Skip to main content

L’intelligenza artificiale per la sicurezza sul lavoro

Progetto VIBES a Perugia

Giugno 9, 2025

In un tempo in cui si parla molto di intelligenza artificiale, c’è chi lavora per farla atterrare su questioni reali. Come quello della sicurezza nei luoghi di lavoro, un ambito dove prevenzione e innovazione si muovono insieme. È da questa convinzione che prende forma l’evento promosso da K-Digitale e Idea-Re in collaborazione con il Centro di Competenza ARTES 4.0: un’occasione per conoscere VIBES 4.0, una piattaforma digitale data-driven per prevenzione in tema di sicurezza sul lavoro. Con VIBES 4.0 si potenzia le funzionalità della piattaforma attraverso l’integrazione di metodologie AI all’avanguardia, in grado di apprendere e migliorarsi grazie all’accumulo e alla gestione intelligente dei dati. Si adotta un approccio autenticamente data-driven, in grado di aumentare nel tempo l’efficacia degli interventi e la reattività del sistema. Il progetto punta a costruire un sistema ibrido integrato, in cui convergono tecnologie di localizzazione, infrastrutture per la trasmissione dei dati, piattaforme digitali e intelligenza artificiale. Il risultato è una rete di strumenti capaci di generare alert automatici per i responsabili della sicurezza, raccomandazioni contestuali per gli operatori, e indicatori strategici per il management aziendale. Ne hanno parlato Marcello Marconi e Massimiliano Sterpinetti del Gruppo Referentia, che hanno proposto uno sguardo di contesto sul rapporto tra industria, trasformazione digitale e nuove frontiere della prevenzione; il professor Alberto Garinei, docente dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi; il professor Gianluca Rossi, docente dell’Università degli Studi di Perugia, che ha affrontato il ruolo delle misure nei sistemi data-driven nell’era Industry 5.0. e il data scientist Massimiliano Proietti con una sessione dedicata agli assistenti digitali generativi e mostrerà come l’AI possa diventare una guida intelligente per la gestione della sicurezza. [caption id="attachment_6971" align="alignleft" width="570"] CORRIERE DELL'UMBRIA 28/05/2025[/caption] QN - 28 maggio 2025     

Intelligenza artificiale per la sicurezza sul lavoro: il progetto VIBES 4.0 | Perugia, 27 maggio

evento progetto VIBES

Maggio 23, 2025

In un tempo in cui si parla molto di intelligenza artificiale, c’è chi lavora per farla atterrare su questioni reali. Come quello della sicurezza nei luoghi di lavoro, un ambito dove prevenzione e innovazione si muovono insieme. È da questa convinzione che prende forma l’evento in programma martedì 27 maggio 2025 a Perugia, dalle 15.30 alle 18.30, negli spazi di WILA - Viale Tazio Nuvolari 21- promosso da K-Digitale e Idea-Re in collaborazione con il Centro di Competenza ARTES 4.0: un’occasione per conoscere VIBES 4.0, una piattaforma digitale data-driven per prevenzione in tema di sicurezza sul lavoro. Il progetto VIBES 4.0 si racconta a Perugia Con il progetto VIBES 4.0, cofinanziato dal Bando BIT (Bando Innovazione Tecnologica) INAIL – ARTES 4.0, le aziende K-Digitale e Idea-Re si valorizzano il potenziale informativo dei dati sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è raccoglierli in modo sistematico, organizzarli secondo criteri coerenti, analizzarli attraverso algoritmi avanzati di Intelligenza Artificiale e restituirli in forma chiara, accessibile e operativa per supportare decisioni rapide ed efficaci. Con VIBES 4.0 si potenzia le funzionalità della piattaforma attraverso l’integrazione di metodologie AI all’avanguardia, in grado di apprendere e migliorarsi grazie all’accumulo e alla gestione intelligente dei dati. Si adotta un approccio autenticamente data-driven, in grado di aumentare nel tempo l’efficacia degli interventi e la reattività del sistema. Il progetto punta a costruire un sistema ibrido integrato, in cui convergono tecnologie di localizzazione, infrastrutture per la trasmissione dei dati, piattaforme digitali e intelligenza artificiale. Il risultato è una rete di strumenti capaci di generare alert automatici per i responsabili della sicurezza, raccomandazioni contestuali per gli operatori, e indicatori strategici per il management aziendale. Un evento per capire, dialogare, condividere La presentazione del progetto è un vero e proprio Tech Talk pensato come spazio di approfondimento e confronto. Il programma prevede, dopo i saluti introduttivi da parte di ARTES 4.0, l’intervento di Marcello Marconi e Massimiliano Sterpinetti del Gruppo Referentia, che proporranno uno sguardo di contesto sul rapporto tra industria, trasformazione digitale e nuove frontiere della prevenzione. Seguirà il Prof. Alberto Garinei, docente dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, con un focus sulla struttura e sul funzionamento della piattaforma. Il suo intervento sarà accompagnato da una panoramica sui sistemi di supporto decisionale progettati per le imprese. A seguire, il Prof. Gianluca Rossi, docente dell’Università degli Studi di Perugia, terrà una lectio sul ruolo delle misure nei sistemi data driven nell’era Industry 5.0. Il data scientist Massimiliano Proietti presenterà una sessione interamente dedicata agli assistenti digitali generativi e mostrerà come l’AI possa diventare una guida intelligente per la gestione della sicurezza. A chiudere una sessione dimostrativa live delle soluzioni sviluppate e un aperitivo di networking per facilitare connessioni e dialoghi trasversali tra imprese, ricercatori, consulenti, manager e stakeholder del settore. L’evento è gratuito e aperto a manager, imprenditori, consulenti e professionisti della sicurezza. Info e iscrizioni: anna.bicego@k-digitale.com

