e di componenti di piccole/medie dimensioni, comportamento a frattura, prove di pelatura.
• Sistema per la tecnica di correlazione degli spostamenti 3D (Correlated Solutions, VIC3D)
Analisi del campo di spostamento e di deformazione durante prove meccaniche e micromeccaniche, senza misure a contatto.
•Termocamera (FLIR, T640bx)-Analisi termiche.
• Fotocamera per test di elettroluminescenza (PCO, 1300 Solar)-Controllo di qualità su pannelli fotovoltaici.Indirizzo:
Piazza San Francesco, 19, Lucca -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
SSSA - Research Centre on Sea Technologies and Marine Robotics
Il laboratorio ha sede a Livorno ed è focalizzato sull'ambiente marino sia come scenario applicativo per la BioRobotica come fonte di bioispirazione per le nuove tecnologie della robotica. Dall'ispirazione alle specie marine, ad esempio il polpo, si è generata una nuova classe di robot morbidi, oggi ulteriormente sviluppata per le esplorazioni marine, nella zona bentonica. L'esperienza di ricerca del laboratorio comprende robot autonomi di superficie e subacquei e dispositivi di monitoraggio dell'acqua.
Strumentazione:
• Laser cutter - Universal Laser Systems, VersaLaser VLS3.60
• 3D Printer – Stratasys, Dimension SST 1200 esIndirizzo:
Viale Italia 6, Livorno -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
SSSA - Area Mani Artificiali
L'Area Mani Artificiali persegue la ricerca nel campo della meccatronica e delle interfacce uomo-macchina (HMI) con l'obiettivo di sviluppare arti robotici avanzati da utilizzare come protesi controllate dal pensiero. I temi di ricerca attuali includono: l'osservazione (high-tech) della mano umana; la progettazione di mani, cifre, polsi e gomiti artificiali, la loro trasmissione e il sistema sensoriale artificiale; la progettazione di architetture di controllo e strategie di controllo intuitive; l'uso di segnali biologici per il controllo fisiologico della prensione; lo sviluppo e la validazione clinica di interfacce bidirezionali non invasive (indossabili) attraverso nuovi strumenti di valutazione; l'indagine e il confronto di strategie di controllo condiviso tra l'utente e la protesi; l'incorporazione di strategie di feedback sensoriale nel proprio controllo sensorimotorio.
Strumentazione:
• EMG EEG ECG amplificatore- OT Bioelettronica system, EMG-USB2+
• 3D scanner –Open Technologies, CRONOS 3D Dual
• Braccio robotico –Universal Robots, U5
• Guanto dati a 18 sensori –CyberGlove System LCC, CyberGlove III Wifi 18 sensors
• Sistema di registrazione dei parametri fisiologici –Affectiva, Q sensor
• Polsino EEG e amplificatore–BIOSEMI, Active Two 16 channels
• Sistema di posizionamento 3D – PI miCos, VT-80 linear stage/ ATI Industrial Automation, Nano17 load cell
• Unità di misura inerziale – YEI 3 space sensors, YEI technologyIndirizzo:
Viale Rinaldo Piaggio, 34, Pontedera -
Regioni: Emilia Romagna Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Manifattura additiva e avanzata Big Data & Analytics
LK Lab-Laboratorio robotico per formazione ed innovazione
Il laboratorio robotico dedicato alla formazione e all’innovazione comprende sistemi di celle robotizzate complete, sistemi a PLC e terminali operatore di comando automazione. Pc di simulazione e progettazione per stampa 3d attraverso la stampante 3d del laboratorio. Pc di supervisione e simulazione in realtà virtuale
Strumentazione:
• KUKA 1
ROBOTICA
• KUKA 2
ROBOTICA
• SIEMENS STATION 1
AUTOMAZIONE
• SIEMENS STATION 2
AUTOMAZIONE E SUPERVISIONE• VISUAL COMPONENTS SIMULATION / KUKA SIM PRO E VR
SIMULAZIONE E REALTA' VIRTUALE
• WASP 3D PRINTER
MANIFATTURA ADDITIVA• STAZIONI DI SIMULAZIONE
SIMULAZIONEIndirizzo:
VIA DELL'INDUSTRIA 11, FIORANO MODENESE -
Regioni: Lazio Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Internet Of Things
Consorzio ELIS - Junior Systems Lab di microelettronica
Il Junior Systems Lab è un laboratorio di microelettronica, appositamente pensato per fare sperimentazione di soluzioni integrate di sensori da testare all'interno di impianti industriali, siti di produzione energetica, infrastrutture di trasporto, contesti urbani, precision farming, etc. L'obiettivo è produrre PoC da testare sul campo e poi eventualmente avviare a fasi di pre-industrializzazione e industrializzazione
Strumentazione:
• Multimetro
• Oscilloscopio
• Stazione saldante
• Aspiratore Fumi
• Work Bench
• Sensor board
Indirizzo:
Via Sandro Sandri, 81 Roma -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Fondazione Toscana Life Sciences - Laboratorio di Biocontainment - Biosafety Livello 3
Laboratorio per lavorazione di agenti patogeni fino a classe 3
Strumentazione:• Cappa biologica
• Microscopio
• Autoclave passante
• Incubatore
Indirizzo:
Via Fiorentina 1, Siena -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Università di Firenze - Laboratorio Match 3DIEF
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) è il primo dipartimento dell’Università di Firenze per attività di trasferimento tecnologico e ricerca conto terzi per le imprese. Il DIEF si occupa di numerose attività legate al tema Industria 4.0 ed è in grado di supportare la transizione digitale e l’innovazione di prodotto e di processo delle aziende. I temi di cui si occupa il DIEF riguardano varie tematiche, fra cui le più interessanti per le imprese sono: la stampa 3D sia per materiali plastici che metallici, il reverse engineering, lo sviluppo di soluzioni avanzate per la simulazione di processo, per il controllo di gestione e per la programmazione della produzione e gestione della supply-chain, il controllo ed ottimizzazione dei processi produttivi con l’utilizzo di tecnologie Industria 4.0, la meccatronica e la robotica, la progettazione meccanica anche utilizzando sistemi avanzati di simulazione, l’analisi ed ottimizzazione energetica dei processi, la studio ed ottimizzazione di sistemi fluidodinamici sia a livello sperimentale che con strumenti di simulazione.
Strumentazione:
• Sistemi di trattamento superficiale in vuoto-Modifica superficiale di leghe metalliche; deposizione di film, corrosione, metallurgia, materiali
• Camera a nebbia salina-Prove di corrosione accelerate
• Forno a Muffola-Tratamenti termici in ariaIndirizzo:
Via di S. Marta 3, Firenze -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Simulazione
Università di Firenze - Laboratorio DIEF 2
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) è il primo dipartimento dell’Università di Firenze per attività di trasferimento tecnologico e ricerca conto terzi per le imprese. Il DIEF si occupa di numerose attività legate al tema Industria 4.0 ed è in grado di supportare la transizione digitale e l’innovazione di prodotto e di processo delle aziende. I temi di cui si occupa il DIEF riguardano varie tematiche, fra cui le più interessanti per le imprese sono: la stampa 3D sia per materiali plastici che metallici, il reverse engineering, lo sviluppo di soluzioni avanzate per la simulazione di processo, per il controllo di gestione e per la programmazione della produzione e gestione della supply-chain, il controllo ed ottimizzazione dei processi produttivi con l’utilizzo di tecnologie Industria 4.0, la meccatronica e la robotica, la progettazione meccanica anche utilizzando sistemi avanzati di simulazione, l’analisi ed ottimizzazione energetica dei processi, la studio ed ottimizzazione di sistemi fluidodinamici sia a livello sperimentale che con strumenti di simulazione.
Strumentazione:
• Aula informatica-Utilizzo Software
• Prototipo per produzione additiva con tecnologia WAAM-Additive Manufactruing per materiali metalliciIndirizzo:
Viale Morgagni 40/44, Firenze -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata
Università di Firenze - Laboratorio DIEF 1
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) è il primo dipartimento dell’Università di Firenze per attività di trasferimento tecnologico e ricerca conto terzi per le imprese. Il DIEF si occupa di numerose attività legate al tema Industria 4.0 ed è in grado di supportare la transizione digitale e l’innovazione di prodotto e di processo delle aziende. I temi di cui si occupa il DIEF riguardano varie tematiche, fra cui le più interessanti per le imprese sono: la stampa 3D sia per materiali plastici che metallici, il reverse engineering, lo sviluppo di soluzioni avanzate per la simulazione di processo, per il controllo di gestione e per la programmazione della produzione e gestione della supply-chain, il controllo ed ottimizzazione dei processi produttivi con l’utilizzo di tecnologie Industria 4.0, la meccatronica e la robotica, la progettazione meccanica anche utilizzando sistemi avanzati di simulazione, l’analisi ed ottimizzazione energetica dei processi, la studio ed ottimizzazione di sistemi fluidodinamici sia a livello sperimentale che con strumenti di simulazione.