ARTES 4.0 ad Apotheke 2025: incentivi, tecnologie e futuro dell’impresa

apotheke 2025

Maggio 19, 2025

Dal 22 al 24 maggio 2025, nella cornice di Palazzo Corvaja a Taormina, si svolgerà la quinta edizione di Apotheke, la scuola di formazione politica ed economica promossa da Anpit, che ogni anno riunisce quadri dirigenti dell’associazione, imprenditori, professionisti, rappresentanti del mondo accademico e istituzionale. Un momento di incontro e riflessione che mette al centro i grandi temi di attualità per lo sviluppo economico e produttivo del Paese: formazione, lavoro, codice degli appalti, jobs act, incentivi, compliance e transizione. Un confronto trasversale sul cambiamento Il titolo della quinta edizione di Apotheke – Formazione, lavoro, sviluppo: strumenti e orizzonti – richiama un’urgenza condivisa: quella di accompagnare le imprese italiane in un percorso di crescita strutturata e sostenibile, in dialogo con i cambiamenti normativi, digitali e generazionali in corso. Nei tre giorni di lavori sono previsti saluti istituzionali, lectio magistralis, tavole rotonde, momenti culturali e formativi, con il contributo di docenti universitari, esperti, funzionari ministeriali e rappresentanti delle associazioni di categoria. Tra i temi affrontati ci sono le evoluzioni del Jobs Act, la rappresentatività sindacale negli appalti pubblici, la compliance integrata, il passaggio generazionale nelle PMI, la comunicazione d’impresa e le strategie di leadership gentile. Un approccio articolato che tiene insieme la dimensione normativa, quella manageriale e quella culturale dell’impresa contemporanea. ARTES 4.0 tra i protagonisti della Transizione 5.0 ARTES 4.0 sarà presente per tutti e tre i giorni dell’evento con un desk informativo dedicato e con un intervento della Direttrice Esecutiva Francesca Tonini, in programma sabato 24 maggio alle ore 10, all’interno della sesta lezione della scuola. Sarà un’occasione per approfondire lo scenario attuale delle politiche nazionali per l’innovazione industriale, con un focus sui meccanismi di finanziamento e sugli strumenti di sostegno che il Centro di Competenza ARTES 4.0 mette a disposizione delle imprese in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 5.0, oggi al centro dell’agenda strategica del MIMIT. L’intervento si inserisce in un panel di alto profilo che vedrà la partecipazione di funzionari ministeriali, esperti in progettazione finanziata, rappresentanti di Anpit e del mondo consulenziale, con l’obiettivo di chiarire modalità di accesso, casi di applicazione concreta e opportunità emergenti legate all’efficientamento energetico, alla digitalizzazione e all’adozione di tecnologie avanzate da parte delle PMI italiane. Un’occasione per incontrarci Oltre all’intervento formativo, la presenza di ARTES 4.0 ad Apotheke 2025 è anche un’opportunità per il dialogo diretto. Al nostro desk informativo, imprenditori e professionisti avranno la possibilità di ricevere informazioni, confrontarsi con il nostro team e approfondire le opportunità di collaborazione, sia sui bandi in apertura, sia sui servizi di formazione, accompagnamento e sviluppo progettuale offerti dal Centro di Competenza La partecipazione ad Apotheke 2025 è per ARTES 4.0 un altro tassello nella costruzione di un ecosistema di innovazione aperto e attento alle esigenze del tessuto produttivo italiano, in grado di fare della transizione digitale ed ecologica una leva reale di competitività per il futuro.