Strumentazione:
• Macchine per lavorazioni di fresatura a 5 assi a controllo numerico-Operazioni di fresatura ad alte prestazioni
• Prototipo per produzione additiva con tecnologia WAAM-Additive Manufactruing per materiali metallici
• Scanner 3D-Scanner 3D a tastatore
• Prototipazione rapida-Scanner 3D a tastatore
• Progettazione e simulazione
• Lavorazione di materiali-Utensili per lavorazione di materiali plastici e lignei e tastore per acquisizione geometrie; da utilizzare per prove di taglio su materiali e percorsi di lavoro innovativi
• Meccanica e RoboticaIndirizzo:
Via vittorio emenauele 35, Calenzano -
Regioni: Toscana Tecnologie Abilitanti: Cloud computing
Università di Firenze - FIRST LAB_Firenze Smart Working Lab
Open Space, non contiene nessuna strumentazione specifica.
Il First lab è concepito per lavorare in cloud, grazie alla rete ad alta velocità, e con qualsiasi dispositivo, accedendo da remoto alle piattaforme informatiche delle aziende e delle istituzioni partner del progetto. Si tratta quindi uno spazio di open innovation.
Mirato ad accogliere nuove idee, da trasformare in servizi e prototipi a elevato valore aggiunto e impatto sociale, destinati a cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese.
Focalizzato sui bisogni emergenti delle smart cities, questo ambiente permetterà anche la condivisione e lo scambio di conoscenze tra imprese, istituzioni e università.
Mettendogli a disposizione piattaforme tecnologiche software e hardware e il tutoraggio degli esperti aziendali del settore per applicarsi in settori come controllo e risparmio energetico, e-government, e-health, infomobilità, sicurezza e turismo intelligente, con lo scopo di trasformarli in un secondo momento, in iniziative imprenditoriali.
Indirizzo:
Via Lelio Torelli, 2-4 Polo delle scienze sociali Novoli, Firenze -
Regioni: Sicilia Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Big Data & Analytics
CNR Palermo - Laboratorio CNR Palermo #1
Strumentazione:
• Robot umanoide Pepper Softbanks
Sviluppo di modelli, algoritmi innovativi per Interazioni naturali uomo-robot, robotica assistiva, robotica sociale
• Robot umanoide Nao Softbanks
Sviluppo di modelli, algoritmi innovativi per Interazioni naturali uomo-robot, robotica assistiva, robotica sociale
• Ololens 2 Microsoft
Sviluppo di soluzioni di realtà aumentata e mista per applicazioni in ambito industriale, smart-cities, medicale, beni culturali, intrattenimento. Integrazione con sistemi robotici e sistemi di interazione basati su linguaggio naturale.
• Sistema di tracking del gaze
Sviluppo di soluzioni di interfacce ed interazioni uomo-macchina basate sul rilevamento dello sguardo per applicazioni in ambito industriale, smart-cities, medicale, beni culturali, intrattenimento. Integrazione con sistemi robotici e sistemi di interazione basati su linguaggio naturale.
• Piattaforma robotica mobile basata su Roomba
Sviluppo di modelli ed algoritmi di navigazione in ambienti non strutturati per il monitoraggio ambientale, la sicurezza, il supporto ad attività industriali
Indirizzo:
CNR Area della Ricerca, via Ugo La Malfa, 153, Palermo -
Regioni: Lazio Tecnologie Abilitanti: Big Data & Analytics
Consorzio ELIS - SAS Lab
Il SAS Lab è un laboratorio server con accesso sia virtuale che fisico per testare sia Data Analytics sia Artificial Intelligence per sperimentazioni Enterprise. Il laboratorio è fornito del soluzione software SAS Viya, è un’architettura unificata con un environment analitico centralizzato per consentire la gestione end-to-end del dato, dall’esplorazione al risultato di business.
Strumentazione:
• SAS Viya
Indirizzo: Via Sandro Sandri, 81 Roma -
Regioni: Liguria Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Istituto Italiano di Tecnologia – iCubTech
Il nostro robot umanoide iCub™ è stato progettato specificatamente per supportare la ricerca nel campo dell'intelligenza artificiale (AI).
I laboratori di iCub ospitano numerose linee di ricerca fornendo supporto alla progettazione, modifica, fabbricazione e programmazione di robot. Il nostro personale altamente professionalizzato, composto da circa 80 persone, prevede un approccio a 360° affrontando il progetto dal punto di vista dello sviluppo meccanico, delle fonti energetiche, della elettronica avanzata (es. neuromorfica), dello sviluppo di sensori (sia tattili che visivi), della creazione di middleware, del controllo e degli algortmi per l'intelligenza artificiale.
Il nostro gruppo ospita quattro iCub con differenti configurazioni, oltre a tutta la strumentazione necessaria per l'assemblaggio, il mantenimento e il corretto funzionamento dei robot. Il laboratorio ospita anche il necessario per eseguire misure e la calibrazione delle varie componenti, oltre ad una infrastruttura ICT.