Il ruolo di tecnologie e bandi per costruire l’innovazione | ARTES 4.0 a Progettiamo Futuri

meccano

Maggio 19, 2025

Sarà Jesi, il prossimo 21 maggio 2025, a ospitare la seconda tappa di Progettiamo Futuri, il road show promosso da Meccano Scpa, socio del Centro di Competenza ARTES 4.0, con l’obiettivo di attivare un confronto diretto tra imprese, enti, istituzioni e attori dell’innovazione, per disegnare prospettive di sviluppo territoriale e tecnologico. L’appuntamento si terrà a partire dalle ore 16 all’Hotel Federico II, in un contesto pensato per presentare strumenti e progetti, certo, ma anche per generare connessioni operative, scambi di competenze e nuove idee condivise. Una tappa per costruire ponti tra ricerca e impresa L’iniziativa rientra tra le azioni sostenute da PR MARCHE FESR 2021-2027, Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.1, Azione 1.1.7.1 – “Infrastrutture locali per promuovere lo sviluppo imprenditoriale dei sistemi produttivi e dei territori”, e vedrà la partecipazione di numerosi attori del tessuto imprenditoriale e della ricerca, dalle PMI manifatturiere a startup, incubatori, università e soggetti istituzionali. Obiettivo della giornata sarà dare voce alle esperienze in corso, mettere in evidenza le infrastrutture tecnologiche disponibili, raccontare i risultati ottenuti e condividere le strategie per affrontare la transizione digitale, energetica e produttiva. Il contributo di ARTES 4.0 Anche il Centro di Competenza ARTES 4.0 sarà tra i protagonisti dell’evento. A rappresentarlo sarà l’ingegnere Andrea Brogni, Senior Project Manager, che prenderà parte ai lavori con un intervento sul ruolo di ARTES 4.0 nella promozione della trasformazione digitale delle imprese italiane. Nel suo contributo, l’ingegnere Andrea Brogni offrirà una panoramica aggiornata sui servizi e le attività del Centro, con un focus su: le opportunità offerte dai bandi attivi e in apertura, a livello nazionale e regionale i progetti di innovazione e trasferimento tecnologico già realizzati i risultati e le prospettive del progetto ARTES 5.0, l’European Digital Innovation Hub coordinato da ARTES 4.0 L’intervento sarà anche l’occasione per evidenziare il valore aggiunto di un approccio integrato all’innovazione, basato su partenariati pubblico-privati, specializzazione tecnologica e accompagnamento personalizzato alle imprese. L’ingresso è libero previa registrazione: per partecipare è possibile iscriversi al link https://bit.ly/ProgettiamoFuturiMeccano

ARTES 4.0 al Forum PA 2025: tecnologie 5.0 e sicurezza sul lavoro, una sfida condivisa

FORUM-PA-2025

Maggio 18, 2025

Mercoledì 21 maggio 2025, dalle 9.30 alle 10.30, il Palazzo dei Congressi di Roma ospiterà un confronto sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro all’interno del programma del Forum PA 2025, la manifestazione italiana dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nella società. Il focus dell’incontro sarà la collaborazione tra INAIL e i Centri di Competenza, in particolare ARTES 4.0 e MADE, per promuovere un approccio sicuro, integrato e tecnologicamente avanzato alla trasformazione dei luoghi di lavoro, con un’attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese italiane. ARTES 4.0: trasferire innovazione per generare impatto Nel corso della sessione il Professore Antonio Frisoli, Presidente di ARTES 4.0, interverrà con un approfondimento sul ruolo strategico del Centro di Competenza nella promozione e diffusione delle tecnologie digitali abilitanti e delle soluzioni di robotica avanzata e collaborativa. Nel corso dell’intervento illustrerà le attività e i servizi offerti da ARTES 4.0 per sostenere la transizione tecnologica delle imprese italiane e favorire l’introduzione di strumenti e metodologie innovative nei processi produttivi, organizzativi e gestionali. L’attenzione sarà anche sui servizi specialistici, le competenze tecniche e le infrastrutture tecnologiche messe a disposizione attraverso il network di ARTES 4.0, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Transizione 5.0 e del Programma europeo Digital Europe. Un’alleanza per la prevenzione e la progettazione sicura Il dialogo tra ARTES 4.0 e INAIL si inserisce all’interno di una collaborazione ormai consolidata, orientata a integrare la dimensione tecnologica con quella della salute e sicurezza sul lavoro. A seguire, Fabio Boccuni, Primo Ricercatore Inail, presenterà nel dettaglio le attività sviluppate congiuntamente nel quadro dei progetti finanziati a livello nazionale ed europeo. Tra questi, il progetto europeo ARTES 5.0 e l’iniziativa SkillAIbility, finanziata da Horizon Europe. Il contributo di INAIL si focalizzerà sull’adozione del principio di Prevention-through-Design, un approccio che mette al centro la sicurezza già nella fase di progettazione di nuovi materiali, prodotti e dispositivi. Sarà inoltre dedicato un focus agli strumenti metodologici sviluppati con ARTES 5.0 per valutare gli impatti delle tecnologie collaborative sulla salute dei lavoratori. Il Bando BIT – Bando Innovazione Tecnologica Un esempio concreto della sinergia tra ARTES 4.0 e INAIL è il Bando BIT – Bando Innovazione Tecnologica per la promozione e lo sviluppo di soluzioni avanzate per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso l’impiego di tecnologie digitali abilitanti. Il bando ha finanziato progetti orientati alla prevenzione degli infortuni, alla riduzione del rischio biomeccanico, alla sorveglianza attiva e al monitoraggio intelligente delle condizioni lavorative. I progetti vincitori hanno beneficiato del supporto tecnico e metodologico del Competence Center e dell’esperienza scientifica e normativa di INAIL, creando un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato. Forum PA: un’occasione di ascolto e proposta Il Forum PA è per ARTES 4.0 un luogo per confrontarsi con le pubbliche amministrazioni e contribuire alla costruzione di un sistema di innovazione aperto e sostenibile. La collaborazione con INAIL è la testimonianza della volontà di coniugare progresso tecnologico e responsabilità sociale nella convinzione che la competitività dell’impresa passa oggi attraverso ambienti di lavoro più intelligenti, efficienti e sicuri per chi li abita. Per partecipare all’incontro: https://forumpa2025.fpaeventi.it/it-IT

Festival della Robotica di Pisa 2025: un appuntamento dedicato all’innovazione per l’uomo

festival robotica 2025

Maggio 8, 2025

Dal 9 all’11 maggio 2025, Pisa ospita il Festival della Robotica, un evento che unisce divulgazione scientifica, confronto interdisciplinare e partecipazione attiva del pubblico. Il Festival nasce per raccontare al grande pubblico le più recenti evoluzioni della robotica e dell’intelligenza artificiale, applicate agli ambiti della vita quotidiana. La medicina, l’industria, l’agricoltura, la cultura, la formazione e persino il cinema e l’arte sono solo alcune delle aree in cui queste tecnologie stanno già portando cambiamenti. Attraverso dibattiti, talk show, esposizioni e simulazioni interattive, il Festival favorisce la consapevolezza collettiva del ruolo crescente che la robotica svolge nel migliorare i processi, le attività e i servizi che toccano da vicino cittadini, professionisti e imprese. Il Festival della Robotica 2025 L’edizione 2025 del Festival si sviluppa intorno al tema Human centered vision, una prospettiva che pone l’essere umano e il suo benessere al centro dello sviluppo tecnologico. Una visione che invita a riflettere su come l’innovazione debba sempre misurarsi con l’impatto che produce sulla società. In questo quadro, il Festival si propone come uno spazio aperto alla partecipazione, al coinvolgimento e alla divulgazione, per avvicinare il pubblico alle tecnologie già presenti in molti aspetti della vita quotidiana e sempre più centrali negli scenari futuri. Doppio appuntamento con ARTES 4.0 Il Centro di Competenza ARTES 4.0 parteciperà al Festival con una doppia presenza nella giornata di sabato 10 maggio alla Stazione Leopolda. La prima occasione sarà alle ore 9.30 con l’intervento del Professore Paolo Dario, Direttore Scientifico di ARTES 4.0 e Professore Emerito della Scuola Superiore Sant’Anna, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra gli aspetti storici, etici, legali e sociali dell’era dei robot companion, una riflessione che intreccia scienza, tecnologia e società. A seguire, ARTES 4.0 prenderà parte con Calogero Oddo, professore di Bioingegneria della Scuola Superiore Sant’Anna, Cooordinatoe del Neuro-Robotic Touch Lab, alla tavola rotonda "Innovare è un lavoro di squadra!", un confronto che metterà al centro il valore delle connessioni tra università, centri di ricerca, imprese e istituzioni. Un dialogo che coinvolgerà ricercatori, imprenditori e attori dell'ecosistema pisano dell'innovazione, con l'obiettivo di raccontare come dalla contaminazione di competenze e dalla collaborazione tra mondi diversi nascano soluzioni, prodotti e servizi per generare valore economico e sociale.  

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su notizie e informazioni di possibile tuo interesse