Strumentazione:• Robot 01 (ABB IRB2600)
• Robot 02 (R1 robot)
• Robot 03 (iCub)
Indirizzo:
Via S. Quirico, 19d, Genova -
Regioni: Liguria Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale
Istituto Italiano di Tecnologia - Unità Robotica Industriale (IIT-URI)
Il Laboratorio URI (Industrial Robotics Unit) mira a sviluppare nuove soluzioni di robotica e automazione a seguito delle nuove esigenze della robotica industriale. Ciò significa rispondere alle crescenti richieste di tecnologia di trasferimento all'interno dell'Istituto Italiano di Tecnologia e soddisfare la crescente domanda delle aziende.
Per raggiungere questo obiettivo, l'URI ha una doppia anima che si fonde in un singolo gruppo:
• Ricerca e applicazione di robotica industriale vicino alle esigenze della fabbrica;
• Il motore delle altre linee di ricerca ha come risultato il miglioramento del loro TRL (livello di maturità tecnologica) verso le esigenze industriali.
Al momento, URI ha realizzato o sta portando avanti numerosi progetti con aziende come GE Avio Group, Fameccanica, Tetra Pak, Ansaldo Energia, Novacart, Camozzi ecc. Sia progetti europei come Autorecon, WearHap, EuroC, SoftManBot , IRCRAM 4.0 ecc.
Strumentazione:
• Robot 01
• Robot 02
• Gripper 01
• Gripper 02
Indirizzo:
Via Morego, 30, Genova -
Regioni: Sardegna Tecnologie Abilitanti: Robotica e Intelligenza artificiale Realtà aumentata e virtuale Big Data & Analytics
Università degli Studi di Sassari - Laboratorio AIMA
AIMA (Advanced Imaging and Motion Analysis Lab)
Strumentazione:
• SISTEMA MOTION CAPTURE VICON T-20 A SEI TELECAMERE
• SISTEMA MOTION CAPTURE BTS, SMART-E, 10 TELECAMERE
• PEDANE DI FORZA A SEI COMPONENTI
• SISTEMA DI ANALISI VIDEO VICON BONITA
• SISTEMA RGB-D
• VARI SISTEMA MAGNETO-INERZIALE (XSENS MVN AWINDA, 18 UNITS; APDM, OPAL, 6 UNITS, SHIMMER3, 4 UNITS; 221E
• MUSE, 10, UNITS; MCROBERTS, DYNAPORT MM+, 1 UNIT; SWING, 10 UNITS
• SISTEMA EMG 16 CANALI
• SISTEMI INTEGRATI PER VR/AR COMPRENDENTI MICROSOFT HOLOLENS, PUPIL LABS, TOBII REMOTE GAZE TRACKING SYSTEM, 3D CREAFORM3D, HANDYSCAN
• PIATTAFORMA SOFTWARE PERSONALIZZABILE PER ANALISI DEL MOVIMENTO UMANO REGISTRATO CON SISTEMA MOTION CAPTUREIndirizzo:
Via Vienna 2, Sassari -
Regioni: Sardegna Tecnologie Abilitanti: Manifattura additiva e avanzata Internet Of Things
Università degli Studi di Sassari - Laboratori di Fisica di Imaging con Raggi X
Laboratori di Fisica dei rivelatori e di Imaging con Raggi X
Strumentazione:
• Digital Oscilloscope 4GHz, 4 CH 20GS/s
•Desktop HV Power Supply High Accuracy Module (USB/Ethernet/T.screen) 4 Ch Reversible 5.5 kV/20 µA
• Dual Digital Multi Channel Analyzer (HV & Preamplifier PS)
• Digitizer 16+1 Channel 12-bit 5 GS/s
• Digital Detector Emulator
• Low Noise Fast Rise Time Charge Sensitive Preamplifier
• Charge Sensitive Preamplifier with Timing
• Wideband Amplifier
• Sistema acquisizione e controllo cRIO della National Instruments
• Sismometro Trillium Compact TC20-PH2 a larga banda, a 3 1 componenti. 20 secondi ÷ 100 Hz, 750 V/m/s, tolleranza al tilt ±10°. Versione PH (PostHole), idonea per l'interramento diretto. p/n 17327-20
• Stazione sismica/acquisitore Centaur CTR4-3S, 3-ch 24-bit, con 1 antenna GPS patch con 5 m. cavo (non prolungabile), e funzioni seedlink. p/n 17954-31. Comprende le opzioni aggiuntive: memoria 32 GB, SD, 3m power cable e wifi-kit
•Georesistivimetro Terrameter LS2 Standard 2/81, a 2 1 canali e 81 elettrodi, completo di 4 cavi da 21take outs e spaziatura 10 m e di due Giunti di collegamento per cavi da 21 take outIndirizzo:
Via Vienna 2, Sassari